I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Sono due i protagonisti delle aperture dei telegiornali di martedì 26 settembre: il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano (primo titolo di Tg1 e Tg La7 ) e Renata Polverini, che torna a parlare dopo le dimissioni da presidente della Regione Lazio (apertura di Tg5 e Sky Tg24 ). L’argomento principale, però, è lo stesso: il “disprezzo della legalità” da parte della politica evidenziato da Napolitano. Se i primi due titoli erano pressoché gli stessi, il terzo è diverso per tutti i telegiornali di prima serata. Il Tg1 , ad esempio, dà spazio alla politica estera, con il viaggio del premier Mario Monti a New York, l’attacco del presidente Usa, Barack Obama, a Siria e Iran (entrambi gli argomenti presenti nei titoli di Tg5 , Tg La7 e Sky Tg24 ) e l’ottimismo di Mario Draghi per la crisi dell’Eurozona. Interessante, invece, il terzo titolo scelto dal Tg La7 che scava nel passato di Franco Fiorito e trova un curioso parallelismo: era tra coloro che gettavano le famose monetine verso Craxi, criticando il “magna magna di Tangentopoli”.
Solo sul Tg1 l’economia non trova spazio nei titoli– il caso Fiat, presente anche su Tg La7 e Sky Tg24 , è visto in chiave politica –i dati sui consumi degli italiani e sul crollo dei mutui sono invece in primo piano sugli altri telegiornali delle 20. Altro argomento che non trova spazio sul telegiornale della Tv di Stato è l’arresto per spaccio del direttore dell’ufficio delle Poste al Senato. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di martedì sera:

Com’era andata un anno fa?I telegiornali del 25 settembre 2011 a confronto

Tg1 – Rai

1. Politica interna. Napolitano: “Fenomeni di corruzione vergognosi e inimmaginabili. Chi si preoccupa dell’antipolitica deve risanare la politica”.

2. Politica interna. Polverini: “Immoralità già prima; non mi ricandido”. Berlusconi: “Via fondi ai partiti”. Alfano: “Nessuno sarà ricandidato”. Bersani incontra i consiglieri regionali del Pd.

3. Politica estera. Monti a New York: “Sono qui per spiegare la nuova Italia”. Cena con Obama, che parla all’Onu: “Gli estremisti minacciano i nostri ideali”.

4. Politica estera. Draghi: “Ottimismo per l’Eurozona, ma avanti con le riforme”. D’accordo la Merkel: “In Europa – dice – troppe promesse disattese”.

5. Politica interna. Marchionne ai manager Fiat: “Da soli non possiamo fare tutto”. A Roma vertice governo-sindacati, Angeletti (Uil): “Rito inutile”.

6. Cronaca interna. Napoli, dopo gli accoltellamenti dei tifosi svedesi, cresce la preoccupazione per le frange violente del tifo partenopeo. Da alcune intercettazioni la testimonianza di come si organizzano gli ultrà nelle azioni di guerriglia.

Tg5 – Mediaset

1. Politica interna. Renata Polverini: “Esco a testa alta, comportamenti immorali in Regione anche prima di me. Non mi ricandiderò”. Napolitano: “Vergognosi fenomeni di corruzione e disprezzo della legalità”.

2.Politica interna. Berlusconi: “La politica rischia di morire nel discredito, nessuno può chiamarsi fuori. Ora abrogare il sistema di finanziamento di gruppi e partiti”.

3. Politica/Attualità. Il ministro Profumo: “La scuola dell’Italia multietnica sia più aperta. Rivedere i programmi di religione”. Esplode la polemica, il cardinale Ravasi: “Messaggi cristiani da insegnare sempre”.

4. Politica estera. “Il regime di Assad deve finire Teheran va isolata”, Obama tuona contro Siria e Iran alle Nazioni Unite. Domani parla Monti: “Darò una nuova percezione dell’Italia”.

5. Cronaca interna/Giustizia. “Non ho paura del carcere, ma di un Paese che prevede l’arresto per reati d’opinione”, si moltiplicano gli appelli per Alessandro Sallusti. Il direttore de Il Giornale potrebbe domani finire in cella.

6. Economia. Confcommercio: a fine anno i consumi della famiglie a -3%; la top ten delle cose a cui si rinuncia. Crollano i muti.

7. Cronaca interna. Sgominata una banda italo-albanese che spacciava cocaina a Roma, tra gli arrestati il direttore dell’ufficio postale del Senato.

8. Televisione. Tra poco su Canale 5 L’onore e il rispetto ; Gabriel Garko ospite in studio al Tg5 . Esordio boom ieri per Striscia la notizia .

Tg La7 – Telecom Italia Media

1. Politica interna. Napolitano bacchetta il malaffare e censura “vergognosi fenomeni di corruzione e di disprezzo della legalità”. Poi lancia il suo appello: “L’antipolitica si batte soltanto con riforme e buona politica”.

2. Politica interna. Il day after di Renata Polverini è una corsa al contrattacco: “La mia giunta non ha commesso reati”, dice e fa uscire manifesti con lo slogan “Li ho cacciati via”. Nega di aver mai saputo della spartizione illegale di fondi: “E’ come dire che Monti sapeva di Lusi – e giura – Non mi ricandiderò”. Alfano promette: “Il Pdl non è il partito dei tanti Fiorito, nessun consigliere uscente sarà ricandidato”.

3. Politica interna/Giustizia. E 19 anni fa Franco Fiorito era davanti all’hotel Raphael fra i giovani ‘missini’ che lanciavano monetine a Craxi. “C’ero anch’io”, dice l’ormai ex capogruppo Pdl alla Regione Lazio, ora sotto accusa per peculato. Portava una maglietta “Arrendetevi, siete circondati!”, gridava contro il magna magna di Tangentopoli, e ora, per contrappasso, è finito nella storia dei buffet di ostriche pagate con i fondi pubblici.

4. Politica/Cronaca interna. Caso Fiat, da meno di un’ora governo riunito con i leader di Cgil e Ugl; Angeletti e Bonanni invece snobbano l’incontro. Marchionne dice ai suoi manager: “Noi faremo la nostra parte, ma non da soli”. Tafferugli a Cagliari davanti all’assessorato regionale al lavoro, dove un gruppo di lavoratori Alcoa manifesta per chiedere ammortizzatori sociali: quattro feriti, tra i quali un sindacalista.

5. Economia. Dal lavoro e casa i segnali dell’Italia nel guado della recessione: crollano le compravendite immobiliari: -17% nei primi 3 mesi quest’anno rispetto al 2011. Tra il caro mutui e la mancanza di liquidità in molti decidono di aspettare tempi migliori. Allarme sui rinnovi contrattuali: senza aumenti nel 2013 le retribuzioni resteranno al palo, con conseguenze ulteriori sui consumi, che crollano ai livelli della fine del dopoguerra.

6. Cronaca interna. Due vite parallele: arrestato il direttore dell’ufficio delle Poste del Senato, è accusato di spaccio di cocaina. Secondo l’accusa il funzionario con l’ufficio dentro Palazzo Madama è ritenuto molto vicino al boss di un clan albanese che gestisce il mercato della droga nella provincia di Roma. Nelle presunte attività illegali usava la macchina di servizio delle Poste.

7. Politica estera. “Gli ultimi attacchi all’America sono una sfida alle Nazioni Unite”, così Barack Obama, nel suo intervento all’Assemblea generale dell’Onu. È tornato sulle minacce del terrorismo islamico, durissimo l’attacco all’Iran, accusato di sostenere dei terroristi e di fiancheggiare il regime siriano. Obama dice: “Comunque Teheran non dovrà mai avere ordigni nucleari”.

Sky Tg24 – Sky Italia

1. Politica interna. Dopo le dimissioni la Polverini parla a Sky Tg24 : “Sono pulita – dice – comportamenti immorali ci sono sempre stati, anche prima di me”.

2.Politica interna. Napolitano parla di “corruzione vergognosa”, Alfano pensa alla pulizia nel Pdl: “Noi non ricandideremo i consiglieri”. Inchiesta anche in Sicilia.

3.Politica interna. Marchionne avverte: “Faremo la nostra parte, ma non da soli”. Poi attacca ancora Della Valle. Incontro e vertice governo-sindacati sulla Fiat.

4.Politica estera. Monti a New York incontra Obama, in agenda la crisi dell’Eurozona. Il presidente americano interviene all’Onu e attacca Siria e Iran.

5.Economia. Per Standard & Poor’s recessione peggiore delle previsioni in Italia e Spagna. Alta tensione a Madrid, intanto, al corteo contro le misure di austerity.

6. Cronaca interna. Arrestato il direttore delle Poste del Senato per spaccio di cocaina. Per gli inquirenti è il braccio destro di un boss albanese.

7. Politica/Attualità. “L’ora di religione deve cambiare”, dibattito sulle parole del ministro Profumo. Intanto è stato pubblicato il bando del maxi concorso per docenti.

8. Sport. Stasera l’anticipo di A Fiorentina-Juve: sfida fra mille veleni; i viola puntano su Jovetic e i bianconeri ancora su Quagliarella titolare.