risparmiare assicurazione auto

- RISPARMIA ANCHE SULL'ASSICURAZIONE MOTO

Risparmiare sull'assicurazione auto è possibile? Sì, anche se molto difficile. Perché la giungla delle tariffe Rc auto riserva molte insidie: un neopatentato, infatti, può arrivare a pagare fino al 72% in più di un assicurato medio, un 40enne patentato da 20 anni. L'Rc auto per un 18enne costa infatti dai 772 euro (Trentino Alto-Adige) ai 2.024 euro (Campania). Lo denuncia SosTariffe.it che ha cercato di quantificare la spesa dell'assicurazione per i neopatentati pubblicando l'ultimo studio sul tema delle assicurazioni auto. Tra i fattori che incidono sulla spesa per assicurare le auto, l'età di chi sottoscrive l'assicurazione è uno dei più rilevanti, insieme alla classe di merito dell'assicurato e la regione di residenza.
Le regioni dove si riscontra il distacco maggiore dei prezzi Rc Auto tra 18enni e 40enni sono l'Abruzzo con il 72,36% (1.732 euro per i 18enni contro 479 euro per i 40enni), il Molise con il 70,30% (1.605 euro contro 445 euro) e Veneto con il 68% (1.184 euro con 379 euro). Le regioni dove invece il divario è più ridotto sono la Calabria, la Campania e le Marche, dove la disparità di prezzo scende intorno 43-45%.

Risparmiare assicurazione auto: ecco come si può

Risparmiare sull'assicurazione auto diventa così ancor più importante per i ragazzi, ma anche per gli adulti che si preparano ad avere un neopatentato in casa. La Responsabilità Civile Autoveicoli (Rc auto) è infatti la polizza assicurativa obbligatoria per i veicoli a motore circolanti su strada e copre danni a persone o cose entro una cifra massimale. Il premio Rc auto viene calcolato in base alle probabilità che ha il conducente del veicolo di provocare incidenti. Influiscono in particolare alcuni dati oggettivi, come la potenza dell'auto e i precedenti alla guida, oltre appunto all'età e alla città di residenza. 

I consigli per risparmiare sull'assicurazione auto:

Non si può dunque "imbrogliare" per risparmiare sull'assicurazione auto, ma alcuni consigli possono permettere di ridurre la cifra. Eccone alcuni:

Cambia assicurazione

La concorrenza è la prima strada per risparmiare. Il tacito rinnovo è stato abolito, quindi valuta ogni anno le offerte delle principali compagnie assicurative del mercato. 

Leggi bene i prezzi

Hai chiesto diversi preventivi. Ora quale compagnia devi scegliere? Il prezzo è composto da tante variabili: 

  • Massimali: i massimali minimi previsti dalla legge sono di 1 milione di euro per i danni alle cose e di 5 milioni di euro per i danni alle persone. 
  • Franchigia: alcune compagnie prevedono la possibilità di uno scoperto franchigia a fronte di un premio più basso. La convenienza può diventare solo apparente in caso di una franchigia alta. 

Controlla l'attestato di rischio

L'attestato di rischio è il documento che contiene la tua storia assicurativa relativa agli ultimi cinque anni: tutti gli incidenti in cui sei stato coinvolto, la Classe di Merito di provenienza e quella assegnata per l’anno successivo. Dal 1 luglio 2015 non viene più inviato a casa ma è disponibile online per gli utenti e le compagnie assicurative in caso di cambio polizza. Assicurati che le informazioni siano corrette per ottenere il prezzo più adatto al tuo profilo. 

Non dimenticarti della Classe di Merito

Per risparmiare sull'assicurazione auto ricordati sempre di inserire nel calcolo la Classe di Merito Universale (sigla CU). Viene assegnata seguendo regole condivise e permette di trasferire la propria situazione assicurativa da una compagnia all’altra. Esiste anche la classe di merito interna, assegnata da ciascuna compagnia e può creare confusione. 

La classe di merito interna viene invece assegnata secondo regole stabilite internamente dalle singole compagnie: è utilizzata soltanto per determinare il premio assicurativo.

Sceglie le garanzie accessorie

Risparmiare è importante, ma un'assicurazione deve coprire anche altre eventualità. Ricordati di scegliere le più adatte a te in base al rapporto prezzo/utilità. Ecco le principali garanzie accessorie: 

  • Infortuni conducente (risarcisce il conducente del veicolo, l'unica persona non assicurata dall'RCA, in caso di incidente con colpa)
  • Assistenza stradale (garantisce piccoli interventi di riparazione o il soccorso stradale del veicolo)
  • Tutela legale (copre le spese legali che si rendano necessarie in conseguenza ad un sinistro)
  • Furto e incendio (risarcisce in caso di furto del veicolo o in caso di danni provocati nel tentato furto e in caso di incendio, rapina, scoppio, esplosione o azione da fulmine)
  • Kasko collisione (risarcisce qualunque danno alla tua auto)
  • Cristalli (risarcisce per la rottura dei cristalli del veicolo da persone o imprevisti)
  • Eventi naturali (rimborsa i danni subiti dall'auto causati da un evento naturale)

Legge Bersani: cos’è

Grazie alla Legge Bersani, se acquisti un veicolo nuovo o usato puoi beneficiare di una classe di merito inferiore a quella di ingresso (14esima) e risparmiare sull’assicurazione. È sufficiente rispettare i seguenti requisiti:

  • Il proprietario dell’auto da assicurare e quello dell’auto già assicurata coincidono.
  • Il proprietario dell’auto da assicurare è un familiare convivente di quello dell’auto già assicurata, risultante nello Stato di Famiglia.
  • Il veicolo, acquistato nuovo o usato, non è mai stato assicurato dal nuovo proprietario.
  • La polizza da cui ereditare la classe di merito è attiva: non puoi acquisire la classe di merito da una polizza sospesa o scaduta.
  • Il veicolo da assicurare è della stessa tipologia di quello già assicurato: non è possibile, ad esempio, trasferire la classe di merito da un’auto a una moto.
  • Entrambi i veicoli sono intestati a una persona fisica: le aziende non possono usufruire della Legge Bersani.

Scegli il pagamento annuale

Il pagamento annuale resta la scelta più conveniente per l’assicurato (di solito semestrale) comporta quasi sempre delle spese aggiuntive fino al 7%. 

Approfitta delle promozioni

Molte compagnie prevedono delle promozioni interessanti che permettono di risparmiare sull'assicurazione auto, per esempio se si se acquista la polizza in anticipo o si sceglie il pagamento con carta di credito.