
I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.
Il confronto
. Dopo l’apertura dedicata alle dichiarazioni di Giorgio Napolitano, i quattro telegiornali delle 20 concordano anche con la notizia più importante del giorno di martedì 9 aprile: il vertice alla Camera tra Silvio Berlusconi (Pdl) e Pier Luigi Bersani (Pd). La politica si conferma in primo piano nei titoli dei telegiornali anche con l’attenzione che Tg1
, Tg La7
, Sky Tg24
e Tg5
dedicano alla protesta del Movimento 5 Stelle che, contro la non istituzione delle commissioni parlamentari, ‘occupa’ simbolicamente il Parlamento.
Torna nei titoli di tutti i telegiornali delle 20 anche l’economia: l’attenzione è soprattutto per i dati dell’Istat sul potere d’acquisto delle famiglie italiane, ma si dà spazio anche ai dati della Bce sulla soglia di povertà per una famiglia su sei nel nostro Paese. Solo Sky Tg24
trascura l’economia nei titoli del 9 aprile, ma il Tg di Sky è l’unico a dedicare un titolo alla costituzionalità della legge salva Ilva, decretata dalla Consulta.
Politica estera presente solo nei titoli di Tg1
e Tg La7
: se il primo dedica un titolo alla telefonata di Mario Monti al primo ministro indiano Singh (argomento: il processo ai due marò); il telegiornale di La7 chiude la propria edizione con un titolo incentrato sulla Corea del Nord e un rischio di guerra termonucleare. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di martedì sera:
La società vista dai telegiornali dello scorso anno - Le edizioni del 2 aprile 2012
TG1
– Rai,
1. Politica interna. Un’ora di colloquio tra Bersani e Berlusconi alla Camera: sul tavolo Quirinale ed equilibri politico-istituzionali.
2. Politica interna. Enrico Letta: “Buon incontro, siamo all’inizio; Pd tenterà tutto per ampia condivisione”. Alfano: “Il capo dello Stato sia di tutti”.
3. Politica interna. Non partono le commissioni, si faranno dopo nascita del governo. Grillo all’attacco: “E’ un golpe”. Parlamentari 5 Stelle occupano le Aule.
4. Economia. Sempre più giù il potere d’acquisto delle famiglie, dice l’Istat: l’anno scorso è sceso del 4,8%. Frenano consumi e risparmio.
5. Cronaca interna. Trapani, le mani della mafia sul porto della Coppa America di vela: sequestri a imprenditori, per l’accusa legati al boss Messina Denaro.
6. Politica estera. Sui due marò telefonata tra Monti e il primo ministro indiano Singh, che assicura tempi rapidi ed esclude la pena di morte.
7. Televisione. Montalbano diventa Topalbano nel prossimo numero in edicola di Topolino.
Il famoso commissario, creato da Andrea Camilleri, vivrà una nuova grande avventura; e con tutta la sua squadra affiancherà il celebre personaggio di Walt Disney.
TG5
– Mediaset
1. Politica interna. Faccia a faccia Berlusconi-Bersani su Quirinale e governo; il Pd: “Un buon incontro, ma siamo all’inizio”. Il Pdl: “Il capo dello Stato sia di tutti”. I grillini occupano le aule: protestano contro il mancato insediamento delle commissioni.
2. Economia. Crolla il potere d’acquisto delle famiglie italiane: perso quasi il 5% nel 2012. La Banca centrale europea: un nucleo familiare su sei è sotto la soglia di povertà.
3. Cronaca interna. Poteva esplodere il pacco bomba recapitato a La Stampa
di Torino; fortunatamente l’innesco non ha funzionato. Probabile la pista anarco-insurrezionalista.
4. Cronaca interna. A Udine accusate di omicidio le due 15enni, che affermano di aver ucciso un amico di famiglia per sfuggire a uno stupro. Dubbi sulla loro versione. Coinvolte altre persone?
5. Giustizia. Appello Claps, chiesta la conferma dei 30 anni a Danilo Restivo. Arringa della difesa al processo Scazzi e, forse, lunedì Sabrina parlerà in aula. Caso Garlasco in Cassazione, ancora tanti misteri.
6. Giustizia. Sentenza shock della corte d’appello di Bologna: avere una nuova famiglia di fatto, anche senza risposarsi, annulla l’obbligo dell’ex coniuge di versare gli alimenti.
7. Arredo. Materiali innovativi, colori e design multietnici: il mobile italiano risponde alla crisi puntando sulla qualità e sull’export verso i Paesi in crescita come Cina, Russia e Brasile.
8. Televisione. Stasera alle 23.30 Speciale Tg5
: curiosità e pronostici sul nuovo capo dello Stato; tutte le contraddizioni del processo Ruby; Jovanotti e le irresistibili imitazioni di Massimo Lopez.
TG LA7
– Cairo Communication
1. Politica interna. Faccia a faccia di oltre un’ora tra Berlusconi e Bersani, con Alfano ed Enrico Letta. Al centro dell’attesissimo colloquio, che alla fine si è tenuto a Montecitorio, le modalità di scelta di un candidato – possibilmente comune – alla presidenza della Repubblica. “E’ stato un buon incontro, ma siamo solo all’inizio”, commenta Enrico Letta; più scettico Alfano: “Ci vuole un candidato di unità nazionale”.
2. Politica interna. Pd e Pdl, dunque, cercano di arrivare a una rosa di nomi condivisa, l’identikit del futuro capo dello Stato: una personalità di riconosciuto prestigio e competenza istituzionale. “Sia il presidente di tutti”, si dice ma come può essere? I nomi che circolano: Amato, Grasso, Monti, ma anche Severino, Bonino, Cancellieri”.
3. Politica interna. Le conferenze dei capigruppo di Camera e Senato bocciano la proposta dei 5 Stelle e decidono che il via alle commissioni permanenti sarà dato solo dopo la formazione del nuovo governo. Come annunciato, per protesta deputati e senatori del Movimento 5 Stelle occupano i due rami del Parlamento: resteranno in Aula fino a mezzanotte leggendo brani della Costituzione. Grillo dal blog grida al golpe.
4. Economia. La conferma arriva dalla Banca centrale europea con i suoi dati: l’Italia è sempre più in difficoltà, una famiglia su sei è nell’aria della povertà. Anche il potere d’acquisto, secondo l’Istat, crolla del 4,8%, mai così male dall’inizio della serie storica, oltre 20 anni fa. In calo i consumi, ma anche la propensione al risparmio.
5. Giustizia. Al processo di appello per l’omicidio di Lea Garofalo, la pentita che aveva raccontato gli affari milanesi della ‘ndrangheta, l’ex compagno ammette per la prima volta la sua diretta responsabilità: “L’ho uccisa io e merito l’odio di mia figlia”, dice Carlo Cosco, condannato all’ergastolo in primo grado. Restano, però, i dubbi: si è ravveduto o cerca di coprire i fratelli, membri delle famiglie crotonesi?
6. Politica estera. Il mondo si interroga, tra angoscia e scetticismo, sulle minacce della Corea del Nord. “Stiamo andando gradualmente nella direzione di una guerra termonucleare”, dice né più né meno il governo di Pyongyang che invita gli stranieri presenti al Sud a lasciare il Paese. Il Giappone schiera due batterie antimissili Patriot nel cuore di Tokyo; il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-Moon avverte: “L’escalation può diventare incontrollabile”.
SKY TG24
– Sky Italia
1. Politica interna. Bersani incontra Berlusconi: ribadisce il no a governissimi, nessun nome per il capo dello Stato ma la scelta sarà condivisa.
2. Politica interna. Renzi: “Io non ho vinto le primarie, ma il segretario del Pd non ha vinto le elezioni. È questo il problemino – dice – Comunque resto a sinistra”.
3. Politica interna. Commissioni bloccate: parlamentari 5 Stelle bloccano simbolicamente le Aule. Grillo alza i toni: “E’ un golpe dei partiti”.
4. Giustizia. La legge salva Ilva è costituzionale: lo ha stabilito la Consulta bocciando le istanze dei giudici. La produzione a Taranto andrà avanti.
5. Cronaca interna. Il giallo del pensionato ucciso a Udine, le due 15enni restano in carcere: per gli inquirenti il loro racconto non convince.
6. Giustizia. Omicidio Lea Garofalo; già condannato, l’ex compagno confessa in aula: “L’ho uccisa io, merito l’odio di mia figlia.
7. Cronaca estera. Un violento terremoto in Iran: una scossa di intensità 6.3, avvertita fino a Dubai. Devasta tre città, incerto ancora il numero dei morti.
8. Sport. Champions, domani Juve-Bayern: serve l’impresa. E tra poco in campo Real e Borussia. Proteste a Firenze: stangata per Balotelli.