Salone del Libro Bookcity 2017 Milano

Il Salone del Libro torna nella sua versione milanese. Bookcity Milano 2017 è in programma dal 19 al 19 novembre in 200 luoghi del capoluogo lombardo e non solo, che ospiteranno i 1.125 eventi (scopri il calendario). Tante le novità per l'edizione di quest'anno che coinvolgerà musei, teatri, scuole, università, biblioteche, palazzi storici, librerie, associazioni, negozi, spazi pubblici. I numerosi incontri, dialoghi, letture ad alta voce e mostre racconteranno il mestiere dell'editoria e il futuro del settore.

Salone del Libro: il programma di Bookcity 2017

I vari percorsi del Salone del Libro ruotano tutti attorno al cuore della manifestazione, il Castello Sforzesco, per districarsi in decine di poli tematici che raccontano diverse strade identificate con hashtag come #vogliofareloscrittore, #pariopportunità, #Italia1967_2017, #rosa, #librospettacolo, #migranti, #topoftheopops, #cantautori, #altraEuropa, #hannofattograndeMilano, #transmedialità. 

Per gli amanti del giallo e del noir due gli indirizzi da tenere d’occhio, Palazzo Morando con una mostra dedicata ai delitti milanesi e incontri a tema, e l’Arci Bellezza con musica e gialli.

Le novità e gli ospiti del Salone del Libro

Non mancano le novità anche quest'anno al Salone del Libro. Tra le new entry ci sono la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, il nuovo Teatro Maciachini per bambini e ragazzi, la Civica Scuola Interpreti e traduttori Altiero Spinelli. E la Casa Manzoni. 

Tra gli ospiti più attesi dell'edizione 2017 c'è Marc Augé che il 17 novembre riceverà dal sindaco il sigillo della città, alle 20.30 al Teatro Dal Verme. L’antropologo dialogherà con Daria Bignardi sul suo ultimo libro, Momenti di felicità . Grande attenzione sarà dedicata anche a Daniel Pennac, che riporta a Milano il suo Malaussene (Il caso Malaussene: mi hanno mentito) . Appuntamento il 19 novembre al Piccolo Teatro Strehler.

Torna poi la maratona Le voci della città  con l'omaggio alle Lettere luterane  Pier Paolo Pasolini, insieme alle voci e alle parole di altri autori come Sciascia, Parisi, David Foster Wallace. La manifestazione si concluderà con l’omaggio a Umberto Eco nella serata del 19 novembre al Teatro Franco Parenti con un ricordo di una delle anime di BookCity. 

Bookcity 2017, i progetti speciali

Sono confermati i quattro progetti speciali della manifestazione: Bookcity Young, il programma delle biblioteche dedicato agli under 18 con laboratori creativi di scrittura, di disegno e illustrazione, e di robotica, letture in inglese, spagnolo e arabo con Mamma Lingua; Bookcity nelle università, con un palinsesto condiviso per riflettere sul Novecento; Bookcity per le scuole, con temi di attualità come il rapporto tra informazione e digitale, la mediazione interculturale, il ruolo dei sogni, la lettura ad alta voce; Bookcity per il sociale, incontri, eventi e spettacoli negli ospedali milanesi e nelle carceri di Bollate, Opera e San Vittore, nelle Case delle Associazioni e del Volontariato, e nelle tante Biblioteche Condominiali.