Connettiti con noi

Attualità

Centri commerciali in declino negli Usa

Se prima erano “la Mecca” dello shopping e simbolo della middle class ora è crisi: la gente va al discount o nei negozi di lusso. Il motivo? Le disparità economiche e la crisi del ceto medio

architecture-alternativo

I grandi centri commerciali, gli shopping mall, uno dei simboli del consumismo americano, sono in declino. Già centinaia hanno chiuso i battenti e addirittura, su iniziativa di due storici marchi del retail americani, è nato anche un sito internet che raccoglie le storie di centri commerciali non più attivi.

Le ragioni di questo declino si trovano nei mutamenti che attraversa la società americana, sempre più polarizzata dalle disparità economiche – più ricchi da una parte e più poveri dall’altra – e con la middle class che annaspa. È proprio la crisi della classe media a rendere inattuale gli shopping mall, modello di retail interclassista e legato a questa particolare classe sociale.

Di conseguenza, come riporta la Repubblica, lo shopping americano ha preso un’altra direzione orientandosi verso diversi punti commerciali come i discount Costco frequentati da dipendenti con salari molto bassi o le catene del lusso come Saks Fifth Avenue, destinati a consumatori più abbienti.

Credits Images:

© Tim Boyle/ Getty Images

Scarica le App

DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Via Goito, 11 - 20121 Milano - PI 12777410155 - N. REA 1584599 - N. Reg. Imp. MI-1999/96457 Capitale sociale € 203.000
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.9380 del 11/4/2001 ROC n.6794
businesspeople.it è una testata registrata al Tribunale di Milano - Registro Stampa - n.109 del 5/3/2010
Direttore Responsabile Vito Sinopoli
Credits: Bigup Marketing