TAG: Europa
Siamo forti solo sui brevetti. In sistema giuridico e politico otteniamo una sonora bocciatura. Appena sufficienti per la tutela dei diritti
Se le donne europee si fidassero della pianificazione finanziaria e si “buttassero”, si avrebbero 196,4 miliardi di investimenti in più (+13%)
Nel 2018, redatte 365 Gazzette Ufficiali: per leggerle tutte servirebbero 319 giorni. Se venissero stampate, formerebbero una montagna di 80 kg
La classifica si basa su vari fattori, come salute, finanze, benessere materiale e qualità della vita. In cima all’elenco gli Stati nordici
La proposta è finalizzata a scaricare su determinate categorie di correntisti il peso delle politiche della Bce, così da renderle più efficaci
Nelle prossime ore i ministri dell’economia e delle finanze degli Stati Ue decideranno se rendere la Confederazione un Paese “normale”
Il livello del comparto è il più basso dall’ottobre 2012 e probabilmente scenderà ulteriormente nei prossimi mesi
Il numero di pagamenti al dettaglio effettuati con strumenti diversi dal contante è cresciuto del 6,8%. Carta di debito preferita a quella di credito
Il 46,9 % del Pil e il 31,5 % dei posti di lavoro sono generati da industrie che fanno un uso intensivo di marchi, disegni, brevetti, diritti di autore
La proposta del ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, potrebbe fare bene sia alla salute sia all’economia. Ecco perché
ULTIMI ARTICOLI
People moving
- Da Acetaia Giusti a Deutsche Bank: le nomine della settimanaEconomia
- L'abc delle tasse e della dichiarazione dei redditiLavoro
- La pubblica amministrazione torna ad attrarre i lavoratoriFinanza
- De’ Longhi: male in Europa, bene nel mondoPeople moving
- Massimiliano Ceresini è il nuovo Head of Marketing di Acetaia GiustiPeople moving
- RGI nomina Paolo Simoni Italy & Mediterranean Country ManagerPeople moving
- Aldo Gotti al vertice di Fabiana FilippiAttualità
- Global innovation index: Italia solo 28esimaFinanza
- Rainbow, Straffi ricompra la quota di ViacomFinanza
- Microsoft: fatturato in crescita del 2% nel secondo trimestre