
©iStock
A seguito delle innovazioni legislative, che estendono alla maggior parte dei lavoratori autonomi e delle piccole aziende l’obbligo di avvalersi della fatturazione elettronica, anche Vodafone Business ha pensato di offrire ai propri clienti un servizio semplice e versatile, che consente di gestire la fatturazione con estrema facilità.
Grazie alla fatturazione elettronica di Vodafone Business i piccoli imprenditori, i liberi professionisti e le aziende di medie dimensioni, hanno a disposizione un sistema che consente loro di emettere e inviare fatture elettroniche per clienti privati e uffici di Pubblica Amministrazione, sia in regime ordinario che semplificato.
Come funziona il servizio di fatturazione elettronica di Vodafone Business
Vodafone Business si appoggia al software in cloud LegalInvoice Start InfoCert, che permette di effettuare la fatturazione elettronica da qualsiasi dispositivo mobile o da Pc. Con il servizio di Vodafone si possono ricevere e archiviare le fatture fornitori ed emettere direttamente fatture e note di credito ai propri clienti, avvalendosi di una procedura semplice e intuitiva.
Fattura Elettronica Vodafone consente quindi di emettere le fatture elettroniche senza rischio di errori e di inviarle con il sistema di interscambio previsto dall’Agenzia delle Entrate. È inoltre possibile memorizzare sia le anagrafiche di clienti e fornitori, sia le descrizioni inserite in fattura, velocizzando notevolmente le successive emissioni.
L’applicazione LegalInvoice permette inoltre di realizzare grafici, statistiche e report, monitorando costantemente il fatturato, e impostando eventuali notifiche, alert e promemoria. Tutte le fatture emesse o ricevute, sono sempre a disposizione nell’archivio in cloud di InfoCert, dove rimangono per un periodo di 10 anni, in riferimento alla normativa. È garantita la massima protezione dei dati, escludendo il rischio di furto, perdita o danneggiamento.
La fatturazione elettronica è già stata resa obbligatoria da tempo nel contesto della Pubblica Amministrazione, oggi tale obbligo è stato esteso ai privati, al momento sono stati esclusi sono i contribuenti che usufruiscono di regimi di vantaggio o regime forfettario, così come coloro che inviano documenti e dati al Sistema Tessera Sanitaria. Tuttavia, dal mese di luglio 2022, l’obbligo di fatturazione elettronica molto probabilmente verrà esteso a liberi professionisti e piccole imprese, con l’esclusione delle partite Iva che non arrivano ai 25mila euro di fatturato e che si avvalgono del regime di flat tax.
Utilizzando il servizio proposto da Vodafone Business, gestire la fatturazione elettronica e la contabilità diventa molto più semplice, senza tralasciare ovviamente l’aspetto della sicurezza. Il servizio non comporta l’installazione di alcun applicativo poiché la procedura viene gestita interamente in cloud ed è sempre e ovunque accessibile, da qualsiasi dispositivo.
È inoltre possibile condividere le proprie fatture con il commercialista o il consulente che segue la contabilità, i quali possono accedere direttamente al sistema Fatture Vodafone al fine di effettuare operazioni fiscali, compilare e trasmettere documenti.
Attualmente, attivare il servizio Fatturazione Elettronica Vodafone Business non comporta alcun costo, successivamente il software in cloud viene proposto ad un costo mensile promozionale di 2,5 euro, mentre il costo effettivo è di 5 euro. È possibile attivare il servizio sia direttamente online, sia via call center Vodafone, con l’assistenza di un consulente.