
Morellino di Scansano: il rosso “selvaggio” della Toscana
Quando si pensa alla Toscana spesso la mente e il cuore vagano tra i cipressi…
Articoli di Andrea Gori
Quando si pensa alla Toscana spesso la mente e il cuore vagano tra i cipressi…
Benché sia approdato alla guida del ristorante Imàgo dell’hotel Hassler ancora giovanissimo, Andrea Antonini ne…
Oggi ancora di nicchia, il vitigno a Est del Piemonte è però già proiettato con successo su un mercato internazionale alla ricerca di vini di spessore e con capacità di invecchiamento
Dite addio alla ricerca spasmodica della novità per lasciare spazio al meglio della tradizione gastronomica italiana (rivista ma non stravolta). Intervista allo chef Daniel Canzian, che festeggia i primi dieci anni del suo ristorante milanese
Verdure al centro e proteine di contorno, da gustare a un unico tavolo in compagnia degli altri avventori. Alla scoperta del ristorante di Torino che ha già conquistato una stella Michelin
La denominazione Valdarno di Sopra è giovane ma ha radici antiche. E punta a diventare la prima denominazione italiana interamente biologica per disciplinare
Il nuovo ristorante dei Costardi Bros. a Torino rivisita la tradizione piemontese in chiave giovane e, perché no, instagrammabile
Questa terra vanta almeno quattro vitigni autoctoni in grado di regalare sia vini di carattere, sia freschi e beverini. Ideali per le calde giornate – e serate – estive
Sullo sfondo del magnifico mare di Marzamemi, lo chef Massimo Giaquinta e il suo team rielaborano, senza strafare, la cucina siciliana per un’esperienza gourmet che appaga tutti i sensi
Questa terra vanta almeno quattro vitigni autoctoni in grado di regalare sia vini bianchi di carattere, sia freschi e beverini