I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . Come per l’uccisione di Osama Bin Laden, anche in occasione della morte di Muammar Gheddafi la prima pagina dei telegiornali è dedicata alla Libia e all’ultime ore dell’ex rais. Il Tg1 gli dedica la sua nuova lunga apertura; il Tg5 sceglie la sua versione di scaletta per le giornate caratterizzate da un fatto di straordinaria importanza (un solo, lungo titolo); il TgLa7 assegna i primi tre titoli alla morte di Gheddafi chiedendosi inoltre (come aveva fatto lo scorso 2 maggio per Bin Laden) se la fine di un regime deve necessariamente associarsi alla morte del dittatore. Solo SkyTg24 sceglie un’apertura differente e dà la priorità alla nomina del nuovo governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco (ultim’ora per i Tg delle 20). Da sottolineare come tutti i telegiornali, nessuno escluso, scelgano di mandare in onda – in prima serata – le cruente immagini del cadavere di Gheddafi, scelta (sbagliata o meno, a voi la scelta) in linea con la maggior parte dei siti di informazione online. Archiviati i titoli su Gheddafi e Bankitalia per il TgLa7 e SKyTg24 vengono le notizie di economia e finanza con una Borsa che torna negativa (e quindi in primo piano nei Tg); su La7, inoltre, si dà spazio a un’ipotesi di fallimento per il vertice europeo anticrisi di domenica 23 ottobre. Niente crollo delle Borse per il Tg1 che continua ad aggiornare sul processo per l’omicidio di Sarah Scazzi e, come Sky, dà spazio al nubifragio abbattutosi su Roma. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di giiovedì sera:

NOVITÀconfronta l’edizione di un anno fa: quella del 20 ottobre 2010

Le edizioni precedenti

Tg1 – Rai

“Sono le 19.56, giovedì 20 ottobre, questa è la nostra prima pagina. Buonasera, buonasera dal Tg1”

1. Cronaca estera. Muammar Gheddafi ucciso dai ribelli a Sirte. Le immagini, adatte per un pubblico adulto che stanno facendo il giro del mondo, mostrano la cattura dell’ex rais ancora vivo: sembra ferito, ma ancora combattivo; viene fatto salire su un mezzo, poi si vede il suo corpo insanguinato e trascinato dai rivoltosi nella polvere. Nelle strade di Sirte, di Tripoli e delle le altre città della Libia esplodono i festeggiamenti. Il rais sarebbe stato trovato e catturato in una buca nella sua città natale, Sirte. I bombardamenti della Nato non lo hanno convinto alla fuga, finisce così un regime durato 42 anni.

“E ora, gli altri titoli”

2. Politica interna/ Economia. Bankitalia, Ignazio Visco nuovo governatore, Berlusconi al Quirinale. Borse giù per incertezze su vertice europeo.

3. Cronaca interna. Nubifragio a Roma, emigrato annega in un seminterrato. Fogne scoppiate, metro e traffico in tilt: sindaco chiede stato di calamità.

4. Giustizia. L’omicidio di Sarah Scazzi, in tribunale il giorno dell’accusa: Il pm parla per sette ore, per la prima volta in aula Cosima e Sabrina.

5. Attualità. I ragazzi e il fumo, uno studente del liceo su tre accende la sigaretta a scuola. I professori non danno per nulla il buon esempio.

“Questa era la nostra prima pagina, adesso il Tg1 delle 20”

Tg5 – Mediaset

1. Cronaca estera. Gheddafi ucciso dagli insorti nel nascondiglio a Sirte, ultima roccaforte del regime; avrebbe gridato: “Non sparate!”. Colpito alle gambe, sarebbe stato finito alla testa da un miliziano di 20 anni che ora sogna la taglia da 20 milioni di dollari. La folla in festa nelle piazze, i vertici del Cnt pronti a proclamare domani la liberazione della Libia. Dal colpo di stato del ’69, 42 anni al potere tra terrore e soldi. La notizia fa il giro del mondo, Berlusconi: “Ora la guerra è finita”. Napolitano: “Finita una pagina tragica”. Alle 24 speciale Tg5 sulla lunga caccia all’uomo: le immagini della tragica uccisione del rais e le prospettive della Libia, storico partner dell’Italia.

“E ultim’ora”: Ignazio Visco designato governatore della Banca D’Italia.

La7 – Telecom Italia Media

1. Cronaca estera. A Sirte la fine di Gheddafi; catturato, ferito, ucciso dai ribelli. Era rifugiato in una buca. Un video ritrae prima lui ferito e poi, un altro, il corpo esposto alla rabbia e all’infierire dei suoi nemici, mentre un ragazzo mostra la pistola d’oro dell’ex rais. La sua morte segna ovviamente la fine della guerra civile in Libia.

2. Attualità. “Una fine inevitabile”, dicono in molti, come fu quella di Saddam, come fu quella di Ceauşescu; e prima di loro, del resto, quella di Mussolini. La fine di tutti i dittatori. Il dubbio rimane: il termine di un regime deve necessariamente associarsi all’eliminazione del dittatore?

3. Economia/Politica estera. Il vertice europeo di domenica potrebbe risolversi in un fallimento al punto che si è deciso da parte tedesca di proporne un altro tre giorni dopo, mercoledì. Il piano anticrisi annunciato in grande spolvero da Francia e Germania non è pronto; i 27 non sono d’accordo su nulla.

4. Finanza. E in Italia tornano le nubi in Borsa e, soprattutto, sui mercati finanziari con lo spread tra Bund e Btp a quota 400. E sul decreto sviluppo del governo, sono poi le ore in cui è venuto fuori il nome del nuovo governatore di Bankitalia: a sorpresa l’attuale vice direttore Ignazio Visco.

5. Politica interna. Ma Berlusconi vuole tirare dritto, il premier suona la carica ai suoi deputati: “Resistere fino a gennaio; così eviteremo il voto anticipato e andremo avanti fino alla scadenza naturale della legislatura. Possiamo farcela, a patto che si cambi nome. Pdl non funziona più”.

6. Politica interna. Ma le opposizioni dicono: “Andiamo subito a votare, basta con tutte queste figuracce”. Ma per Bersani ora c’è un problema in più, Beppe Grillo: la sua lista, dopo quello che è successo altre volte, ha fatto perdere il centrosinistra anche in Molise.

7. Giustizia. Brutta sorpresa per Massimo D’Alema: il presidente del Copasir indagato dalla procura di Roma per la vicenda dell’Enac. D’Alema era già stato ascoltato dai magistrati due settimane fa per chiarire le circostanze di cinque passaggi aerei di Morichini.

SkyTg24 – Sky Italia

1. Economia/Politica interna. Bankitalia, Ignazio Visco è il nuovo governatore; succede a Mario Draghi.

2.Cronaca estera. Gheddafi è morto, il rais ucciso dagli insorti nella sua Sirte.

3.Cronaca estera. Finito con un colpo alla testa da un giovane ribelle, era nascosto in un cunicolo.

4.Cronaca estera. Da Tripoli a Bengasi, il popolo libico in piazza festeggia la morte del dittatore.

5.Politica estera. Domani il Consiglio della Nato, per Hillary Clinton “le violenze proseguiranno”.

6. Politica interna. Per Napolitano “ora chiusa una pagina drammatica”; Berlusconi: “La guerra è finita”.

7. Finanza. Borse, un’altra giornata nera: bancari in caduta libera, il differenziale vola a 400 punti.

8. Politica interna. Il capo dello Stato a Pisa, bagno di folla e qualche contestazione dagli indignati.

9. Cronaca interna. Nubifragio a Roma, un morto e traffico in tilt. Alemanno chiede lo stato di calamità.

10. Televisione. Al via X-Factor , il talent show stasera alle 21 su Sky Uno in Hd.