
I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.
Il confronto
. “Elevata pressione fiscale”, “evasione record” e “troppa corruzione nella sanità”, sono alcuni dei punti evidenziati dalla Corte dei Conti nel suo Rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica e che compaiono nelle aperture dei telegiornali di martedì sera. Solo SkyTg24
trascura l’allarme dell’organo costituzionale mantenendo l’apertura sull’Emilia Romagna – e sulla polemica riguardante una liberatoria degli firmata dagli operai per tornare al lavoro dopo il terremoto (presente anche negli altri Tg) – inserendo l’analisi della Corte dei Conti decisamente in secondo piano. Aumentano i titoli dedicati alla politica interna, che trova spazio anche nell’apertura del Tg1
: fra i temi più presenti nei telegiornali quello sulla responsabilità civile dei giudici, ma da sottolineare il titolo del Tg5
dedicato alla lettera aperta di dieci attori italiani per proporre la candidatura di Emma Bonino come successore di Giorgio Napolitano alla presidenza della Repubblica.
Titolo presente in tutti i telegiornali e che trova tutti d’accordo è quello dedicato all’osannata regina della Gran Bretagna, Elisabetta II: il titolo dedicato al suo quarto e ultimo giorno di festeggiamenti per il Giubileo di diamante chiude tutti i telegiornali di martedì sera. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di martedì sera:
Com’era andata un anno fa? I telegiornali del 5 giugno 2011
Le edizioni precedenti - Le prime pagine dei quotidiani
Tg1 – Rai |
1. Economia/Politica interna. Corte dei Conti: “Troppe tasse frenano la crescita”. Nei primi quattro mesi dell’anno entrate tributarie 3,4 miliardi sotto le previsioni, Monti: “Più duri contro evasione, priorità conti e lavoro per giovani”. Teleconferenza con i ministri dell’economia del G7. 2. Politica interna/Giustizia. Bersani al Tg1 : “Lealtà al governo, si vota nel 2013. Per salvare l’euro bisogna agire subito”. Emendamento Severino su responsabilità indiretta dei magistrati. 3. Cronaca interna. Terremoto, sale a 25 il numero dei morti; peggiora la donna salvata dopo 12 ore. Alcune aziende chiederebbero una liberatoria agli operai per tornare al lavoro. 4. Attualità. Oggi giornata mondiale dell’ambiente, l’Europa sostiene l’economia verde; il ministro Clini: “Può aiutare la crescita”. 5. Cronaca estera. Entusiasmo in Gran Bretagna per il Giubileo di diamante della regina Elisabetta: un milione di persone davanti a Buckingham Palace per salutare la sovrana, sul trono da 60 anni. Accanto a lei non c’è il principe Filippo, ancora in ospedale. |
Tg5 – Mediaset |
1. Economia. Buco nelle entrate fiscali, all’appello mancano oltre 3 miliardi, l’allarme della Corte dei Conti: “Troppe tasse che frenano la crescita, tanta evasione e corruzione che danneggia il Paese”. 2. Cronaca interna. Salgono a 25 le vittime del terremoto, molti negozi riprendono l’attività all’aperto. Imprenditori e lavoratori chiedono rigore ma anche chiarezza e meno burocrazia per far ripartire la produzione. 3. Politica interna. Una donna al Quirinale? Lettera aperta di dieci attori italiani per proporre la candidatura di Emma Bonino al Colle dopo Napolitano. 4. Cronaca/Giustizia. Interrogatorio formale per l’ex maggiordomo del Papa, tanti dubbi sul suo ruolo: perché già sospettato non nascose le carte? Smentita dalla Santa Sede la richiesta di rogatoria internazionale all’Italia. 5. Sport/Giustizia. Calcioscommesse, Genoa-Sampdoria e Lazio-Genoa del 2011 nel mirino degli investigatori: la combine sul derby sarebbe fallita per le minacce degli ultrà genoani; la partita successiva sarebbe stata ‘aggiustata’ per risarcire gli scommettitori. 6. Attualità. Venduta al prezzo record di 35 milioni di dollari la Ferrari 250 Gto del 1956. Dai quadri, alle sculture, ai gioielli sempre più numerosi i collezionisti disposti a spendere cifre folli per pezzi unici. 7. Cronaca estera. Una folla sterminata intona con affetto “God save the Queen” davanti a Buckingham Palace, e lei si commuove; nel suo giubileo Elisabetta trionfa: mai così amata ed elegante. Diana fu la principessa del popolo, Elisabetta la regina nel cuore di tutti. |
La7 – Telecom Italia Media |
1. Economia. Nei primi quattro mesi del 2012 nelle casse dello Stato mancano all’appello 3 miliardi e 400 milioni di entrate previste dal Documento di programmazione economico e finanziario, lo comunica il ministero dell’Economia. In realtà lo Stato aumenta i suoi introiti rispetto al 2011, ma non abbastanza da far quadrare i conti; e a proposito di conti, la Corte dei Conti torna a lanciare l’allarme sulla piaga dell’evasione e accusa: “Troppe tasse e troppa corruzione nella sanità”. 2. Politica estera. La Casa Bianca, 24 ore dopo, torna a bacchettare le scelte dell’Europa sulla crisi: “Bene passi in avanti, ma c’è ancora molto da fare e i mercati si aspettano che si faccia ancora molto” fa dire Obama. Evidentemente la recente luna di miele con il neo presidente francese Hollande è già alle spalle, ma è proprio la Francia a rispedire l’accusa al mittente: “La crisi, non dimentichiamolo, è cominciata con Lehman Brothers e quella non era di certo una banca europea”. 3. Politica interna. Governo e voto anticipato dividono al loro interno i principali partiti; nel Pd doppia linea: quella anti Monti, con Fassina che chiede elezioni a ottobre, e quella del segretario, costretto anche oggi a ribadire, “voto nel 2013 senza se e senza ma”. E sul fronte opposto, dal Pdl, tante le voci per rompere la lealtà nei confronti del governo tecnico e addirittura la pazza idea di un Gerry Scotti in campo. 4. Politica interna. Ma poi sulle autorità di garanzie e sui membri da designare, Pd e Pdl ritrovano l’unità attorno alla spartizione dei candidati: Il Pd li sceglie attraverso addirittura delle primarie all’ultim’ora e il Pdl avanza sulla privacy il nome di un magistrato; si tratta di Augusta Iannini, che è un noto magistrato, ma è anche la moglie di Bruno Vespa. 5. Cronaca interna. Una liberatoria per lavorare, nelle zone colpite dal terremoto i dipendenti di un’azienda firmano un documento che libera la proprietà da qualsiasi responsabilità penale e civile sui rischi di nuovi crolli. I sindacati si indignano e minacciano di andare in Procura, ma i lavoratori accettano la novità che viene loro proposta pur di tornare al lavoro. 6. Cronaca/Giustizia. Giallo sui documenti trafugati negli appartamenti papali dall’ex maggiordomo di Ratzinger, Paolo Gabriele, oggi interrogato per la prima volta dopo l’arresto. Ma il Corriere della Sera avanza il sospetto che Gabriele avrebbe prima rubato le lettere per conto dei mandanti, poi, scoperto, avrebbe cercato di collaborare per fare scoprire i suoi complici occulti. L’inchiesta preliminare è segreta, ma il processo poi sarà pubblico. 7. Cronaca estera. Dio l’ha conservata a lungo, Dio l’ha salvata la regina, e ora Elisabetta festeggia a 86 anni i suoi 60 di regno. Una vita da regina: veste un abito d’oro e siede su un trono tempestato di diamanti sul quale regnò 500 anni fa la sua omonima che applaudiva Shakespeare. Tra tre anni e otto mesi potrà anche battere il record della leggendaria regina Vittoria. |
SkyTg24 – Sky Italia |
1. Cronaca interna. Sisma in Emilia, polemica per la liberatoria chiesta agli operai per lavorare. 2.Cronaca interna. Le vittime salgono a 25, in arrivo i container ma anche il gran caldo. 3.Cronaca/Musica. Concerto per il terremoto, ‘c’è chi dice no’: Vasco Rossi contro la beneficienza spettacolo. 4.Politica interna. Monti promette: “Ancora più duri contro l’evasione”. Bersani gli conferma l’appoggio. 5.Politica interna/Giustizia. Via libera del governo alla responsabilità civile dei giudici, ma pagherà prima lo Stato. 6. Economia. Allarme della Corte dei Conti: troppe tasse strangolano la crescita, entrate fiscali sotto le attese. 7. Cronaca interna. A Milano ucciso cileno in inseguimento, vigile a processo per omicidio volontario. 8. Cronaca/Politica interna. Roma, blocchi stradali contro la nuova discarica; Clini assicura: “Nessun rischio per l’ambiente”. 9. Cronaca estera. Sessant’anni di regno, quattro giorni di feste: si chiude il Giubileo di Elisabetta II. 10. Sport. La Roma presenta Zeman, che dice: “Grazie, avevo promesso che sarei tornato”. |