I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Nonostante il delicato vertice europeo, con l’Italia osservata numero uno, anche il più politico dei telegiornali, il TgLa7 , dà più importanza alla tragica alluvione di Liguria e Toscana che ha causato finora sei morti e distrutto paesi interi. La notizia è in apertura di tutti i telegiornali che inseriscono in secondo piano la lettera di intenti, per attuare la crescita e lo sviluppo, che l’Italia ha inviato all’Europa. Su questo argomento il Tg1 resta sul vago, mentre gli altri Tg delle 20 delineano alcuni punti che dovrebbero essere contenuti nel documento. Curiosa la scelta fatta da Tg5 e TgLa7 che danno due visioni completamente diverse del Consiglio europeo. Sulla rete Mediaset (di proprietà della famiglia Berlusconi), il presidente del Consiglio esce vincitore: si sottolinea l’apprezzamento di Draghi per la lettera di intenti e la stretta di mano tra il premier e il cancelliere Angela Merkel. Sul TgLa7 , invece, l’ambiente sembra completamente diverso: si parla di un Eurogruppo che inizia nel “peggiore dei modi, tra tensioni e polemiche”, invece della stretta di mano Berluconi-Merkel, si sottolinea quella mancata tra il premier e Sarkozy - “comprensibile”, afferma Mentana dopo i sorrisi ironici del presidente francese; il telegiornale di Telecom Italia parla anche dell’apprezzamento di Draghi sulla lettera italiana, ma afferma anche che il governatore chiede ora di eseguire le riforme, con rapidità. In chiave polemica (vedi confronto Tg di lunedì 24 ottobre) non può mancare la rissa alla Camera tra deputati, ma tutti i telegiornali danno spazio anche alle “lacrime di Coriano” dove è allestita la camera ardente del pilota MotoGp, Marco Simoncelli. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di mercoledì sera:

NOVITÀconfronta l’edizione di un anno fa: quella del 26 ottobre 2010

Le edizioni precedenti

Tg1 – Rai

"Mercoledì 26 ottobre del 2011, buonasera e benvenuti al Tg1 delle 20"

1. Cronaca interna. L’ondata di maltempo, in ginocchio Liguria e Toscana. Ancora incerto il bilancio delle vittime: sei corpi ritrovati tra lo Spezzino e la Lunigiana, almeno una decina i dispersi. Centinaia gli sfollati, mentre in alcune zone mancano luce, acqua e gas. Si scava nel fango, volontari, militari e forze dell’ordine impegnati nei soccorsi; interrotti molti ponti, strade e ferrovie. Dalle immagini aeree il quadro delle devastazioni causate dalla furia dell’acqua che ha cambiato il volto delle Cinque Terre e di paesi interi. Ora l’allerta maltempo e la paura si spostano al Sud. “Sono tributi molto dolorosi che paghiamo per i cambiamenti climatici”, ha detto il presidente della Repubblica Napolitano.

"E ora gli altri titoli"

2. Politica interna/Economia. A Bruxelles il Consiglio europeo sulla crisi del debito; arrivata la lettera dell’Italia con gli impegni per il risanamento e crescita.

3. Politica interna. Alla Camera il Carroccio all’attacco di Fini: “E’ di parte, si dimetta”. E scoppia una rissa in Aula, la replica: “Accuse insussistenti”.

4. Cronaca interna. Grande commozione e migliaia di persone alla camera ardente di Marco Simoncelli. Domani pomeriggio alle 15 i funerali.

5. Spettacolo. Canalis su George Clooney: “Per me come un padre”. Dopo la rottura le confidenze della showgirl sul rapporto con la super star americana.

"Questa era la nostra prima pagina, ora il Tg1 delle 20"

Tg5 – Mediaset

1. Cronaca interna. Sei morti accertati tra Spezzino e Lunigiana, una decina i dispersi: corpi trascinati anche in mare. Interi paesi invasi dal fango ed evacuati, quasi cancellata una delle Cinque Terre; in arrivo l’Esercito.

2. Cronaca interna. Mentre migliorano lentamente le condizioni meteo nelle zone flagellate dalle alluvioni nel Nord-Est (Nord-Ovest, ndr), l’allerta meteo si sposta al Sud: previste pesanti piogge in Sicilia e Calabria.

3. Politica interna/Economia. Berlusconi arriva a Bruxelles con una lettera di intenti per rassicurare i partner europei. Tra le misure per lo sviluppo: stretta sulle pensioni e riforma del lavoro, dismissioni degli immobili di Stato. Apprezzamento di Draghi e stretta di mano con la Merkel.

4. Politica estera/Economia. Il debito greco fa sempre più paura: è necessario rafforzare il fondo salva Stati. I bond ellenici in possesso delle banche potrebbero essere rimborsati solo parzialmente.

5. Politica interna. Scontro a Montecitorio, la moglie di Bossi definita ieri da Fini una "baby pensionata"; replica il leader della Lega: “Vada a quel paese”. I lumbard chiedono: “Fini lasci”. L’opposizione lo difende, Pdl all’attacco e scoppia anche un caso Tg3.

6. Cronaca interna. Dolore e commozione per Marco Simoncelli, tutta Coriano in lacrime gli rende omaggio nella camera ardente. Domani a migliaia per i funerali, maxischermi anche al circuito di Misano.

7. Cronaca interna. Più che pazza, una cartella folle ad Agrigento: 32 mila euro per un divieto di sosta ricalcolato su 20 secoli di interessi. Il computer aveva saltato uno 0, registrando la multa nel 208 a.C.

La7 – Telecom Italia Media

1. Cronaca interna. Le alluvioni devastano Liguria orientale e Toscana: cinque le vittime accertate tra lo Spezzino e la Ludigiana, ma ci sono altri dieci dispersi. Strade fuori uso, un ponte crollato. “La perla delle cinque Terre, Monterosso, non esiste più”, dice il sindaco. In moto la macchina dei soccorsi, la nostra sottoscrizione da stasera.

2. Politica interna/Economia. A Bruxelles esame europeo in corso per l’Italia, la lettera di impegni del governo: donne e uomini in pensione a 67 anni dal 2026, riforma del lavoro con licenziamenti più facili in presenza di situazioni di crisi; mobilità anche nel pubblico impiego. Dismissione del patrimonio dello Stato a un prezzo di cinque miliardi l’anno.

3. Politica estera. Ma l’Eurogruppo comincia a Bruxelles nel peggiore dei modi, tra tensioni e polemiche, senza strette di mano tra Berlusconi e Sarkozy, comprensibile, e con la Germania e la Francia che fanno fronte comune e si tirano indietro sul Fondo salva Stati.

4. Politica estera. A tutela del nostro ruolo in Europa arriva una sorta di uno-due Napolitano-Draghi. Il presidente chiede risposte strutturali, perché “chi governa deve fare anche scelte impopolari”. E Draghi parla di riforme da fare con rapidità. L’opposizione infuriata per i contenuti della lettera di Berlusconi all’Unione Europea.

5. Politica interna. Il caso Fini divide la politica fino alla rissa. “Un’insegnante in pensione a trentanove anni, è la moglie di Bossi”, ha detto ieri Fini a Ballarò ; "Dimissioni”, grida la Lega in Aula all’indirizzo del presidente della Camera. Poi la scazzottata tra il futurista Barbaro e il leghista Rainieri.

6. Cronaca interna. Una folla incessante a Coriano, il paese natale di Marco Simoncelli. Il popolo dei motori, ma non solo quello, in fila sotto la pioggia per l’ultimo saluto al suo giovane Sic.

SkyTg24 – Sky Italia

1. Cronaca interna. Il maltempo uccide in Liguria e Toscana, il bilancio è di otto morti, ma ci sono dispersi.

2. Cronaca interna. L'esercito è in arrivo nello Spezzino e in Lunigiana, paralizzate le autostrade del Nord.

3. Politica interna/Economia. Berlusconi a Bruxelles, nella lettera all'Europa stretta su pensioni e licenziamenti più facili.

4. Politica interna. Draghi in pressing: "Agire subito". Napolitano avverte: "Per governare servono misure impopolari".

5. Politica interna. Bagarre alla Camera, scontro Lega-Futuro e libertà su Fini; seduta sospesa.

6. Cronaca estera. Afghanistan, italiani ancora nel mirino: un ordigno contro un blindato, cinque feriti lievi.

7. Cronaca interna. Ultimo saluto a super Sic Simoncelli, Coriano si stringe attorno al suo campione.

8. Sport. Serie A, big match Napoli-Udinese, la Lazio ospita il Catania, il Milan contro il Parma.