
Arriva il solstizio d'inverno: il giorno più corto dell'anno, ovvero quello in cui le ore di luce sono nettamente inferiori alle ore di buio. Fissato tradizionalmente per il 21 dicembre, quest’anno, il solstizio invernale è iniziato tardi, precisamente alle 5,30 di questa mattina. Il fenomeno, come spiega Giordano Cevolani all’agenzia Adnkronos , può ritardare ogni anno di 6 ore con un riposizionamento ogni 4 anni in conseguenza degli anni bisestili. “A causa di queste variazioni il solstizio astronomico nel nostro emisfero varia dal 21 al 22 dicembre – spiega Cevolani, che aggiunge – che nel 2012 il solstizio si verificherà il 21 dicembre alle ore 11,11, con un recupero delle ore grazie al bisestile di quest'anno”.
Cos’è il solstizio: In astronomia è definito come il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima. Il fenomeno è dovuto all'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto all'eclittica. Il valore di declinazione raggiunta coincide con l'angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41.000 anni tra 22° e 24°.