Sas, società tra i leader globali nel campo dell’analisi dei dati e dell’intelligenza artificiale, ha presentato una nuova generazione di modelli AI pensati per migliorare l’efficienza operativa delle imprese. L’annuncio rientra nel piano di investimenti da un miliardo di dollari che l’azienda ha destinato allo sviluppo di soluzioni settoriali.
Ogni modello è costruito per affrontare processi specifici, spesso complessi e dispendiosi, che rappresentano un collo di bottiglia per molte organizzazioni. Queste nuove soluzioni, tutte integrate con i principi del Data Ethics Practice di Sas, sono pensate per essere flessibili: possono essere utilizzate così come sono oppure adattate alle esigenze di ogni realtà, con tempi di implementazione rapidi e compatibilità garantita anche in ambienti aziendali già strutturati. L’obiettivo è recuperare tempo prezioso, aumentare la produttività e massimizzare il ritorno sugli investimenti, il tutto mantenendo elevati standard di trasparenza e responsabilità.
Dalla sanità al manifatturiero: un portafoglio sempre più ampio
La nuova offerta di Sas copre numerosi ambiti. Tra i modelli già disponibili si trovano soluzioni trasversali come la risoluzione delle entità e l’analisi documentale, applicabili in vari contesti. Per la sanità è stato introdotto un modello per valutare il rischio di aderenza alla terapia da parte dei pazienti. Nel settore manifatturiero Sas propone un sistema per l’ottimizzazione strategica della catena di fornitura, mentre nel pubblico sono stati sviluppati modelli per il controllo dell’integrità dei pagamenti nell’ambito dell’assistenza alimentare e per la conformità fiscale legata all’imposta sulle vendite.
Il portafoglio continuerà a crescere nel 2025, includendo nuove soluzioni dedicate. Per il comparto bancario sono in arrivo modelli antifrode specifici per i pagamenti e le carte di credito. Nella sanità sarà possibile utilizzare strumenti pensati per verificare l’integrità dei rimborsi sanitari. In ambito manifatturiero verrà introdotto un sistema per monitorare la sicurezza dei lavoratori, mentre nel settore pubblico si lavorerà sulla conformità fiscale relativa all’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Appuntamento al Sas Innovate on Tour di Monza
Sas guarda inoltre al futuro con lo sviluppo di una nuova generazione di agenti AI capaci di agire in autonomia. Questi strumenti saranno progettati per risolvere problemi specifici, come la creazione e la gestione dei data lake, normalmente realizzata manualmente dai data scientist con tempi lunghi e risorse elevate. I nuovi agenti potranno automatizzare queste attività complesse, rendendo disponibile in tempo reale l’elaborazione dei dati grezzi e favorendo una modellazione più rapida ed efficiente.
“Crediamo che il futuro dell’AI sia in agenti che siano non solo intelligenti, ma anche responsabili, pronti all’uso e pertinenti”, ha dichiarato Udo Sglavo, vicepresidente della divisione Applied AI and Modeling, R&D in Sas. Una visione condivisa anche da Kathy Lange, Research Director di Idc, secondo cui i modelli Sas rappresentano un’opzione ideale per le aziende che vogliono passare rapidamente alla produzione senza dover partire da zero.
Per l’Italia, la presentazione ufficiale di queste nuove soluzioni è prevista per il prossimo 10 giugno all’Autodromo di Monza, durante il Sas Innovate on Tour: l’evento annuale con cui l’azienda fa il punto sull’innovazione in ambito AI e presenta le novità tecnologiche più rilevanti per il mercato.
© Riproduzione riservata