I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Per il quinto giorno consecutivo la politica italiana - in particolare la possibile crisi di governo causata dal nodo decadenza per Silvio Berlusconi - è l’argomento del giorno per i quattro telegiornali delle 20. Novità in chiave politica nel confronto tra i titoli di giovedì 22 agosto è lo spazio dedicato a Beppe Grillo (Movimento 5 Stelle) trascurato solo dal Tg1. Siria ed Egitto restano nei titoli di tutti i telegiornali di prima serata; mentre il terremoto avvertito nell’anconetano (LEGGI) viene segnalato solo dai titoli del Tg Rai e Sky. Curioso, infine, come la polemica infondata di sette deputati del Pd nei confronti del Monopoly (LEGGI) compaia nei titoli di Tg5 e Tg La7. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di giovedì sera:

La società vista dai telegiornali di due anni fa - Le edizioni del 22 agosto 2011

Le edizioni precedenti

TG1Rai
1. Politica interna. Berlusconi: “Se ci sarà crisi, non sarà colpa mia. Nessuno mi impedirà di essere leader del mio partito”. Alfano: “Pd dica no alla decadenza”.
2. Politica interna. Il premier Letta ricevuto al Quirinale da Napolitano; Franceschini: “Nessun baratto tra legalità e durata del governo”.
3. Cronaca/Politica estera. Nuovi orrori in Siria, Francia e Gran Bretagna non escludono l’uso della forza. In Egitto scarcerato l’ex presidente Mubarak.
4. Giustizia. Roma, torna a casa il vicino pedofilo. Il giudice: “E’ anziano, non può nuocere”. Ma per la vittima l’incubo si ripete; lo psichiatra: “Il danno continua”.
5. Cronaca interna. Trema la terra, paura sulla costa anconetana: la scossa di magnitudo 4,4 non fa danni, ma frana un costone del Monte Conero.
6. Musica. In anteprima al Tg1 il nuovo video di Marco Mengoni, la canzone si intitola Non passerai, terzo singolo dal disco Pronto a correre. “Non passerà inosservato”, ha promesso su Facebook il cantante a tutti i suoi fan.

TG5Mediaset
1. Politica interna. Berlusconi: “Contro di me sentenza ingiusta e infondata. Non possono togliermi il diritto alla parola sulla scena pubblica e civile italiana. La Costituzione e il buon senso permettono molte strade. La crisi? Se due amici sono in barca e uno butta l’altro a mare, di chi è la colpa se la barca sbanda?”.
2. Politica interna. Tra Pd e Pdl resta il muro contro muro e la crisi di governo è ormai a un passo. Letta va a consulto da Napolitano; Alfano: “Il Pd voti no alla decadenza”. Ma Epifani replica: “Se cade l’esecutivo, responsabilità del Pdl”. Grillo taglia corto: “Il capo dello Stato si dimetta e si voti subito”.
3. Cronaca estera. Egitto, l’ex rais Mubarak scarcerato dopo più di un anno e portato in un ospedale militare; cadute quasi tutte le accuse. I Fratelli Musulmani preparano nuove manifestazioni.
4. Giustizia. Sentenza schock a Roma: i giudici rimandano a casa il pedofilo e per la tredicenne vittima delle violenze, che abita al piano di sotto, ricomincia l’incubo. La madre: “E’ una decisione folle”.
5. Cronaca interna. Forti piogge al Sud: una donna muore nell’auto travolta da un torrente in piena. Al Nord in arrivo una perturbazione che porterà una nuova battuta d’arresto dell’estate.
6. Attualità. Raddoppiata dal 2006 la povertà sanitaria, sono le persone che non riescono a comprare i farmaci di cui hanno bisogno, anche quelli con prescrizione medica.
7. Cronaca interna. Nel Monopoly i pacchetti azionari prendono il posto dei beni immobili; sette deputati del Pd scrivono all’ambasciatore Usa: “E’ diseducativo, inneggia alla finanza irresponsabile”.

TG LA7Cairo Communication
1. Politica interna. Prosegue il braccio di ferro tra Pdl e Pd sul futuro politico di Silvio Berlusconi. Il Cavaliere ribadisce di non volersi fare da parte: “Nessuno può togliermi la parola e ruolo - dice - ci sono molte strade da percorrere”. Alfano chiede al Pd di votare contro la decadenza da senatore di Berlusconi, ma Franceschini replica: “Non si baratta la legalità con la durata del governo”. Governo sempre più in bilico, il premier Letta si reca dal presidente Napolitano.
2. Politica interna. Torna ad attaccare Grillo, al grido di “mandiamoli tutti a casa”; il leader del Movimento 5 Stelle chiede di tornare subito alle urne: “Facciamo le elezioni e poi la legge elettorale la cambieremo noi - dice Grillo - Napolitano dia le dimissioni”. Nessun accordo, dunque, sulla riforma elettorale, che prima il Movimento 5 Stelle chiedeva; “ora sono loro ad avere fretta di cambiare - spiega Grillo - perché con il Porcellum, al governo, andremo noi”.
3. Finanza/Economia. L’alarme crisi non è rientrato e la Federal Reserve, per ora, non decide: l’immissione degli aiuti per 85 miliardi di dollari continua con una graduale diminuzione, però entro il 2014. Scenari incerti a cui i mercati reagiscono, però, guadagnando; a cominciare da quelli Europei, che oggi hanno chiuso tutti in positivo, con Piazza Affari miglior listino: +2,56%. Buoni segnali per il nostro Paese dai dati dell’Ocse: il Pil è ancora negativo (-0,2%) ma migliora decisamente rispetto al trimestre precedente. Si intravede, dunque, la ripresa.
4. Cronaca interna. Tra Imu, legge elettorale, disoccupazione c’è anche chi trova il tempo per contestare la nuova edizione del celebre gioco di società Monopoly, di prossima uscita: sono sette deputati del Partito democratico che hanno scritto all’ambasciatore statunitense per protestare. “Sostituire casette, alberghi con pacchetti azionari e togliere la prigione è - sottolineano - diseducativo”.
5. Politica estera. Sul problema dell’immigrazione il vicepremier Angelino Alfano rinnova la richiesta d’aiuto all’Unione europea che, afferma, “non può chiedere, ma deve anche dare”. E sul tema degli extracomunitari carcerati - oltre 23 mila nel nostro Paese - lancia una proposta: “I Paesi di provenienza dei detenuti paghino almeno vitto e alloggio”. Una proposta che dal fronte democratico definiscono strampalata; “meglio che pensi alle condizioni dei centri d’accoglienza”, dice Livia Turco.
6. Cronaca/Politica estera. Hosni Mubarak è stato scarcerato, l’ex presidente egiziano ha lasciato la prigione di Tora, dove era detenuto dall’aprile del 2011, e portato nel vicino ospedale militare. In attesa del processo all’ex presidente, gli sarà concessa la libertà vigilata. Sul fronte siriano, mentre la comunità internazionale reagisce con prudenza alle notizie che parlano dell’utilizzo di armi chimiche da parte del regime di Assad, la Francia minaccia: “Se confermato l’uso dei gas, pronti a rispondere con la forza”.

SKY TG24Sky Italia
1. Politica interna. Governo in bilico, ma Berlusconi avverte: “Se ci sarà crisi, non sarà colpa mia”. Alfano chiede al Pd di votare contro la decadenza.
2. Politica interna. Letta a rapporto al Quirinale, i democratici compatti: “Non accettiamo ricatti”. Grillo invoca elezioni immediate”.
3. Politica interna. Imu, Delriu a Sky Tg24 : “Possibile esentare il 70% dei contribuenti”. La nuova service tax sarà pagata dai più abbienti.
4. Cronaca estera. Egitto, Mubarak uscito dal carcere; l’ex rais trasferito in ospedale. Fedelissimi e oppositori scendono in piazza.
5. Cronaca/Politica estera. Attacchi al gas nervino in Siria, pressing delle Nazioni Unite. Per la Francia è probabile l’uso di armi chimiche.
6. Cronaca estera. Dopo la condanna a 35 anni, la talpa di Wikileaks rivela: “Sono una donna, chiamatemi Chelsea Manning.
7. Cronaca interna. Terremoto nelle Marche, una roccia frana dal Monte Conero in seguito a una scossa in mare; tanta paura ma nessun danno.
8. Cronaca interna. Rubava nelle cassette di sicurezza della banca che doveva sorvegliare: guardia giurata incastrata dalle telecamere a Napoli.