
I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.
Il confronto
. L’ex presidente del Consiglio e leader del centrodestra, Silvio Berlusconi, annuncia ufficialmente la sua non candidatura alle prossime elezioni politiche. La notizia, annunciata dal diretto interessato, monopolizza le aperture dei quattro principali telegiornali italiani di prima serata. Ma l’argomento Berlusconi e primarie del Pdl non sono l’unico argomento politico nei titoli di Tg1
, Tg5
, Tg La7
e Sky Tg24
; mercoledì sera in primo piano si dà spazio anche alla legge di stabilità e al monito del capo dello Stato sul governo dopo le elezioni.
Il 24 ottobre 2012 è anche il giorno in cui l’Italia raggiunge un nuovo record del debito pubblico, al 126,1% del Pil; la notizia manca solo dai titoli di Sky Tg24,
unico dei Tg delle 20 ad annunciare il passo indietro di Luca Cordero di Montezemolo dalla presidenza di Ntv (treni Italo). In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di mercoledì sera:
Com’era andata un anno fa?I telegiornali del 24 ottobre 2011
Tg1 – Rai |
1. Politica interna. Berlusconi annuncia: “Non mi candido a premier; sì alle primarie del Pdl per trovare mio successore”. Data probabile metà dicembre. 2. Politica interna. Al Tg1 il commento di Casini a Berlusconi. Bersani a premier: “Legge di stabilità, modifiche a saldi invariati”. Monti: “Chi vince nel 2013 rispetti Ue”. 3. Politica interna. Napolitano: “Per governo stabile non basta riforma elettorale. Dopo voto tener conto esperienza Monti. Italia non chiederà aiuti europei”. 4. Economia. Mettersi in gioco , il libro di Carlo De Benedetti, che dice: “Servono giovani, imprese e buona politica. Parola chiave è innovazione”. 5. Giustizia. Il sistema Sesto San Giovanni: arrestato l’architetto definito “il collettore delle tangenti”. Finmeccanica, venerdì interrogatorio a manager arrestato. 6. Cronaca interna. Slitta a novembre la campagna antinfluenzale: bloccate 500 mila dosi di vaccino Novartis. Il ministro Balduzzi: “Chi li ha acquistati non li usi”. 7. Giustizia/Sport. Domenica per i marò prigionieri nel Gran Premio d’India lo stemma della Marina militare sulle Ferrari di Alonso e Massa. 8. Musica. Alla scoperta di Bologna con Lucio Dalla: è sua la voce del protagonista di un cartoon in 3D che viene proiettato nel museo dedicato alla storia e alle vicende culturali della città. |
Tg5 – Mediaset |
1. Politica interna. Berlusconi: “Non mi ricandido al premier, ma resto al fianco dei giovani. Primarie a dicembre per il mio successore, passo indietro per amore dell’Italia. Va fermata la deriva della sinistra”. 2. Politica interna. Napolitano dall’Olanda: “La politica sia responsabile, anche dopo il voto, garantendo la governabilità”. Il premier Monti incalza: “Il nuovo governo dovrà tenere conto degli impegni presi con l’Europa”. 3. Politica interna/Economia. Il Pdl al governo: “Necessario cambiare la legge di stabilità”. Alfano: “Serve un fondo di sostegno per famiglie e imprese. No ad aumento dell’Iva”. Anche Bersani chiede modifiche. Nuovo record del debito pubblico: è al 126,1% del Pil. Peggio di noi solo la Grecia. 4. Giustizia. Tangenti a Sesto San Giovanni, arrestato l’architetto Sarno, già indagato assieme a Filippo Penati: il costruttore Edoardo Caltagirone sarebbe stato costretto ad affidargli una consulenza da un milione di euro. Indagata per truffa aggravata Zoia Veronesi, la storica segretaria di Pier Luigi Bersani. 5. Politica estera. La sfida di Donald Trump a Barack Obama: farà una donazione di 5 milioni se il presidente renderà pubbliche la richiesta di passaporto o di iscrizione al college. 6. Cronaca interna. Il ministero della Salute e l’Aifa hanno disposto il divieto a scopo cautelativo di alcuni vaccini antiinfluenzali Novartis: avrebbero una maggiore capacità di causare effetti cautelari. 7. Giustizia. Rischiava l’ergastolo per aver ucciso l’ex marito dopo anni di violenze e abusi, ma la Corte l’ha assolta: ha agito per legittima difesa. La donna: “Ho sempre sperato di riprendermi la mia vita. Molte donne mi ringraziano, eppure è una tragedia”. 8. Auto/Economia. Da hobby costoso il motorismo storico può diventare anche investimento: cresce del 15% l’anno e coinvolge sempre più giovani. Comprata oggi, un’auto storica in cinque anni può anche raddoppiare il suo valore. |
Tg La7 – Telecom Italia Media |
1. Politica interna. Berlusconi scioglie la riserva, si fa da parte: “Non mi ricandido a premier, farò il consigliere dei giovani”. Annuncia le primarie del Pdl “libere e aperte” e ne propone la data, poco dopo quelle del Pd: “Il 16 dicembre sapremo chi sarà il mio successore”. Insomma, il Cavaliere archivia la rifondazione di Forza Italia e spiega: “Faccio un passo indietro per amore dell’Italia”. 2. Politica interna. Ma la sfida è anche per il Pdl: “Sta ad Alfano e ai giovani ripetere il miracolo del ‘94”, sono proprio le parole di Berlusconi. I dirigenti del partito lo elogiano: “Gesto generoso”, ma parte anche la corsa alla successione con Alfano in pole position, con la Santanchè candidata di disturbo. E dall’altra parte il segretario del Pd Bersani commenta: “Una buona notizia, seguono la nostra stessa strada”. Le opinioni, ascolteremo, dei direttori di Libero e de il Fatto Quotidiano . 3. Politica interna. E la mossa di Berlusconi apre, forse, la strada al Monti bis? L’interessato getta acqua sul fuoco e sul suo futuro dice “please, be relax” e anche “non sono indispensabile”. Insomma “tranquilli”, ma chiunque vinca le elezioni sarà vincolato agli impegni con lì Europa, come dice anche Napolitano, “si tenga conto dell’esperienza indispensabile di Monti in vista del voto di aprile”. 4. Politica interna. Ma sul fronte degli esodati i partiti fanno proprio uno sgambetto a Monti e a Fornero. In commissione Lavoro passa all’unanimità un emendamento della legge di Stabilità: i fondi per dare garanzie a chi è rimasto senza lavoro e senza pensione arriveranno da un contributo di solidarietà, se sarà confermata questa norma, una tassa del 3% sui redditi superiori ai 150 mila euro. Il governo era contrario: “Manca la copertura finanziaria”. 5. Economia. E infatti noi siamo sempre ai vertici della pressione fiscale: siamo arrivati a sfiorare il 43%, secondo l’Ocse, nove punti in più della media tra i Paesi industrializzati. E, se consideriamo sommerso ed evasione, ben il 50% e oltre dei nostri guadagni va al Fisco. E non è finita qui: aspettiamo di vedere che cosa accadrà dopo l’approvazione della legge di stabilità. 6. Politica interna. “La condanna degli scienziati della commissione Grandi rischi è assurda”, lo sostiene non un commentatore ma il ministro Clini, che evoca secoli bui, l’unico precedente è la scomunica di Galileo Galilei. Clini spiega: “Condannare un consesso di illustri esperti per aver per aver sottovalutato lo sciame sismico prima della terribile scossa del 6 aprile 2009 vuol dire condannare tutte le previsioni della scienza”. |
Sky Tg24 – Sky Italia |
1. Politica interna. Silvio Berlusconi si ritira: primarie Pdl il 16 dicembre ma lui non ci sarà; e c’è già il primo candidato, Daniela Santanché. 2.Politica interna. Verso il 2013, Monti avverte: “Servono riforme radicali”. Il richiamo di Napolitano: “Tenere conto dei vincoli europei”. 3.Politica interna. La legge di stabilità, finite le consultazioni del premier i partiti ancora in pressing. Intanto governo battuto sugli esodati. 4.Politica interna. Il terremoto a L’Aquila, Clini critica la sentenza contro gli scienziati: “L’unico precedente è la condanna a Galileo”. 5.Cronaca interna. Allarme vaccini antiinfluenzali: bloccati anche quelli di Novartis. Balduzzi chiede “verifiche sugli effetti collaterali”. 6. Giustizia. La sentenza che fa discutere; uccise il marito violento, gettò il cadavere nel Tevere: assolta per legittima difesa. 7. Economia. Montezemolo lascia la presidenza di Ntv. Per la politica? Il presidente Ferrari, intanto con lo stemma della Marina per i marò. 8. Sport. Champions, stasera il Milan a Malaga; servono tre punti anticrisi. Domani l’Europa League, in campo quattro italiane. |