È arrivato in Italia Patch Adams: dopo 37 anni di attività come medico-clown e 15 mila persone visitate senza mai prescrivere uno psicofarmaco. Nella sua lezione all’università di Roma La Sapienza, l’ideatore della terapia del sorriso ha presentato la rete internazionale di solidarietà da lui diffusa in più di 65 paesi. Adams, divenuto popolare grazie al film del 1998 interpretato da Robin Williams, ha ispirato un progetto che prevede la formazione di Clown Ospedalieri professionisti dello spettacolo al servizio della salute a Firenze. Finora hanno partecipato ai corsi 90 persone, formate sia sul modello operativo della Clown Care Unit del Big Apple Circus di New York, sia quello sperimentato dal 2005 dalla Regione Toscana.
In Italia Patch Adams
È arrivato in Italia Patch Adams: dopo 37 anni di attività come medico-clown e 15 mila persone visitate senza mai prescrivere uno psicofarmaco. Nella sua lezione...
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Sostenibilità
- Sostenibilità tra le massime priorità degli amministratori delegatiAttualità
- E-commerce: niente acquisti senza l'opzione Buy Now, Pay LaterAttualità
- Sisal: inaugurato il nuovo headquarter sostenibile e smart di MilanoAttualità
- Linkontro 2022: occhio alla disuguaglianzaAttualità
- Linkontro 2022: tre direttive per costruire il futuro del PaeseAttualità
- Linkontro 2022, il decalogo per naviganti nel mare dell’incertezzaAttualità
- Giudici Falcone e Borsellino immortalati sulla moneta da 2 euroAttualità
- Linkontro 2022: oltre 200 aziende a confronto per il futuro del largo consumoAttualità
- Salone del Risparmio: record di visitatori con 20 mila presenzeAttualità
- Più soldi, produttività e benessere: così il lavoro ibrido migliora la vita