
I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.
Il confronto
. A poche ore dalla prima votazione per l’elezione del nuovo presidente della Repubblica (si parte alle 10, a Montecitorio – Leggi come si vota) l’attenzione dei telegiornali è tutta sui possibili candidati a Giorgio Napolitano. Alle 20 di mercoledì 17 aprile i quattro Tg di prima serata aprono tutti con le trattative tra partiti per la scelta di un candidato da presentare ai gruppi parlamentari; Tg1
, Tg La7
e Sky Tg24
dedicano ampio spazio all’argomento con tre titoli della scaletta, mentre il Tg5
volta subito pagina passando all’economia e ai dati Istat sulle pensioni (tema assente da Tg1
e Sky Tg24
).
Su tutti i telegiornali la notizia dell’arresto di un sospettato per l’attentato alla maratona di Boston, mentre i funerali di Margaret Thatcher non trovano spazio nella copertina del Tg1
il quale, insieme al Tg5
, ricorda la sentenza della Cassazione sul delitto di Garlasco, attesa per oggi. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di mercoledì sera:
La società vista dai telegiornali dello scorso anno -Le edizioni del 17 aprile 2012
TG1
– Rai
1. Politica interna. Bersani: “Per il Quirinale si va verso nome condiviso”. Poco fa la notizia che il Pd candiderà l’ex presidente del Senato, Marini.
2. Politica interna. Al termine di una giornata di trattative, sì del Pdl e Scelta Civica alla candidatura di Franco Marini.
3. Politica interna. Grillo al Tg1
: “Il candidato di 5 Stelle è Stefano Rodotà. La nostra è una rivoluzione francese senza ghigliottina”.
4. Cronaca estera. Identificato un sospetto, su un video, per l’attentato di Boston. Tensione a Washington: lettera con veleno inviata a Obama, intercettata dalla sicurezza.
4. Giustizia. Delitto di Garlasco in Cassazione, domani la sentenza. Per l’accusa Stasi è colpevole: annullare l’assoluzione e rifare il processo.
5. Cronaca interna. Avevano denunciato i loro ex la ragazza uccisa in Veneto dal fidanzato, che si è suicidato, e l’avvocatessa di Pesaro sfregiata in voto.
6. Sport. Tra poco Inter-Roma, semifinale di ritorno di Coppa Italia; i giallorossi partono dal 2-1 dell’andata. La vincente raggiungerà in finale la Lazio. Diretta dell’incontro su questa rete al termine del nostro Tg.
TG5
– Mediaset
1. Politica interna. Incontri, trattative, voci e smentite a poche ore dalle votazioni per il Colle; Bersani: “Condizioni per scelta condivisa”, ma smentisce rosa di nomi con Amato, D’Alema, Mattarella. Cresce la candidatura di Marini. I grillini attaccano il Pd e indicano Rodotà.
2. Economia. Sale la spesa previdenziale ma il 44% dei pensionati prende meno di 1.000 euro al mese, 2 milioni meno di 500 euro; in Italia ci sono 71 pensionati ogni 100 lavoratori. La Camusso: “Nessuna risorsa per gli esodati”.
3. Cronaca estera. Arrestato il sospetto killer della maratona di Boston, incastrato da un video che lo vedrebbe lasciare a terra una borsa nera. Lettera con veleno a Obama.
4. Cronaca estera. Londra blindata per i funerali di Margaret Thatcher. C’era la regina ma anche migliaia di sudditi, che hanno seguito il percorso del feretro: tante lacrime e qualche contestazione.
5. Cronaca interna. C’è un fermato per l’aggressione dell’avvocatessa di Pesaro, sfigurata con l’acido: è un collega con cui aveva avuto una relazione, poi troncata.
6. Giustizia. “Stasi è colpevole, l’assoluzione va annullata”, la Procura generale della Cassazione chiede la riapertura del processo sul delitto di Garlasco. Attesa per la sentenza.
7. Cronaca. Un gesto semplice e spontaneo: il Papa scambia il suo zucchetto all’udienza generale in San Pietro. In Brasile milioni di maschere con il volto di Bergoglio per la giornata mondiale della gioventù.
8. Cronaca interna. Sembrano film, ma sono videogiochi: premiati a Milano i migliori titoli dell’anno, campioni di un mercato che non conosce crisi.
TG LA7
– Cairo Communication
1. Politica interna. “Ci sono le condizioni per una scelta condivisa da presentare ai gruppi parlamentari”, così, poco più di 40 minuti fa, Pierluigi Bersani al termine di una giornata in cui il segretario del Pd si è sentito ancora con Berlusconi. Una rosa di quattro nomi, in cui spicca, però, quello di Franco Marini.
2. Politica interna. E al termine di questa vigilia densa di incontri e telefonate, questa sera ci sarà la riunione dei grandi elettori del Partito democratico; insieme ci saranno anche quelli di Sel. Insieme dovranno decidere il nome che, con ogni probabilità, è quello di Franco Marini su cui ci sarebbe l’accordo di Pdl e Scelta Civica. Ma tra i democratici c’è chi lavora ancora per trovare un’intesa, magari col 5 Stelle.
3. Politica interna. Perché, infatti, dopo il rifiuto di Milena Gabanelli e quello di Gino Strada, il candidato ufficiale del Movimento 5 Stelle è Stefano Rodotà, terzo classificato alle Quirinarie, che ha accettato l’offerta di Grillo. Il quattro volte deputato ed ex garante della privacy trova consensi anche in Sinistra Ecologia e Libertà, e con Vendola che, appunto, ha invitato Bersani a votarlo.
4. Economia. I dati dell’Istat sulle pensioni fotografano le difficoltà economiche e l’impoverimento degli italiani: la spesa per l’Inps è cresciuta nel 2011 del 2,5%, ma il 44% degli assegni è inferiore a 1000 euro e 13 pensioni su 100 sono al di sotto dei 500 euro. Non mancano però le contraddizioni: sono ben 230 mila quelli che hanno quattro pensioni, o addirittura di più.
5. Finanza. Rosso profondo per tutti i mercati europei, Parigi e Francoforte i peggiori con oltre il 2% di calo. Per la Germania, infatti, è una giornata di notizie negative: i principali istituti di ricerca nazionale tagliano le stime di crescita per il 2013 e il Regno Unito supera il paese della Merkel nel mercato dell’auto. Dal Fondo monetario internazionale un allarme ci riguarda: diminuisce il credito alle piccole e medie imprese e la ripresa è più lontana.
6. Cronaca estera. Poco fa a Boston la polizia ha arrestato una persona sospettata di aver preso parte al duplice attentato della maratona di lunedì scorso, nella quale hanno perso la vita tre persone e più di 170 sono state ferite. Si tratterebbe di un individuo ripreso dalle telecamere, mentre lascia uno dei pacchi nella zona delle esplosioni.
7. Cronaca estera. Funerali solenni, ma non di Stato, per Margaret Thatcher, per undici anni premier del Regno Unito; figura che ha diviso il Paese: 250 mila persone lungo le strade di Londra hanno assistito al passaggio del carro funebre. Nella cattedrale di San Paolo c’erano anche la regina e il principe Filippo, Tony Blair e 11 primi ministri, tra cui Mario Monti. “Siamo tutti thatcheriani”, è stato il saluto del premier David Cameron.
SKY TG24
– Sky Italia
1. Politica interna. Vigilia di voto per il Quirinale, per Bersani ci sono le condizioni per una scelta condivisa; giallo sull’intesa col Pdl.
2. Politica interna. Resta in corsa Amato ma prende quota il nome di Marini, con D’Alema seconda scelta; fra gli outsider Mattarella.
3. Politica interna. Grillo attacca il Pd: “Trattare con Berlusconi è un suicidio di Stato”. Poi candida Rodotà dopo il no di Milena Gabanelli.
4. Cronaca estera. Strage di Boston, arrestata una persona sospetta: a incastrarla sarebbe stata una telecamera di sicurezza.
5. Cronaca estera. L’ultimo saluto alla Lady di ferro, applausi e qualche protesta ai funerali di Margaret Thatcher, fra eccezionali misure di sicurezza.
6. Cronaca interna. Avvocatessa sfigurata con l’acido a Pesaro, fermato l’ex della donna: sarebbe il mandante dell’agguato.
7. Cronaca interna. Risolto il giallo del parroco ucciso a Trapani; l’assassino confessa e dice: “Non sopportavo le sue omelie”.
8. Sport. Coppa Italia, stasera semifinale di ritorno tra Inter e Roma: si parte dal 2-1 per i giallorossi. Chi vince sfida la Lazio.