Ad aprile 2025 i mutui seguono un trend particolarmente positivo rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nello specifico, sono aumentati del 41,97%, grazie a un calo degli interessi.
Il Buy Now Pay Later (Bnpl) e i servizi digitali continuano la loro crescita. A incidere positivamente sono gli Under 36, che corrispondono a oltre il 35% delle domande: in aumento del 4% rispetto al 2024. Sono sopratutto regioni come Campania, Lazio e Veneto a dare un apporto significativo. A dirlo sono i dati dell’ultimo report di Experian, global data tech company.
“Parallelamente, l’espansione del Bnpl, con un +56,45% rispetto ad aprile 2024 e un ulteriore +10,17% rispetto a marzo, conferma la sua popolarità, soprattutto tra i giovani e i consumatori che cercano soluzioni di pagamento flessibili”, ha spiegato Armando Capone, Ceo di Experian Italia.
Di contro, ad aprile 2025, diminuiscono i prestiti, si tratta di un calo registrato probabilmente a causa delle tante festività. Gli importi medi richiesti, però, sono in crescita rispetto all’anno scorso. È sopratutto il settore automobilistico a trainare questa tendenza.
Mutui: tassi al 3,26% a febbraio 2025
Se i mutui, ad aprile 2025, sono in aumento di quasi il 42%; sono in calo del 16,77% rispetto a marzo 2025, probabilmente per via delle numerose festività. I tassi di interesse, in media, sono pari al 3,26% a febbraio 2025, in calo di 0,59 punti percentuali rispetto allo stesso periodo, ma in crescita di 0,12 punti percentuali da gennaio.
Venezia è l’unica città in cui le richieste di mutuo sono in crescita rispetto a marzo 2025, mentre Milano, Bologna, Roma e Napoli mostrano un calo. Napoli è la città in cui la domanda di mutui cresce a ritmi sostenuti, con +84,5% di richieste rispetto all’anno scorso.
I Millennial, fra i 30 e i 45 anni, e la Generazione Z, fra i 18 e i 29 anni, sono i principali artefici della crescita dei mutui rispetto all’anno precedente. Il 27,2% dei richiedenti sono nati all’estero: un dato in crescita del 10,16% rispetto al 2024.
Il Buy Now Pay Later è in aumento del 56,45% rispetto ad aprile 2024 e del 10,17% rispetto a marzo di quest’anno. Questo significa che gli andamenti stagionali non incidono sul dato. A livello regionale, tutte le aree Nielsen mostrano una crescita rispetto al mese precedente, con il Sud che guida la tendenza.
Il BNPL è popolare soprattutto fra i Millennial e la GenZ, che rappresentano il 68,85% dei richiedenti. È una formula molto richiesta anche fra i nati all’estero, che costituiscono il 14,38% del totale e che cercano soluzioni di pagamento flessibili.
© Riproduzione riservata