
Asperger
Annoverata tra i disturbi dello spettro autistico, la sindrome di Asperger è ancora poco conosciuta e riguarda molte più persone di quanto pensiamo. Causa difficoltà nell’interazione sociale, nell’adeguarsi ai diversi contesti e resistenza ad adattarsi ai cambiamenti. Per questo, porta a preferire la routine, a comportamenti ripetitivi e stereotipati. Ecco perché, nonostante sia associata a un QI nella norma o addirittura superiore alla media, rende una vera sfida affrontare la quotidianità.
Brillante
È l’aggettivo più indicato per descrivere come Anita Pulvirenti (titolare di un seguitissimo bookblog letterario, ma al suo esordio come autrice) ha saputo descrivere difficoltà ed emozioni di chi si trova a convivere con la sindrome di Asperger. L’originalità della narrazione e della caratterizzazione dei Anita Pulvirenti La trasparenza del camaleonte DeaPlaneta personaggi rendono la lettura scorrevole e coinvolgente, trattando così una questione seria in modo leggero e delicato, senza mai banalizzare.
Carminia
È lei la protagonista de La trasparenza del camaleonte, una quarantenne dedita al proprio lavoro e fedele fino all’ossessione ai propri riti quotidiani. Non ama condividere il suo tempo coi colleghi, o conversare con loro; la gente non le piace, non la fa sentire a suo agio. Per questo motivo da piccola la prendevano in giro, e ancora oggi tutti la definiscono “strana”. Infelice e consapevole dei propri limiti, si rende conto di confondere la fantasia con la realtà, oltre che di parlare con personaggi immaginari che però sembrano davvero aiutarla a trovare un percorso da seguire. Fino al giorno in cui una psicologa riesce a dare un nome ai suoi disturbi: sindrome di Asperger. E saperlo è il primo passo per vivere un’esistenza migliore.