L’India è uscita rafforzata dalla crisi nell’economia internazionale come nell’autostima, grazie a una crescita del Pil del 6,7% tra il 2008 e il 2009. Così, nel presentare la legge finanziaria, il ministro dell’economia Pranab Mukherjee ha potuto ironizzare definendo “i monsoni che hanno portato poca acqua” la sfida più grande che ha dovuto affrontare il Paese nel 2008-2009. Per il 2010 è prevista la exit strategy, con la progressiva eliminazione delle misure anti-crisi, e una crescita del prodotto interno lordo del 7,2%.
La finanziaria dell’orgoglio indiano
L’India è uscita rafforzata dalla crisi nell’economia internazionale come nell’autostima, grazie a una crescita del Pil del 6,7% tra il 2008 e ...
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Attualità
- Crazy Pizza di Flavio Briatore ma non solo: dietro il successo delle pizzerieAttualità
- Rigenerazione urbana: ritorna l’Asphalt Art IniziativeSostenibilità
- Mooney: i numeri della fintech italiana nel primo bilancio di sostenibilitàSostenibilità
- Medici Senza Frontiere: da 50 anni contro il silenzioAttualità
- L'Italia in 10 selfie: i primati della Penisola che non tutti conosconoAttualità
- Italia: piena fiducia nella scienzaSostenibilità
- B Corp e Società Benefit: imprese a fin di beneAttualità
- Shopping: prove tecniche di futuroAttualità
- Pirateria online in calo tra i giovani italianiAttualità
- Rock Icon: con i Rolling Stones nasce il nuovo supplemento di Business People