© Pixabay

Agosto si avvicina ed è il mese in cui la maggior parte delle persone che lavorano in azienda è solita poter godere delle ferie; in Italia si tratta di circa il 55%. L’automobile è un mezzo estremamente pratico per la percorrenza di lunghe distanze, anche perché permette di portare con sé valigie e bagagli e rappresenta quindi una certezza quando si vuole andare in vacanza, ancora di più in una situazione di incertezza come quella attuale che vede in possibile aggiornamento le disposizioni per quanto riguarda il green pass. 

Andare quindi a ricaricarsi nel territorio del belpaese, capace di riservare sempre belle sorprese, spostandosi in automobile risulta davvero una scelta oculata sotto molti punti di vista. A tal fine risulta indispensabile avere un’automobile a disposizione pronta ed efficiente, con tutta una serie di pratiche di controllo da fare. Tra queste importante si rivela la scelta di predisporre l’assistenza stradale, una soluzione utile per poter rispondere in tempi rapidi e con efficienza a tutti gli imprevisti che possono capitare quando ci si trova a muoversi fuori casa. Anche quando si va in vacanza.

Partenze in auto: cosa controllare prima di muoversi

Avere un mezzo sicuro, a norma e tutelato da tutta una serie di garanzie assicurative, si dimostra davvero un fattore imprescindibile. Anche perché fuori dai propri confini abituali rispondere a un imprevisto può risultare non semplice. Come si è soliti dire in medicina, ma lo si può applicare a molteplici ambiti della vita, prevenire è meglio che curare.

In primo luogo sarà bene essere certi che l’autovettura goda di buona salute: un passaggio dal meccanico per un check up sarà quindi buona consuetudine per verificare che tutte le componenti siano a posto, olio e livello dell’acqua inclusi.

Idem per quanto riguarda le gomme; anche se il cambio da quelle invernali alle estive non risulta obbligatorio per legge, avere dei pneumatici idonei per la calda stagione (quindi estivi o quattro stagioni) è davvero un fattore per la sicurezza da non sottovalutare. Un’occhiata ai pneumatici sarà comunque necessaria per verificare la loro condizione presente, ovvero il fatto che si trovino gonfi e senza usura.

Ci sono poi degli elementi dove l’attenzione deve essere necessariamente doppia essendo sia obbligatori per legge che a tutela per la salvaguardia della persona. Si tratta di revisione auto e polizza assicurativa, entrambe obbligatorie per legge e quindi sanzionabili, in caso di non conformità rispetto alle regole vigenti, con somme di non poco conto.

Il governo per quanto riguarda la revisione ha stabilito delle situazioni in cui può essere rimandata a causa della nuova emergenza che si è venuta a creare con la pandemia, senza incorrere in multe. Un’occhiata all’adempimento delle regole rispetto alla propria personale situazione è importante.

Tra le condizioni assicurative da controllare non solo che l’Rc auto sia in corso di validità ma che le clausole previste, come quella di assistenza stradale, siano perfettamente in linea con un viaggio più lungo, elemento che chi è solito viaggiare per business ha solitamente ben presente anche se altrettanto vero è che una verifica non guasta mai, anche per il guidatore più esperto.

Soccorso stradale: di cosa si tratta

Il soccorso stradale è un servizio che viene fornito all’automobilista in quei casi in cui la sua vettura si trova in situazioni di incidente o di avaria e quindi ferma, impossibilitata nel muoversi a causa dei più svariati imprevisti.

In questi casi l’intervento di un carroattrezzi si rivela indispensabile per portare l’auto presso una situazione in cui può essere custodita e/o riparata. Si tratta di costi da sostenere che possono essere di non poco conto e che vanno dai  96,12 euro ai 156,26 euro a seconda dell’operazione di recupero che c’è da fare e riguardano la sola presa in carico del mezzo.

L’assistenza stradale interviene a fronte di condizioni di pagamento vantaggiose e premette poter usufruire non solo del recupero della vettura ma di tutta una serie di tutele ulteriori, lasciando il guidatore tranquillo e consapevole che, in caso di bisogno, si trova preparato ad affrontare l’imprevisto nelle migliori condizioni possibili. Anche fuori casa.

Come funziona la garanzia di assistenza stradale

Gli inconvenienti che possono capitare su strada sono davvero molteplici e non si riducono alla possibilità di trovarsi coinvolti, nonostante tutte le attenzioni del caso, in un incidente. Può capitare, ad esempio, che la batteria abbia deciso senza avvisare di spegnersi proprio durante la vacanza o di forare una gomma; un semplice guasto, anch’esso qualche volta può verificarsi.

Essere preparati è importante e l’assistenza stradale interviene proprio in tal senso. Ciò che si trova compreso è in primo luogo l’invio di un mezzo di soccorso predisposto a effettuare operazioni sia di recupero sia di traino (anche in situazioni non semplici) che porti l’autovettura al punto di assistenza più vicino (o alla propria abitazione).

Questo è il servizio di basa ma non è l’unico; ogni garanzia di soccorso stradale presenta tutele ulteriori, che possono essere davvero tante. Tra queste c’è l’invio di un’auto sostitutiva, la quale consente di continuare la vacanza, oppure un autista che riporti la vettura presso la propria abitazione in tutta Italia.

Può capitare su strada di trovarsi infortunati o di avere necessità di verificare le proprie condizioni di salute. Per questo la possibilità di avere a disposizione un consulto telefonico immediato di tipo medico, come quello che si può trovare in alcune forme di assistenza stradale, può davvero risultare importante. Un sistema per ottenere non solo consigli medici di ordine generale, ma anche informazioni su come entrare in contatto con medici generici e specialisti, per cure più approfondite ed adeguate.

Un sistema digitale

L’evoluzione delle nuove tecniche digitali consente di accedere alle tutele del soccorso stradale davvero in pochi semplici passaggi. Ad esempio scaricando l’apposita app predisposta dall’ente che fornisce il servizio. Un modo per avere sempre sotto controllo la sicurezza dei propri viaggi ed usufruire di tutte le tutele garantite dal servizio.

Quando viene resa attiva la garanzia di assistenza stradale? Normalmente dopo un giorno da quando si è proceduto alla sua attivazione ma in ogni caso sarà necessario organizzarsi per tempo. Perché andare in vacanza è bello, con un’auto predisposta per la sicurezza ancora di più.