TAG: Europa
Raggiungiamo la sufficienza in tutte le aree considerate: congedo maternità e paternità, frequenza a nido e asilo. Ma siamo solo a metà classifica
Dai 27.374 sportelli del 2017 si è passati ai 25.454 del 2018. Ma il mercato resta ancora frammentato
La Commissione europea ha avviato l’iter, adesso la palla passa agli Stati membri. Ma la situazione resta grave e le scelte politiche preoccupano
In quattro anni abbiamo ricevuto oltre tre miliardi di finanziamenti. Di questi, il 65% è finito a Lazio, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna
In Italia, la medaglia d’argento va a Palermo e quella di bronzo a Messina. A livello mondiale, la città peggiore è Mumbai
Le esportazioni tricolori dovrebbero crescere del 3,4% quest’anno e raggiungere i 500 mld nel 2020. Sempre che non ci metta lo zampino il protezionismo Usa
Milano e Roma sono fra le città più costose in assoluto in cui vivere. Colpa del rapporto sfavorevole fra affitto e stipendio
La capacità di assorbire prodotti industriali è la metà del 2018 e un terzo del 2017. Ma i prodotti classici del made in Italy continuano a vendere
In circolazione da oggi, i biglietti della seconda serie sono indistruttibili, più difficili da falsificare e più attenti all’ambiente. Ecco perché
Negli altri Paesi, grazie a deduzioni e detrazioni, il reddito spendibile è molto più alto del nostro. E anche i sostegni diretti statali sono maggiori
ULTIMI ARTICOLI
People moving
- Da Acetaia Giusti a Deutsche Bank: le nomine della settimanaEconomia
- L'abc delle tasse e della dichiarazione dei redditiLavoro
- La pubblica amministrazione torna ad attrarre i lavoratoriFinanza
- De’ Longhi: male in Europa, bene nel mondoPeople moving
- Massimiliano Ceresini è il nuovo Head of Marketing di Acetaia GiustiPeople moving
- RGI nomina Paolo Simoni Italy & Mediterranean Country ManagerPeople moving
- Aldo Gotti al vertice di Fabiana FilippiAttualità
- Global innovation index: Italia solo 28esimaFinanza
- Rainbow, Straffi ricompra la quota di ViacomFinanza
- Microsoft: fatturato in crescita del 2% nel secondo trimestre