
Photo by Chelsea, Jocelyn Morales and Mirza Polat on Unsplash
Il nostro Paese ha molti punti di forza spesso ignorati o quanto meno sottovalutati dai suoi stessi cittadini. Per questo, ogni anno, il rapporto L’Italia dei 10 selfie fotografa, attraverso dati estratti dai principali rapporti della Fondazione Symbola e da quelli di una selezionata rete di partner associativi dieci di queste eccellenze per diffonderne la conoscenza anche all'estero. Il dossier – realizzato in collaborazione con Unioncamere ed Assocamerestero, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Transizione Ecologica – viene poi tradotto in sei lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese) e distribuito a livello internazionale dalla rete delle ambasciate italiane all’estero e dalla rete delle camere di commercio estere che amplificheranno nei Paesi di riferimento i contenuti del lavoro.
I dieci punti di forza italiani del rapporto 2022
-
LEADER NELL'ECONOMIA CIRCOLARE
L’Italia è il Paese europeo con il più alto tasso di riciclo sul totale dei rifiuti speciali e urbani (79,4%), un valore superiore alla media europea (48,6%) e a quello di Germania (69,1%), Francia (66,2%) e Spagna (48,7%). Un risultato che determina una riduzione annuale delle emissioni pari a 23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e a 63 milioni di tonnellate equivalenti di CO2 . -
CAMPIONI NELL’EFFICIENZA PER COMPETERE SU GREEN E QUALITÀ
Siamo leader nella produttività nell’uso delle materie prime con un punteggio di 268 punti su 300, un dato superiore alla media UE (147 punti) e a quello di Germania (157), Francia (152), Spagna (142). -
È ITALIANO IL PIÙ GRANDE OPERATORE AL MONDO NELLE RINNOVABILI
Enel, con la controllata Green Power, è il più grande operatore privato al mondo nel settore delle rinnovabili con 53,4 GW di capacità gestita nel 2021 proveniente da impianti eolici, solari, geotermici e idroelettrici localizzati in Europa, Americhe, Africa, Asia e Oceania. L’azienda italiana è avanti ad altri leader del settore come EdF (44 GW- Gross capacity), Iberdrola (38 GW- Owned capacity) e Engie (34 GW- Gross capacity). Al 31 dicembre 2021, la capitalizzazione di mercato di Enel ha raggiunto 71,6 miliardi di valore. -
PRIMI AL MONDO PER SITI UNESCO E LEADER NEL DESIGN
L’Italia è leader nel design e al primo posto al mondo per numero di siti nella lista dei patrimoni dell’umanità. Ad oggi, dei 1154 siti riconosciuti dall’UNESCO in 167 Paesi del mondo ben 58 sono in Italia, seguono Cina (56), Germania (51), Francia e Spagna (entrambe 49). Non solo: l’Italia è anche il primo Paese europeo per numero di imprese di design, confermandosi tra i leader del settore. -
ITALIA TERZA AL MONDO PER SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNOLOGIE PER LO SPAZIO E LEADER EUROPEO NELL’OSSERVAZIONE DELLA TERRA
L’Italia è terza al mondo per livello di specializzazione nelle tecnologie dello Spazio, dopo Russia e Francia, davanti Spagna e Israele, mentre è quinta per valori assoluti, con una quota del 4,1%, dopo Usa, Francia, Giappone e Cina. Il nostro Paese è anche quarto al mondo per valore dell’export di veicoli spaziali (inclusi satelliti) e veicoli di lancio, con $130 milioni nel 2019 ($177 mln nel 2021). La precedono Francia ($985 mln), Usa ($641 mln) e Germania ($565 mln). -
PRIMATO ITALIANO NELL’AGROALIMENTARE LEGATO AL TERRITORIO
In agricoltura siamo avanti nella sostenibilità con emissioni (30 milioni di tonnellate di CO2 ) nettamente inferiori a Francia (76 milioni di tonnellate) e Germania (66 milioni di tonnellate). L’Italia con 842 denominazioni è prima in Europa per prodotti agroalimentari e vitivinicoli registrati e protetti: 581 DOP, 257 IGP, 4 STG. -
MECCANICA ITALIANA SECONDA IN EUROPA E QUARTA AL MONDO PER EXPORT DI MACCHINE UTENSILI
L’Italia è al quarto posto per valore delle esportazioni di macchine utensili per la lavorazione dei metalli: con €2.945 milioni l’export tricolore rappresenta l’8,2% del totale delle esportazioni mondiali (+12,2% rispetto al 2020). -
PIASTRELLE MADE IN ITALY, PRIME AL MONDO PER VALORE DELL’EXPORT
L’Italia è il primo Paese al mondo per valore dell’export di piastrelle in ceramica (€5,24 mld), seguito da Cina (€3,47 mld), Spagna (€2,90 mld), India (€1,30 mld) e Turchia (€731 mln), detenendo il 31% del valore delle esportazioni totali. Nel 2020 il comparto ha venduto 391 milioni di mq di piastrelle in ceramica - 3 volte la superficie di Parigi - e ha inciso per il 7% sulla bilancia commerciale del Paese. -
ITALIA LEADER MONDIALE NEL LEGNO-ARREDO GRAZIE ALLA SOSTENIBILITÀ
L’Italia è quinta al mondo per saldo della bilancia commerciale nel legno-arredo con un valore pari a $ 7,2 miliardi ($ 8,0 mld nel 2021), preceduta da Cina ($ 99,8 mld), Vietnam ($ 12,4 mld), Polonia ($ 11,8) e Canada ($ 7,3 mld). Nell’export, è al terzo posto in Europa dopo Germania e Polonia con esportazioni pari a $ 14,6 miliardi.
Risultati legati anche alla qualità e alla sostenibilità dei prodotti nazionali. L’Italia è infatti al vertice europeo con 605 certificazioni di Catena di Custodia FSC per arredamento Indoor, dopo Polonia e Germania. Inoltre, circa il 93% dei pannelli truciolari italiani sono realizzati con 100% legno riciclato, mentre il 60% delle aziende si approvvigiona da fonti energetiche rinnovabili. -
OCCHIALI, ITALIA AI VERTICI MONDIALI PER EXPORT
In ultimo, ma non per importanza, l’Italia è seconda al mondo per valore dell’export nel settore occhiali (€3,93 mld) dopo la Cina (€4,41 mld). La produzione, destinata per oltre il 90% alle esportazioni, ha segnato nel 2021 un +4,5% sul 2019. Il nostro Paese è inoltre primo al mondo per esportazioni e produzione di occhiali da sole e montature nella fascia alta di prodotto, con una quota di mercato che supera il 70%.