Oslo si conferma una meta interessante anche per gli amanti dell’arte moderna e contemporanea. Si è rinnovato da circa un anno, con una costruzione spettacolare che si affaccia sul fiordo di Oslo, il Museo Munch, interamente dedicato all’artista norvegese più noto al mondo. Costruito su un parallelepipedo e una torre aggettante sulla strada, l’edificio di 13 piani ospita il grande lascito artistico che Munch decise di donare alla sua città. Parliamo di qualcosa come di oltre mille dipinti, circa 4.500 acquarelli e poi ancora opere grafiche, oltre ai libri della sua biblioteca (ben 6 mila), lettere e documenti. Tappa obbligatoria se apprezzate l’espressionismo nordico della sua arte, ma non solo: il museo ospita anche opere e mostre temporanee di arte contemporanea.
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Gusto
- Milano Design Week: il ritorno di Veuve Clicquot con La Grande Dame 2015Motori
- YoungTimer: le auto da collezione di domaniGusto
- Campofiorin si rinnova: il debutto a Vinitaly 2023Stile
- Patek Philippe: il 2023 porta 17 nuovi orologiMotori
- Tempi di ricarica dell’auto elettrica e... 20 fake news da sfatareTempo libero
- Michel Bussi: 'Il Piccolo Principe' si tinge di gialloSport
- Calcio, chi sono davvero i procuratori?Gusto
- Locanda Radici: un nuovo modello di ristorazioneTempo libero
- Arte digitale: sostenibile e consapevoleStile
- Crurated, ma non solo: quando il vino incontra gli Nft