I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Niente edizioni straordinarie, i titoli tornano alla normalità in tutte le edizioni dei telegiornali, ma l’attenzione è inevitabilmente rivolta all’Emilia che, dopo il secondo terribile sisma, si trova a dover fare i conti con 17 vittime, 350 feriti, più di 15 mila feriti e oltre 200 scosse in poco più di 24 ore. Non solo le aperture, ma anche i titoli seguenti sono collegati al terremoto: dall’inchiesta della procura sul crollo dei capannoni all’intervento del governo che aumenta di 2 centesimi le accise sulla benzina per trovare liquidità per gli aiuti, ma anche le polemiche sulla parata del 2 giugno, festa della Repubblica, che in molti vorrebbero annullare (tema assente dai titoli del Tg1 ).
Mercoledì sera, però, si riesce anche a dare spazio ad altri argomenti, anche se inseriti in secondo piano: si parla di una possibile liberazione dei due marò fermati in India (trascurata dal Tg La7 ), ma anche delle prime parole del Papa sul furto dei documenti riservati in Vaticano (assente dai titoli di SKyTg24 ); spazio anche alla nuova impennata dello spread, che torna sopra i 460 punti, e alla sentenza a sorpresa in appello per il tentativo di scalata di Unipol a Bnl (nei titoli di Tg5 , Tg La7 e SkyTg24 ). Quasi scomparso l’argomento calcioscommesse, apertura dello scorso lunedì sera. Da segnalare – il Tg5 dedica un titolo alla dichiarazione dei redditi – da 1.000 euro al mese – di gioiellieri e pellicciai, mentre il Tg La7 anticipa un’intervista di Sette a Beppe Grillo. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di mercoledì sera:

Com’era andata un anno fa? I telegiornali del 30 maggio 2011

Tg1 – Rai

1. Cronaca interna. Terremoto in Emilia, 17 le vittime; trovato morto l’operaio disperso, salva la donna sepolta per 13 ore sotto le macerie.

2. Cronaca interna/Giustizia. Quindicimila le persone assistite, ma gli sfollati sono di più: servono cibo e medicinali. Inchiesta sul crollo dei capannoni.

3. Economia/Politica interna. Le misure del governo: rinvio tasse e mutui, deroga a patto di stabilità, ritocco a prezzo benzina. Vertice da Napolitano: “Massimo impegno dello Stato”.

4. Cronaca interna. “Il rischio sismico resta alto”, dicono gli esperti; sempre più importante la sicurezza degli edifici ed è gara di solidarietà.

5. Cronaca. Il furto dei documenti riservati in Vaticano, il Papa: “Triste per illazioni gratuite sui media. Fiducia nei miei collaboratori”.

6. Giustizia. Marò presto liberi su cauzione secondo Tv indiana; ritirata accusa di terrorismo, Terzi: “Evitiamo trionfalismi, ingiustizia per l’Italia”

7. Sport. Dal Colosseo all’Olimpiade: Usain Bolt, l’uomo più veloce del mondo, domani sera correrà a Roma i 100 metri. “Mi preparo per fare altri record ai Giochi di Londra – dice – Mi piacerebbe conoscere Totti.

Tg5 – Mediaset

1. Cronaca interna. Diciassette vittime, 350 feriti, 15 mila persone sfollate e oltre 200 scosse da ieri mattina: continua l’incubo nelle zone terremotate dell’Emilia. Migliaia di volontari in campo, danni all’agro alimentare per oltre 500 milioni e la gente disperata chiede: “Non lasciateci soli”.

2.Politica interna/Economia. Dal governo sì all’aumento di 2 centesimi delle accise dei carburanti che porteranno alle casse dello Stato oltre 500 milioni destinati alla ricostruzione; rinviati a settembre versamenti fiscali e contributi, deroga al patto di stabilità dei Comuni terremotati. Sul possibile aumento dell’Iva, Monti dice: “Vedremo”.

3. Giustizia/Politica interna. Scatta l’inchiesta della Procura di Modena sulle vittime dei crolli dei capannoni industriali; dovrà accertare se siano state rispettati le norme antisismiche. Napolitano: “Inadeguate le politiche di prevenzione dei disastri”. E sulle polemiche, relative alle celebrazioni del 2 giugno, dice: “Si faranno, ma sobriamente”.

4. Cronaca. “Per le popolazioni colpite serve l’aiuto dell’intera nazione”, dice il Papa, che per la prima volta interviene duramente sui veleni in Vaticano: “Tristezza nel mio cuore, ma nelle prove la Chiesa è guidata e sostenuta dallo Spirito Santo. Illazioni amplificate, rinnovo la fiducia ai miei più stretti collaboratori”.

5. Giustizia. L’Alta corte del Kerala: “I due marò italiani attenderanno il processo fuori dal carcere”. Lo Stato indiano pronto a rinunciare in tribunale all’accusa di terrorismo, la Farnesina: “Ci vuole cautela”.

6. Attualità. Albergatori, proprietari di stabilimenti balneari, concessionari auto con redditi da impiegati; gioiellieri e pellicciai che tirano avanti con poco più di 1.000 euro: è la fotografia delle dichiarazioni dei redditi degli italiani diffusa dal ministero dell’Economia.

7. Giustizia. Tentata scalata di Unipol a Bnl: assolti l’ex governatore di Bankitalia, Antonio Fazio, insieme ad altri dieci imputati, tra i quali Francesco Gaetano Caltagirone; condannati Sacchetti e Consorte.

8. Sport/Giustizia. Interrogati dal gip di Cremona Salvini, Milanetto e Mauri, arrestati per il calcioscommesse. Dal ritiro della Nazionale Buffon attacca: “Vergognosi i blitz annunciati”. Il pm: “Se sa qualcosa lo aspetto”.

La7 – Telecom Italia Media

1. Cronaca/Giustizia/Politica. Rabbia, dolore nelle zone dell’Emilia colpita da sisma: sale a 17 il numero delle vittime; ritrovato sotto le macerie il corpo dell’ultimo degli operai travolti dal crollo di un capannone. La Procura ha aperto un’inchiesta, mentre il governo ha varato le prime misure per i terremotati: aumenterà la benzina di 2 centesimi al litro.

2. Cronaca interna. E nelle zone colpite dal sisma, tra Mirandola e Finale Emilia, è polemica anche per quel progetto di un serbatoio sotterraneo per lo stoccaggio del gas, che da quattro anni divide la popolazione e i suoi amministratori. E sono in molti convinti che quelle trivellazioni, continue, in profondità siano state, forse, tra le cause delle scosse.

3. Politica interna. La politica resta divisa sulla parata del 2 giugno, festa della Repubblica; il presidente Napolitano ha confermato che si farà, anche se in maniera molto sobria, nel rispetto della tragedia che ha colpito l’Emilia. In molti, però, fanno notare come nel ‘76 la parata venne annullata dopo il devastante sisma che colpì il Friuli.

4. Finanza. Giornata davvero fosca sui mercati finanziari con l’euro che tocca i minimi storici dal luglio 2010. Tutte in rosso le piazze europee: bruciati oltre 100 miliardi di capitalizzazione. Ma è lo spread che torna inesorabilmente a salire dopo un’asta deludente anche dei nostri Btp: a fine giornata il differenziale coi Bund si attesta a 465 punti, più allarmante il livello dei Bonos spagnoli, che raggiungono 536 punti.

5. Politica. Per la prima volta davanti ai fedeli il Papa parla dello scandalo dei documenti trafugati in Vaticano e se la prende con i media: “Voglio rinnovare la mia fiducia, il mio incoraggiamento, ai miei più stretti collaboratori, a tutti coloro che, quotidianamente, con fedeltà, spirito di sacrificio e nel silenzio mi aiutano nell’adempimento del mio ministero”.

6. Politica interna. Beppe Grillo, come si dice dei politici, ‘a tutto campo’: domani su Sette , l’inserto del Corriere parla di una nuova rivoluzione culturale: “Una iper-democrazia senza partiti, ma con referendum e leggi popolari”. Accetta di essere definito populista: “è un complimento”, dice e propone “processi per i politici che hanno derubato il Paese”. Poi lancia l’idea di nazionalizzare le banche e conferma: “Io non sono eleggibile”.

7. Giustizia. Scalata Unipol alla Bnl, clamorosa sentenza in appello: assolti l’ex governatore della Banca D’Italia, Antonio Fazio, e altri dieci imputati, che erano parte del patto per la scalata; ridotte le condanne anche per Consorte e Sacchetti, e comunque assolti per la scalata stessa. Per tutti cade, infatti, l’accusa del reato di aggiotaggio perché il fatto non sussiste. E ora ci si domanda: non ci fosse stata l’inchiesta giudiziaria, quale sarebbe stato il destino di questa banca che ora – come si sa – è in mani francesi?

SkyTg24 – Sky Italia

1. Cronaca interna. Diciassette morti per il terremoto, migliaia di sfollati e la terra trema ancora.

2. Economia. Accise sui carburanti aumentate di 2 centesimi fino a fine anno per reperire fondi.

3. Cronaca/Giustizia. La maggior parte delle vittime nei capannoni, la Procura ha aperto un’inchiesta.

4. Cronaca interna. Centinaia di feriti e nuove nascite, l’ospedale di Modena fra dramma e speranze.

5.Attualità. “Sono franate le nostre certezze”, dalle tendopoli dalle lacrime alla voglia di ricominciare.

6. Politica interna. Vertice tra Napolitano e Monti, la parata del 2 giugno si farà con sobrietà.

7. Finanza. La paura per la Spagna affossa le Borse: lo spread chiude sopra 460.

8. Giustizia. Scalata di Unipol a Bnl: Fazio assolto in appello, pena ridotta per Consorte.

9. Sport/Giustizia. Calcioscommesse, Milanetto e Mauri davanti al gip; Buffon contro pm e stampa.

10. Televisione. La terra che trema a Rapporto Carelli , questa sera puntata su sisma in Emilia.