I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Le notizie del giorno sono praticamente le stesse, ma l’ordine con cui viene annunciato domenica sera cambia da telegiornale a telegiornale. E così alle 20 dell’11 marzo il Tg1 apre con la cronaca estera e il raptus omicida di un soldato americano a Kandahar, il Tg5 guarda alla tragica vicenda di Franco Lamolinara, il Tg La7 punta sull’intreccio tra politica e giustizia con la sentenza della Cassazione nei confronti di Marcello Dell’Utri e SkyTg24 sceglie – unico telegiornale a farlo – l’aggiornamento sul caso dei due marò italiani arrestati in India. Nei titoli di domenica sera la politica è presente, soprattutto con le parole del leader leghista, Umberto Bossi, ma è la cronaca a farla da padrone anche perché la maggior parte dei telegiornali dedica un titolo al ricordo dell’incidente di Fukushima. L’unico dei telegiornali delle 20 a non parlare del terremoto, tsunami e disastro nucleare dello scorso anno in Giappone è il Tg5 che, in dieci titoli (almeno 2 in più rispetto alla media quotidiana), inserisce anche un possibile aggiornamento alla morte di Caterina Skerl, uccisa a Roma negli anni Ottanta. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di domenica sera:

Tg1 – Rai

1. Cronaca estera. Kandahar, soldato americano spara all’impazzata e uccide 16 afghani, tra cui nove bambini. Karzai chiede spiegazioni, Obama: “Incidente scioccante”.

2. Cronaca interna. Camera ardente a Gattinara, il premier Monti visita la famiglia di Lamolinara: “Non vi lasceremo soli”. Nuove indiscrezioni sul blitz in Nigeria.

3. Giustizia. Dell’Utri, Berlusconi: “Diciannove anni di sofferenza e gogna mediatica”. I procuratori Ingroia e Caselli attaccano, “demolizione antimafia”, ed è polemica.

4.Politica interna. Domani riprende confronto sul lavoro, i partiti discutono sulle priorità; Bossi: “La Lega da sola”. Schifani: “Riforme al Senato prima dell’estate”.

5.Cronaca estera. Un anno fa il terremoto, lo tsunami e l’incidente alla centrale nucleare di Fukushima. Il Giappone si ferma e ricorda le sue vittime,

6. Sport. Il Milan vince e va in fuga, ancora un pareggio per la Juventus: silenzio stampa contro l’arbitro, dubbi per un gol annullato.

7. Musica/Televisione. Lucio Dalla torna in testa alle classifiche; questa sera a Speciale Tg1 le pagine più emozionanti della sua vita, della sua musica e i ricordi del cantautore bolognese scomparso dieci giorni fa.

Tg5 – Mediaset

1. Cronaca interna. Dolore e commozione alla camera ardente di Franco Lamolinara, ucciso in Nigeria; l’omaggio del premier Monti. Domani al Copasir l’audizione dei nostri 007 per capire quanto è accaduto.

2.Cronaca estera. Raptus di follia di un militare americano che spara e fa strage di civili afghani: almeno 16 morti tra cui donne e bambini. Karzai: “Crimine imperdonabile”. Obama: “Incidente tragico”.

3.Giustizia. “Diciannove anni di sofferenza e di gogna”, commenta Berlusconi la sentenza con cui la Cassazione ha annullato la condanna di Dell’Utri. Alfano: “Parole violente dal partito dei magistrati”.

4.Politica interna. Bossi contro Monti: “Da lui solo tasse. Lega da sola alle amministrative”.

5.Cronaca interna. Si riapre il caso di Caterina Skerl, uccisa nel’83 a Roma; nuove tecniche investigative potrebbero dare una svolta alle indagini. Inquietanti coincidenze con la vicenda di Emanuela Orlandi.

6. Cronaca interna. Domani Parolisi davanti al giudice; se non sarà concesso il rito abbreviato, il caporalmaggiore rischierà l’ergastolo per l’omicidio della moglie Melania Rea.

7. Cronaca interna. Gravi danni per il maltempo che si è abbattuto sulla Sicilia: pioggia, forte vento e mareggiate. Sole e temperature miti sulle regioni centrali.

8.Motori. Custom, supersportive e maxiscooter: da Roma tutte le novità delle due ruote; gioielli della tecnica con un nemico comune, le buche.

9. Sport. Ancora un pareggio per la Juventus, fermata sullo 0-0 dal Genoa; il Milan batte il Lecce e vola a +4.

10. Televisione. Quasi 7 milioni di telespettatori per la finale di Italia’s got talent con il trionfo del ginnasta acrobata, Stefano Scarpa. E stasera 21esimo appuntamento con il Grande Fratello .

La7 – Telecom Italia Media

1. Giustizia/Politica interna. Politica e mafia, dopo l’annullamento della condanna a Marcello Dell’Utri in Cassazione, torna lo scontro tra Pdl e magistrati. Il procuratore Caselli dice: “Dal procuratore generale di Cassazione tesi imbarazzanti”. Il Pdl si schiera compatto: Alfano parla di “interventi violenti del partito dei pm”; Berlusconi difende Dell’Utri, “per lui 19 anni di gogna e sofferenze”.

2.Politica interna. In vista delle amministrative Bossi attacca tutti, gela Alfano e il Pdl ““Meglio soli che male accompagnati, con loro accordo impossibile”); ma riserva giudizi netti anche per Berlusconi (“Mi fa pena, fa al contrario di quello che dovrebbe”), per Monti (“E’ un dramma, risponde solo alle banche”) e sul fronte interno avverte il sindaco Tosi (“Se fa la sua lista è fuori dalla Lega”).

3.Politica interna. Domani governo e Parti sociali tornano a incontrarsi sulla riforma del lavoro; sarebbe vicino un accordo sui nuovi ammortizzatori sociali. La Camusso, ferma sul no alla modifica dell’articolo 18, promuove a sorpresa la Tav perché “crea occupazione. L’Italia ha un disperato bisogno di investimenti”. E così da sinistra subisce le critiche di Sinistra, ecologia e libertà e Italia dei valori.

4.Cronaca. Monti rende omaggio alla salma dell’ingegnere Lamolinara, prima rapito e poi ucciso in Nigeria durante un blitz delle forse speciali inglesi. Domani i funerali, confermati i primi risultati dell’autopsia: quattro non a bruciapelo, uno alla testa; un’esecuzione avvenuta nel bagno del covo. Resta da chiarire il ruolo dei nostri Servizi segreti, domani audizione al Copasir.

5.Cronaca estera. In Afghanistan un militare americano uscito dalla sua base, forse in preda a un crollo nervoso, fa strage di civili: almeno 16 i morti nella provincia di Kandahar, tra loro donne e bambini. L’Isaf ammette: “Un’azione disumana”. L’amministrazione Obama si scusa e parla di “tragico incidente”, ma il governo di Kabul chiede alla Nato di chiarire e avanza dubbi sulla tesi del folle gesto.

6. Cronaca estera. Un tremendo terremoto, lo tsunami e l’allarme nucleare per la centrale di Fukushima, devastata dal doppio evento; 20 mila sono morti. Il Giappone, un anno dopo, ha ricordato la tragedia della quale porta ancora i segni; l’imperatore Akihito augura ai giovani un “futuro più sicuro” e molti cortei chiedono la conferma del no alle nuove centrali nucleari.

SkyTg24 – Sky Italia

1. Politica estera. Marò arrestati, il ministo Terzi: “La nave non doveva entrare in acque indiane”.

2.Cronaca. Lamolinara, ancora misteri sul blitz; il premier Monti alla camera ardente.

3.Politica interna. Bossi dà l’addio a Berlusconi (“mi fa un po’ pena”) e annuncia: “Da soli alle elezioni”.

4.Giustizia/Politica interna. Dell’Utri, il Cavaliere parla di “19 anni di gogna”, il partito attacca i giudici.

5. Cronaca estera. Soldato americano fa strage di civili afghani, per Obama è stato un “tragico incidente”.

6. Cronaca estera. Nigeria, due attacchi kamikaze contro le chiese cristiane: decine di vittime.

7. Cronaca estera. Fukushima, un anno fa la catastrofe: lacrime e fiori per non dimenticare.

8. Sport. Milan va in fuga, la Juve furiosa con gli arbitri sceglie il silenzio stampa.