Quattordici giorni per cambiare idea, senza dover affrontare alcuna spesa. È l’aspetto più innovativo della nuova normativa sul credito al consumo con cui l’Italia ha recepito una direttiva europea del 2008. La riforma si applica ai prestiti finalizzati, a quelli personali, alla cessione del quinto dello stipendio o della pensione per importi che vanno da 200 euro fino a 75 mila e sarà operativa dopo primavera 2011. Tra le novità, oltre al diritto al recesso entro il 14esimo giorno dalla firma del contratto, la possibilità di annullare il prestito in caso di mancata o inesatta fornitura di un bene e servizio pagato a rate e il tasso Taeg “trasparente” con incluse tutte le spese sostenute dal consumatore per accedere al finanziamento (inclusi costi del conto corrente, assicurazione obbligatoria, imposta di bollo e spese di incasso rata).
Credito al consumo: adesso hai 14 giorni per cambiare idea
È una delle novità della recente normativa sul credito al consumo che sarà operativa dopo primavera 2011
Martedì, 19 Ottobre 2010 redazioneweb
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Attualità
- Crazy Pizza di Flavio Briatore ma non solo: dietro il successo delle pizzerieAttualità
- Rigenerazione urbana: ritorna l’Asphalt Art IniziativeSostenibilità
- Mooney: i numeri della fintech italiana nel primo bilancio di sostenibilitàSostenibilità
- Medici Senza Frontiere: da 50 anni contro il silenzioAttualità
- L'Italia in 10 selfie: i primati della Penisola che non tutti conosconoAttualità
- Italia: piena fiducia nella scienzaSostenibilità
- B Corp e Società Benefit: imprese a fin di beneAttualità
- Shopping: prove tecniche di futuroAttualità
- Pirateria online in calo tra i giovani italianiAttualità
- Rock Icon: con i Rolling Stones nasce il nuovo supplemento di Business People