I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto. Nessun telegiornale ha trascurato il ricordo per la strage di Capaci dello scorso 23 maggio 1992, ma non tutti hanno considerato le dichiarazioni e la cerimonia a Palermo come notizia d’apertura. Per Tg1 e Tg La7 , infatti, il crollo delle Borse causato dai timori – un po’ più fondati – di una Grecia fuori dall’euro viene considerato come la notizia del giorno mentre il ricordo della morte di Giovanni Falcone passa in secondo piano, soprattutto sul telegiornale di La7.
Nessun telegiornale trascura le parole dell’ex premier, Silvio Berlusconi, che esclude una ricandidatura a Palazzo Chigi alle prossime elezioni, così come tutti mantengono in primo piano le indagini per l’attentato a Brindisi, mentre scompare dai titoli del Tg La7 un titolo legato al terremoto in Emilia; torna in primo piano anche la politica estera extra Unione europea: è il caso dei titoli che i notiziari di La7 e Sky dedicano all’Egitto che torna al voto per eleggere il proprio presidente. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di mercoledì sera:

Com’era andata un anno fa? I telegiornali del 23 maggio 2011

Tg1 – Rai

1. Finanza/Politica estera. Paura Grecia, Borse a fondo: Milano la peggiore, perde il 3,6%; sale lo spread. A Bruxelles vertice europeo sulla crescita.

2. Politica interna. Berlusconi: “Faremo Ppe italiano, escludo di ricandidarmi a premier”. Bersani: “Entro giugno misure per crescita e occupazione”.

3. Cronaca interna. Venti anni da Capaci, Napolitano ricorda Falcone: “Non escludo ritorno a stragi. Assassini di Melissa pagheranno”. Monti: “Verità unica ragione di Stato”.

4. Cronaca interna. Attentato di Brindisi: “Tempi non rapidi per l’inchiesta”, dice il procuratore di Lecce. Piazza della bomba sarà intitolata alla studentessa.

5. Cronaca interna. Il terremoto in Emilia, al Tg1 le immagini della prima, devastante scossa. Controlli alle case, mentre cresce la paura per gli sciacalli.

6. Sport. Nel ritiro degli azzurri è il giorno di super Mario Balotelli: “L’europeo per me occasione d’oro; non deluderò Prandelli”. E stasera, dopo il Tg, partita del cuore tra nazionale cantanti e nazionale magistrati in ricordo di Falcone e Borsellino.

Tg5 – Mediaset

1. Cronaca interna. Strage di Capaci vent’anni dopo, Napolitano ai giovani: “Scendete in campo per la legalità; L’Italia ha bisogno di voi”. Monti: “Cercare la verità”. Migliaia di studenti a Palermo da tutta Italia, anche le compagne di Melissa, uccisa a Brindisi.

2. Cronaca interna. “Lo Stato siamo noi, è la società civile che deve sconfiggere la mafia”. Così Giovanni Falcone nella storica intervista di Maurizio Costanzo otto mesi prima di morire; Costanzo: “Poi Cosa Nostra si ricordò anche di me”.

3. Finanza/Politica estera. Lo spettro della Grecia fuori dall’euro spaventa le Borse: bruciati in Europa quasi 140 miliardi; Milano -3,6%. A Bruxelles è scontro sugli eurobond, muro della Merkel: “Non servono”. Monti: “Crescita la priorità”.

4. Politica interna. Berlusconi dal Ppe a Bruxelles: “Per il bene dell’Italia un nuovo patto dei moderati, escludo una mia ricandidatura a premier. Presto una proposta di rinnovamento dell’assetto istituzionale”.

5. Cronaca interna. Allarme dei servizi segreti: “Dopo Genova gli anarchici colpiranno ancora. Nel mirino Finmeccanica e obiettivi greci”.

6. Cronaca interna. Caccia all’attentatore di Brindisi, il procuratore antimafia di Lecce, Cataldo Motta: “Aperte tutte le piste”. Al vaglio anche i filmati del funerale, il capo dello Stato: “Gli assassini pagheranno”.

7. Cronaca interna. Un boato e le esplosioni delle botti, le telecamere a circuito chiuso documentano la distruzione di un acetificio nel modenese. Si riducono le scosse, i primi sfollati tornano a casa.

8. Sport. “Mi vergogno, ho tradito tutti”, un giocatore pentito si racconta in un video diffuso dalla associazione calciatori. “Occorre abbattere il muro dell’omertà”.

La7 – Telecom Italia Media

1. Politica estera/Finanza. L’ombra dei mercati sul vertice dei leader dell’Unione a Bruxelles; oggi male tutte le Borse europee: Milano peggio di tutte, mentre gli spread riprendono la salita e l’euro va caduta libera, scende al minimo storico dall’agosto 2010 andando sotto la soglia psicologica di 1,26 sul dollaro.

2. Politica estera. A rendere ancora più difficile la situazione lo scontro tra i grandi d’Europa, la Merkel e Hollande divisi sugli eurobond. “Sono sul tavolo”, dice il presidente francese, “ma non servono a crescere” replica la cancelliera; E intanto l’Eurogruppo fa sapere ai Paesi membri: “Attrezzatevi per il possibile fallimento e l’uscita della Grecia dall’euro”.

3. Politica interna. Una giornata in alto mare per il Pdl con Bondi che rassegna le dimissioni da coordinatore, Alfano e Berlusconi che le respingono e sul tavolo, ovviamente, il flop elettorale. “Vertici da azzerare? Non rispondo – dice Berlusconi, che aggiunge – nessun nuovo predellino; non so se resterò ancora in campo, me lo chiedo anche io. Non mi ricandiderò a premier”.

4. Politica interna. E’ già passato alle cronache come ‘l’emendamento anti-Grillo’, quella norma, approvata a larghissima maggioranza, che subordina il finanziamento ai partiti, cioè il rimborso elettorale, all’esistenza di uno statuto che garantisca la democrazia interna. Niente statuto, niente rimborsi, anche se da adesso sono dimezzati. Il Movimento 5 Stelle lo statuto non ce l’ha, ma del resto ha sempre rifiutato i finanziamenti per essere onesti.

5. Cronaca interna. “Per Capaci l’unica ragione di Stato è la ricerca della verità”, dice Monti con Napolitano a Palermo nel ventennale della strage di Capaci. “Non si può escludere il ritorno allo stragismo”, dice il capo dello Stato davanti a migliaia di studenti, ai quali commosso dice: “Scendete al più presto in campo, l’Italia ve ne sarà grata”. Sullo sfondo la polemica che perdura tra i familiari di Falcone e il neosindaco Leoluca Orlando.

6. Cronaca interna. Quattro giorni dopo l’attentato alla scuola di Brindisi le indagini sugli autori della strage segnano il passo; mentre indizi, forse, sembrano emergere dall’analisi dell’innesco dell’ordigno. Da Roma sono arrivati gli uomini dell’intelligence per dare la caccia all’autore e ai possibili complici della strage.

7. Politica estera. Cinquanta milioni alle urne per il post Mubarak, ma anche per la prima scelta democratica di un leader dell’Egitto. Seggi aperti oggi e domani, 12 candidati in lizza, nessuno dei quali destinato a vincere al primo turno; ballottaggio previsto per metà giugno. Il voto dovrebbe aprire una nuova fase, con la giunta militare che, forse, abbandonerà il potere.

SkyTg24 – Sky Italia

1. Cronaca interna. Capaci, il dolore e l’allarme: “Lo stragismo può tornare”, avverte Napolitano.

2.Cronaca interna. Per i servizi gli anarchici “pronti a colpire”, Finmeccanica nel mirino.

3.Politica interna. Berlusconi: “Non mi ricandido a premier, non so se resterò in campo”.

4.Finanza. Borse a picco: l’incubo Grecia fuori dall’euro affossa i mercati.

5.Politica estera. Monti al vertice europeo sulla crescita rilancia gli eurobond.

6. Cronaca interna. Brindisi, tutte le piste di fatto sono aperte, killer ricercato in tutta Italia.

7. Cronaca interna. Ancora scosse in Emilia, solidarietà via Internet per gli sfollati.

8. Politica estera. L’Egitto cambia, al voto per il nuovo presidente; tante donne ai seggi.

9. Finanza. Facebook poco social in Borsa, class action contro il flop del titolo.

10. Cinema. Bertolucci re di Cannes, al maestro lungo applauso per il suo Io e te .