Nuova tappa dell’espansione internazionale di Kerakoll, che ha annunciato l’acquisizione del 60% del capitale della società olandese Caltra Nederland B.V., realtà specializzata nella produzione di materiali cementizi a basse emissioni. Con questa operazione, il gruppo emiliano consolida la propria leadership nei leganti alternativi in chiave low carbon e apre una porta strategica sul mercato del Nord Europa.
Fondata nel 1984 dalla famiglia van Nes e oggi guidata dalla seconda generazione, Caltra è una pmi con circa 6 milioni di euro di fatturato annuo, attiva su tre impianti produttivi nei Paesi Bassi e con un quarto sito in costruzione, la cui apertura è prevista entro il terzo trimestre del 2025. I fratelli Daniëlle e Stephan van Nes manterranno una quota del 40% e continueranno a gestire l’azienda, garantendo continuità operativa e guidando i prossimi sviluppi in ambito innovazione e sostenibilità.
L’acquisizione si inserisce nella strategia di Kerakoll, che mira a superare il miliardo di euro di fatturato entro il 2027 e a portare la quota estera oltre il 50%. Il gruppo, certificato B Corp e controllato al 100% dalla famiglia Sghedoni, ha chiuso il 2023 con 774 milioni di euro di ricavi e conta oggi 21 impianti in 11 Paesi e 2.300 collaboratori. “L’accesso diretto alle migliori fonti di approvvigionamento di materie prime strategiche sarà sempre più un fattore critico di successo per un’edilizia sostenibile”, ha dichiarato Marco Zini, Ceo del gruppo.
La partnership garantirà infatti un importante know-how su componenti come gli SCMs (Supplementary Cementitious Materials) e i Low-Carbon Clinker, fondamentali per la decarbonizzazione del settore edilizio, responsabile del 7% delle emissioni globali di gas serra.
Il 2025 si sta rivelando un anno cruciale per Kerakoll anche fuori dall’Europa. A fine marzo, il gruppo ha inaugurato il suo secondo stabilimento in India, a Jaipur, con un investimento di 30 milioni di euro e una capacità annua di 150 mila tonnellate, già predisposto per un potenziale raddoppio.
© Riproduzione riservata