L’Antitrust è intervenuto sull’influencer marketing sanzionando Big Luca e Michele Leka: avrebbero promosso strategie per ottenere alti guadagni senza chiarirne la natura. L’Autorità ha anche chiuso le istruttorie nei confronti di Luca Marani, Alessandro Berton, Hamza Mourai, Davide Caiazzo, Luca De Stefani e Michele Leka. Per i primi quattro i procedimenti sono stati chiusi con impegni, mentre De Stefani e Leka sono stati sanzionati per un totale di 65 mila euro.
Si tratta di provvedimenti aperti a luglio del 2024 per aver pubblicato, in maniera sistematica, sul web, foto e video con scopi pubblicitari senza specificarlo adeguatamente. L’Autorità ha parlato di “importanti guadagni facili e sicuri”, specificando che oltretutto non venivano evidenziati il costo dei beni e/o dei servizi offerti.
Il caso di Big Luca
Nei confronti di Luca De Stefani (alias Big Luca), l’Autitrust ha accertato due pratiche commerciali scorrette e lo ha multato per 60 mila euro. Nel primo caso ha promosso enfaticamente guadagni facili e sicuri anche con affermazioni ed endorsement – da parte di marchi, testate giornalistiche, reti e programmi televisivi – non verificabili nell’immediato e senza alcuna dicitura che facesse comprendere la natura del messaggio.
Nel secondo caso ha vantato, sempre nell’ambito delle comunicazioni commerciali, una popolarità falsata dalla presenza di follower non autentici sul profilo Instagram e da testimonianze e recensioni esclusivamente positive e non immediatamente verificabili.
Michele Leka e gli altri casi di influencer marketing
Anche per Michele Leka l’Autorità ha accertato una pratica commerciale scorretta, multandolo per cinquemila euro. L’influencer avrebbe pubblicato foto e video su TikTok per dare indicazioni e consigli di facile attuazione che si sarebbero tradotti per lui in riscontri economici.
L’Antitrust ha agito anche in altri casi di influencer marketing. Nei confronti di Marani, Berton, Mourai e Caiazzo non ha riscontrato infrazioni, ma ha imposto la rimozione di espressioni che enfatizzano guadagni facili o privi di rischi da tutti i canali social e siti utilizzati. I quattro influencer si sono impegnati a inserire disclaimer pubblicitari, a eliminare follower non autentici e a monitorarli con strumenti idonei; ad adeguare la compliance delle attività online alla normativa vigente.
Non sono i primi casi: già a gennaio 2025 erano stati conclusi con esiti positivi gli interventi del Garante nei confronti di Ludovica Meral Frasca, Sofia Giaele De Donà, Milena Miconi e Alessandra Ventura.
© Riproduzione riservata