I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . E’ una serata dedicata soprattutto alla politica quella di giovedì 27 settembre, non solo per il Tg La7 – che presenta 5 titoli su 6 legati alla politica interna – ma per tutti i telegiornali: una decisione inevitabile a pochi mesi dalle elezioni politiche, in piena riforma elettorale, ma soprattutto dopo l’apertura dell’attuale presidente del Consiglio, Mario Monti, all’estensione del proprio mandato alla guida di un governo tecnico; ciascun telegiornale dedica all’argomento almeno un titolo.
Il caso Sallusti resta uno degli argomenti principali della serata, ma anche l’economia trova spazio nei titoli dei telegiornali delle 20: se Sky Tg24 e Tg1 sono gli unici a dare importanza alle dichiarazioni dell’ad Fiat, Sergio Marchionne, dal Salone dell’Auto di Parigi, da sottolineare c’è il servizio del Tg5 che, a qualche mese di distanza dal terremoto, celebra quelle persone che nel modenese si sono rimboccate le maniche e hanno fatto ripartire le loro aziende. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di giovedì sera:

Com’era andata un anno fa?I telegiornali del 27 settembre 2011 a confronto

Tg1 – Rai

1. Politica interna. Per la prima volta premier ipotizza secondo mandato: “Se serve al Paese e lo chiedono i partiti, disponibile dopo il voto”, dice Monti da New York.

2. Politica interna. Berlusconi: “Economia tema centrale – e aggiunge – Ci devono essere le elezioni”. Casini: “Liste con Monti bis”. Bersani: “Governo deciso da urne”.

3. Politica interna/Giustizia. Napolitano: “Emergenza carceri ferisce nostra credibilità, Parlamento rifletta su amnistia e indulto”. Caso Sallusti, “modifiche a norma su diffamazioni”.

4. Cronaca estera/Finanza. Proteste di piazza in Grecia e Spagna: i governi approvano nuovi tagli. Lieve rialzo alla Borsa di Milano, bene asta dei Btp.

5. Cronaca interna. Ilva, riesplode la protesta: sciopero, blocchi stradali e assemblea permanente degli operai; Clini: “Domani il documento della commissione Aia”.

6. Economia. Fiat, Marchionne: “Non vogliamo aiuti da nessuno ma serve un nuovo fisco per favorire l’export. Senza Chrysler sarebbe stato un inferno”.

7. Attualità. Sempre più diffuse le malattie cardiovascolari tra le donne, poca prevenzione e troppi fattori di rischio. Giornata mondiale per il cuore.

8. Musica/Televisione. Due canzoni a testa per i 14 ‘cantanti big’ e niente eliminazione, torna la giuria di qualità: questo è il regolamento, presentato oggi, del prossimo Festival di Sanremo condotto da Fabio Fazio con Luciana Littizzetto.

Tg5 – Mediaset

1. Politica interna. Monti a New York: “Non mi candido per il bis, ma se le forze politiche lo chiedono, sono a disposizione del Paese – e sulla crisi – L’Italia ha un grande potenziale di crescita”.

2. Politica interna. Berlusconi: “Monti bis? Prima le elezioni e non sappiamo ancora con quale legge elettorale. L’Euro senza una Banca centrale è stato un grande imbroglio; l’austerity non porta alla crescita. Il fisco e le tasse terrorizzano i cittadini”.

3. Giustizia. Caso Sallusti, Napolitano e il ministro Severino d’accordo per cambiare le norme sulla diffamazione a mezzo stampa. Renato Farina ammette: “Quell’articolo lo scrissi io”.

4. Cronaca interna. Blocchi stradali, due giorni di sciopero, operai sulle torri degli altoforni: riparte la protesta dopo lo stop del giudice al piano Ilva sulla produzione minima. L’azienda impugna la decisione del gip.

5. Economia/Attualità. Non si sono persi d’animo, si sono rimboccati le maniche e hanno fatto ripartire le loro aziende: viaggio del Tg5 nelle aziende del modenese dopo il terremoto di maggio.

6. Cronaca. Esempio di coraggio e professionalità: l’equipaggio della Costa Concordia premiato da dieci esperti internazionali per il comportamento durante il naufragio della nave lo scorso gennaio.

7. Attualità. Esultano i possessori dei 20 milioni di cani e gatti che abitano nei condomini: presto sarà abolito ogni divieto che impedisce agli amici a quattro zampe di vivere nelle abitazioni dei loro padroni.

8. Televisione. Gianni Morandi torna attore; in studio al Tg 5 racconta il ruolo di cattivo nel suo prossimo film. Dai Musicarelli degli anni ‘60 a oggi, una passione che non si è mai spenta.

Tg La7 – Telecom Italia Media

1. Politica interna. Ecco lo spariglio di Mario Monti: dagli Stati Uniti il premier fa sapere che, se dovesse servire, è pronto a tornare dopo le elezioni. “Se me lo chiedono, in circostanze speciali, prenderò la proposta in considerazione – poi aggiunge – Spero di no, ma sono disponibile a un secondo mandato; resto al servizio del Paese”.

2. Politica interna. E la politica fa i conti con questa mossa che cambia la partita; plaude il leader dell’Udc Casini: “Si voti e Monti rimanga al suo posto”. In difficoltà il Pd, che continua a considerare il premier una risorsa “anche se adesso tocca a noi”; Berlusconi chiede di “sapere prima con quale legge andremo a votare”, mentre Di Pietro, sul Monti bis, dice: “Un’ipotesi inquietante”.

3. Politica interna. Non c’è accordo ancora sulle nuove norme anti-corruzione; il Pd dice “approviamole subito” e sollecita il governo a porre la fiducia. Concordano Udc e Italia dei valori, il Pdl la ritiene “necessaria” e in extremis presenta un ‘emendamento Fiorito’ che prevede il carcere da 2 a 6 anni per il pubblico ufficiale che usi illecitamente i contributi pubblici.

4. Politica interna. Quasi un mese dopo l’esplosione dello scandalo Fiorito, Renata Polverini caccia cinque assessori su 15, e poi, quattro giorni dopo l’annuncio, consegna infine la lettera di dimissioni al presidente del consiglio regionale del Lazio. In giunta restano in 10, soltanto fedelissimi: fra i suoi ex assessori la titolare dell’Agricoltura, raggiunta da un avviso di garanzia a Viterbo per corruzione e turbativa d’asta.

5. Giustizia. Dopo la condanna di Sallusti e la sospensione della pena, almeno per ora, Quirinale e ministero della Giustizia concordano: “Da cancellare le norme sul carcere per i reati d’opinione”. Il senatore del Pdl, Renato Farina, in Aula a Montecitorio, rivendica la paternità e la responsabilità dell’articolo diffamatorio uscito nel 2007; era firmato “Dreyfuss”, conteneva notizie rivelatesi false ed è costato la condanna all’allora direttore di Libero .

6. Politica estera/Finanza. Lotta all’evasione, spending review, liberalizzazioni, aumento dell’età pensionabile: non è la nostra manovra economica ma quella finanziaria shock della Spagna; una faccenda da quasi 40 miliardi di euro quella che ha fatto scendere in piazza mezzo Paese. I mercati oggi hanno retto bene, non c’è stato effetto contagio ma domani sapremo quanti soldi la Spagna, a questo punto, chiederà all’Europa.

Sky Tg24 – Sky Italia

1. Politica interna. Monti apre a un suo secondo mandato: “Se serve al Paese ci sarò, ma solo se me lo chiederanno i partiti”, dice.

2.Politica interna. La freddezza di Berlusconi e di Bersani: “Decideranno le elezioni”. Casini non ha dubbi: “Il Paese ha bisogno di lui”.

3.Politica interna. Regioni, invece, dopo gli sprechi i tagli: in arrivo riduzioni per assessori, per consiglieri. La Polverini, intanto, si dimette ufficialmente.

4.Cronaca interna. Taranto paralizzata dalle proteste degli operai dell’Ilva; in esclusiva l’appello dei lavoratori in presidio sugli altiforni.

5.Economia. E Marchionne lancia la sfida: non cerchiamo aiuti da nessuno e da Parigi invoca le nozze con Chrysler.

6. Giustizia. Caso Sallusti, Napolitano chiede al ministro Severino di rivedere le norme sulla diffamazione.

7. Cronaca estera. La guerra civile in Siria a una svolta: stasera i ribelli hanno lanciato l’attacco decisivo ad Aleppo.

8. Televisione. X-Factor , caccia ai talenti: su Sky Uno la seconda puntata delle audizioni con i casting di Bari e di Roma.