TAG: Europa
La piattaforma di e-commerce che vende prodotti per bambini e famiglie fra il 2015 e il 2018 ha registrato un ritmo di crescita media annua pari al 316%
Con 63 punti su 100, siamo sotto la media europea di 4,4 punti, ma abbiamo comunque conquistato 3,8 punti tra il 2005 e il 2017
Secondo Bruxelles, nell’ultimo anno i governi tricolore hanno fatto “benino”. Ma restano alcune criticità importanti, specie su debito e pensioni
Second gli esperti si tratta di due grossi errori di valutazione. E, infatti, nel resto d’Europa queste due saranno fra le principali sfide del 2020
Dal 2021, per essere ammessi nel Regno Unito si dovrà saper parlare inglese, avere già un’offerta di lavoro e possedere competenze lavorative dimostrabili
Nel 2019 le cedole staccate dai big del mercato sono aumentate del 3,5%, arrivando a quota 1.321 miliardi di euro. Male l’Europa, bene l’Italia
La revisione effettuata da Washington non aggiunge alla lista dei prodotti tassati altre merci tricolore. Salgono invece i balzelli per i velivoli Airbus
Il fatturato dei 250 top player aumenta, anche se meno rispetto agli anni scorsi. Wal-Mart e Costco si riconfermano rispettivamente primo e secondo
Viaggi in cima alla lista dei desideri per il nuovo anno: l’86% dei nostri concittadini vuole partire per fare nuove esperienze e il 61% per rilassarsi
Da ExportUsa le dritte per negoziati di successo che salvaguardino gli interessi delle pmi
ULTIMI ARTICOLI
Attualità
- Deliveroo cresce in Italia: obiettivo oltre 300 città nel 2021Hi Tech
- Responsabilizzare i dipendenti attraverso la tecnologia può aumentare i rendimentiLavoro
- Sostegno emotivo: un bisogno comune a tutti i dipendentiAttualità
- Brexit: cosa sappiamo e cosa aspettarsiStile
- Nasce Franke Home SolutionsFinanza
- M&A: nel 2020 in Italia valore a +70%Lavoro
- Smart working: nessuna riduzione di stipendio per i dipendenti italianiFinanza
- Cortilia: Renzo Rosso entra nel cdaFinanza
- Investimenti: 10 consigli dei business angel per individuare le migliori startupSostenibilità
- A cosa sono disposti a rinunciare gli italiani per combattere i cambiamenti climatici