Si vince insieme o si perde tutti
Torna a L'editoriale
Tra le tante cose che la pandemia sta insegnando alla nostra distratta umanità è che quelle che fino a febbraio 2020 consideravamo irrinunciabili priorità non sono più tali. Ovvero che, immersi come siamo in un mondo in cui la complessità è la nota comune di ogni dimensione – sociale, politica, economica e culturale –, se intendiamo sopravvivere e progredire come persone e come comunità, dobbiamo essere perennemente disposti a dare risposte concrete a una realtà in continuo mutamento. Cosa che, a guardare bene, è quanto – in linea generale – sono chiamate a fare da sempre le aziende: cambiare la propria offerta di prodotti e di servizi in base all’evoluzione delle esigenze dei propri clienti.
Bisogna essere attenti al cambiamento, farsi resilienti. Questa pandemia dimostra però che negli ultimi anni non siamo cambiati abbastanza, che non abbiamo dato sufficiente ascolto al benessere dell’habitat naturale e sociale in cui viviamo: eravamo intenti a guardare altrove. Lo choc sanitario ci ha fatto assumere piena consapevolezza (anche se ne parlava prima, ma non sempre con grande convinzione) che, relativamente alle imprese, per esempio, il profitto è legittimo nella misura in cui è sostenibile. Altrimenti è una perdita. Alla lunga non solo per l’impresa in oggetto, ma per tutti.
Mai parole come quelle pronunciate da Papa Francesco in questi mesi suonano così sacrosante: «Si vince insieme o si perde tutti». È per questa ragione che, in questo inizio del 2021 – che sancisce il quindicesimo anno di pubblicazione di Business People – abbiamo voluto concentrarci sulla sostenibilità, approfondendo varie tematiche e puntando i riflettori su una serie di aziende che abbiamo definito appunto “I Campioni della Sostenibilità”, segnalando di ciascuna le azioni concrete verso un impegno incontrovertibile nella responsabilizzazione dei processi produttivi e nella sensibilizzazione della propria clientela. Leggendo l’uno dopo l’altro questi focus, è possibile tracciare una mappa di un concetto di sostenibilità fatto di concretezza e di progettualità, di una visione di un futuro prossimo segnato ma non ancora compromesso dagli effetti deleteri della pandemia, dove le aziende puntano a investire capitali considerevoli per colmare il gap che ci separa da una produzione a impatto zero.
Ma dobbiamo essere fedeli a questo cambiamento, perseverare e confidare nelle nostre possibilità. Perché se riusciremo a tenere il timone nella giusta direzione, fra qualche decennio potremmo essere orgogliosi di restituire ai nostri figli un mondo migliore di quello che abbiamo ricevuto in prestito dai nostri padri. E tutto dipenderà proprio da come sapremo giocarci la partita dei prossimi mesi. Recovery Plan permettendo…
POST PRECEDENTE
POST SUCCESSIVO
ULTIMI ARTICOLI
Finanza
- Liquidity event: negli ultimi dieci anni in Italia un flusso di 300 miliardiLavoro
- Amazon taglia altri 9 mila posti di lavoroAttualità
- Ubisoft taglia in Italia: chiusa la filiale commercialePeople moving
- Vincenzo Esposito nuovo a.d. di Microsoft ItaliaFinanza
- Credit Suisse comprata da Ubs: maxi fusione tra banche svizzerePeople moving
- McKinsey, Whirlpool e… le nomine della settimanaGusto
- Locanda Radici: un nuovo modello di ristorazionePeople moving
- Alessandro Perucchetti: un italiano al vertice di Whirlpool USPeople moving
- Claroty: tre nuove nomine in ItaliaPeople moving
- Rossella Carrara da Costa Crociere a Saipem