I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Dopo gli 80 euro promessi alle neomamme, Matteo Renzi resta protagonista nelle aperture dei principali telegiornali di prima serata. L’attenzione dei media, però, si sposta alla direzione del Pd, dove si segnalano ancora minoranze in contrasto con la linea del premier e segretario di partito. Dopo l’allerta maltempo e la grande attenzione mediatica per le città di Genova e Parma, Tg1 , Tg5 , Tg La7 e Sky Tg24 tornano a dare priorità alla politica, dando notizia anche dell’espulsione di quattro “grillini” dopo le contestazioni al Circo Massimo. La cronaca resta in primo piano, soprattutto la cronaca nera, mentre dagli Esteri si dà notizia del possibile coordinamento europeo per combattere l’epidemia di Ebola. Da segnalare, per questo argomento, i diversi tagli dati da Tg5 e Sky Tg24 : se il primo dà notizie più positive con la quasi guarigione dell’infermiera spagnola contagiata, il Tg di Sky punta più sulla morte del terzo operatore Onu venuto a contatto con il virus. In dettaglio ecco come, nella serata di lunedì 20 ottobre, sono state trattate le notizie dai telegiornali:

Le edizioni precedenti

TG1 Rai
1. Politica interna. Renzi: "Il Pd sia partito della nazione. Profondo rispetto per la piazza della Cgil. Legge elettorale, premio alla lista e non alla coalizione".
2. Politica interna. 5 Stelle, Grillo espelle i contestatori del Circo Massimo; poi nuovo affondo sull'immigrazione: "I clandestini vanno rispediti a casa".
3. Economia. Tetto di 90 mila euro per avere diritto agli 80 euro del baby bonus. Camusso: "Sabato in piazza per il lavoro, saremo un milione".
4. Politica interna/Giustizia. Spese pazze in Piemonte: imputazione coatta per dieci ex consiglieri, due sono assessori della giunta Chiamparino, che respinge le dimissioni.
5. Politica estera. Isis, svolta della Turchia: lascerà che i curdi iracheni vadano a difendere Kobane. Papa Francesco: "Basta indifferenza sulle persecuzioni dei cristiani".
6. Cronaca interna. Milano, strangola la compagna dopo l'ennesima lite; poi chiama l'amico e confessa. Due mesi fa lei lo aveva denunciato per lesioni.
7. Sport. Ammetto di aver sbagliato", due settimane dopo Juventus-Roma l'arbitro Rocchi parla degli errori commessi e delle polemiche che lo hanno provocato: "Poco equilibrio sul rigore di Maicon. Ho creato tensione tra i giocatori".

TG5 – Mediaset
1. Politica interna. Dopo il Quirinale, la manovra approda in Parlamento: ci sarà anche il bonus degli 80 euro per le neomamme. L’obiettivo del governo la creazione di 800 mila posti di lavoro in tre anni tagliando l’Irap e introducendo sgravi per i neoassunti.
2. Politica interna. Renzi riunisce la direzione del Pd, “sulla fiducia servono le regole. Rispetto la piazza, ma basta con i no”. La Cgil conferma: “Il 25 ottobre un milione contro la riforma del lavoro”. Regioni ancora sul piede di guerra, il no dei 5 Stelle, le critiche di Forza Italia.
3. Cronaca interna. Trentacinque anni di contributi come minatore del Sulcis, ma carrelli e picconi non li ha mai nemmeno sfiorati a colpi di certificati medici; a Giare, tra permessi e certificati, un medico del pronto soccorso lavora 15 giorni in nove anni.
4. Politica interna. “Sono certo di essere assolto, altrimenti andrò in carcere. Non vorrei nessuna clemenza da uno stato che condanna un cittadino per le sue idee”. Così Francesco Storace alla vigilia del processo in cui è imputato per vilipendio del capo dello Stato.
5. Cronaca estera. L’Europa verso un coordinatore unico per combattere il virus Ebola; dall’Italia 50 milioni di aiuti; verso la guarigione l’infermiera ricoverata a Madrid.
6. Cronaca interna. L’ennesimo litigio, poi la tragedia: a Milano un uomo strangola la fidanzata, poi telefona all’amico e confessa il delitto. Solo due mesi fa era stato fermato per aver picchiato la donna, che, però, non lo aveva denunciato.
7. Cronaca interna. L’Italia guida la classifica europea delle città con il maggior numero di Ztl: cittadini costretti a districarsi su percorsi sempre più difficili. A Roma centro storico vietato anche ai motorini; alternativa i mezzi elettrici, ma sono ancora poco diffusi e costosi.
8. Cronaca estera. La Regina Elisabetta prende carta e penna e risponde alla lettera di un cittadino greco, che invoca la restituzione dei fregi del Partenone conservati al British Museum: “La questione è all’esame”. Al via la mediazione tra Londra e Atene della neo signora Clooney.

TG LA7 - Cairo Editore
Enrico Mentana fa il punto sui principali avvenimenti della giornata. Proprio quest'oggi Renzi alla direzione Pd ha ancora spiazzato alleati e avversari proponendo una modifica sostanziale dell'Italicum: non più il premio di maggioranza alla coalizione, ma alla lista. E' evidente che questo cambia tutto e che Forza Italia chieda di concordare le modifiche. Poi Renzi annuncia un allargamento del partito a Sel e a Scelta Civica.
Vedremo come la giornata sia nervosa anche su altri punti. In Piemonte, dove il presidente Chiamparino si trova una grossa tegola in testa perché due suoi assessori sono a rischio processo per le spese folli in Regione durante la giunta precedente. Vedremo anche i contraccolpi alla proposta sul bonus di 80 euro alle neomamme, arrivata a sorpresa ieri da Renzi dalla D'Urso; “più asili nido”, dicono gli scettici. E poi vedremo come dall'Europa il presidente uscente della Commissione si appresti a chiedere una correzione all'Italia e poi l'espulsione da parte di Grillo di quattro militanti del Movimento che lo hanno contestato al Circo Massimo. Nello stesso giorno Grillo va contro gli immigrati: “rispediamoli indietro”, dice. Parole che ricordano quelle del segretario della Lega e non è il solo punto dove c'è un obiettiva convergenza; c'è anche quello sul referendum per dire no all'euro. E poi ancora molte altre notizie.