I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto . La politica domina le apertura dei telegiornali di mercoledì sera con tre differenti notizie. Sul Tg1 si dedica il primo piano alla politica estera e all’immigrazione con l’apertura dell’Unione a rivedere il trattato di Schengen, mentre su SkyTg24 si guarda al parlamento italiano e alla proposta shock di un deputato Pdl: modificare l’articolo 1 della Costituzione. La politica interna sulle centrali nucleari è, invece, l’apertura di TgLa7 e Tg5 : se sul telegiornale di Mediaset si annunciano le dichiarazione del ministro Romani, sul telegiornale di Telecom Italia Media – diviso tra titoli di politica e giustizia – si lascia spazio anche alle reazioni dell’opposizione. Per quanto riguarda le altre notizie, solo il Tg5 non parla della Libia, tornata nei titoli degli altri telegiornali per la morte di due giornalisti e il programma di addestramento dei ribelli a cui parteciperà l’Italia. Su Canale 5 si parla, però, di economia e dei nuovi parametri per il benessere nazionale, mentre su SkyTg24 si dà spazio a Tremonti che annuncia l’intenzione di abolire l’oppressione fiscale per le imprese (LEGGI). In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di mercoledì sera:

Le edizioni precedenti

Tg1 – Rai

1. Politica estera. Immigrazione, Bruxelles: “Via alla revisione del trattato di Schengen secondo le richieste italiane”. L’Agenzia europea Frontex si impegna a più controlli.

2. Cronaca estera. Libia, uccisi due giornalisti a Misurata. Italia e gli alleati addestratori militari dei ribelli. Sarkozy via da solo e annuncia: “Intensificheremo i bombardamenti”.

3. Politica interna/Giustizia. Vertice Pdl con Berlusconi, riforma giustizia alla Camera entro l’estate. Ipotesi rimpasto dopo Pasqua, conflitto attribuzione alla Consulta per processo Mediaset.

4.Cronaca interna. Record di assenteisti al Comune di Boscoreale nel napoletano, 41 in manette. Si facevano timbrare il cartellino dai colleghi.

5.Attualità. Italia sesta nel mondo per la ricerca scientifica. Viaggio all’istituto di fisica nucleare di Frascati: alta formazione, ma all’estero si guadagna di più.

6. Musica. In anteprima al Tg1 il video di Gianni Morandi. È Rinascimento , titolo della canzone, ma anche del nuovo album: una raccolta di successi del cantante che ritorna con un omaggio alla vita.

Tg5 – Mediaset

1. Politica interna. Stop del Senato al nucleare, il ministro Romani al Tg5 : “Dopo l’estate un nuovo piano energetico, l’Italia ha retto bene alla crisi di approvvigionamento”.

2.Cronaca interna. È stata assassinata la donna scomparsa lunedì ad Ascoli Piceno. Sul corpo, ritrovato dopo una telefonata anonima, una siringa e il segno di una svastica.

3.Cronaca interna. Il corpo di Elisa Claps fu scoperto almeno un anno prima del ritrovamento ufficiale. Chi lo trovò? Perché non denunciò tutto agli inquirenti?

4.Attualità. L’ultima follia è versarsi la vodka nelle pupille per sballarsi. Tra i giovanissimi è allarme droghe e alcol, test antidroga già a scuola? La proposta mette tutti d’accordo.

5.Economia. Soldi sì, ma anche salute e qualità della vita, sostenibilità ambientale: Istat e Cnel al lavoro per definire nuovi parametri per il benessere nazionale.

6. Attualità. Lavano, stirano, si occupano dei figli: aumentano gli uomini che in casa aiutano le mogli. E per single e separati si organizzano i corsi.

7. Cronaca estera. A nove giorni dalle nozze reali di William e Kate, i borghesi Middleton a pranzo dalla regine d’Inghilterra nel castello di Windsor. Il matrimonio anche su YouTube (LEGGI)

La7 – Telecom Italia Media

1. Politica interna. Il ministro Romani conferma lo stop al nucleare. “Rinviamo le scelte a dopo il chiarimento in sede europea” e aggiunge “il referendum è superato”. Le opposizioni insorgono: “È un inganno: vogliono solo evitare di perdere il referendum”.

2.Politica interna. Proposta shock di un deputato del Pdl: articolo 1 della Costituzione da cambiare. Così la Repubblica è fondata sul Lavoro e sul Parlamento. Si chiama Remigio Ceroni e sostiene: “Le Camere sono sovrane, Quirinale e Consulta le mortificano”, ma il Pdl prende subito le distanze.

3.Politica interna. Maggioranza in pressing sui giudici milanesi, oggi nuovo annuncio: il governo solleverà il conflitto tra poteri davanti alla Consulta. Si contesta la decisione della Corte del processo Mediaset che il 10 marzo dell’anno scorso non ritenne legittimo impedimento l’assenza in aula di Berlusconi che era impegnato in Consiglio dei ministri.

4.Giustizia. Guerra preventiva di comunicati tra gli imputati del caso Ruby. I legali di Fede replicano alla Minetti: “Non fu lui a portare Karim alle feste di Arcore”. La consigliera regionale del Pdl è a Roma, eccola mentre entra nell’hotel dove alloggiano molti deputati, proprio davanti a Montecitorio.

5.Politica interna. E parliamo dell’annunciato rimpasto di governo, l’allargamento ai cosiddetti ‘responsabili’ che si chiameranno “Terzo polo dei riformatori”. Se ne riparla al primo Consiglio dei ministri dopo Pasqua, cioè prima delle amministrative, lo ha detto ufficialmente La Russa uscendo dal vertice a Palazzo Grazioli.

6. Giustizia. E al processo milanese sulla scalata di Unipol alla Bnl, chiesti quattro anni e sette mesi per Consorte, tre anni e mezzo per l’ex governatore di Bankitalia, Antonio Fazio. Il pm di Milano ha chiesto la condanna per tutti i banchieri. Accuse: aggiotaggio, insider trading, ostacolo all’autorità di vigilanza.

7. Cronaca estera. Anche il governo italiano invia 10 istruttori militari in Libia per addestrare i ribelli anti Gheddafi, ma il rais continua la sua guerra. Un giornalista, forse due uccisi durante un bombardamento a Misurata, da mesi in mano agli oppositori, da settimane assediata da truppe lealiste.

SkyTg24 – Sky Italia

1. Politica interna. Deputato Pdl: “Cambiare l’articolo 1 della Costituzione per ridare centralità al Parlamento”.

2.Politica interna. Insorge l’opposizione, ironico Bersani: “Vogliono una repubblica fondata su Scilipoti.

3.Giustizia. Processo Mediaset, il governo chiede il conflitto di attribuzione per i giudici di Milano.

4.Politica interna. Nucleare, il Senato vota lo stop alle nuove centrali. Per Romani il referendum è superato.

5.Cronaca estera. Libia, due giornalisti uccisi a Misurata. L’Italia invia addestratori per gli insorti.

6. Cronaca interna. È entrata in Italia la salma di Arrigoni. Domani l’autopsia sul volontario ucciso a Gaza.

7. Cronaca interna. Ascoli, trovata sgozzata e con una siringa nel petto la donna scomparsa due giorni fa.

8. Economia. La crescita c’è, il lavoro no: l’Ocse lancia l’allarme disoccupazione di lungo termine.

9. Economia. Tremonti all’attacco del Fisco oppressivo (LEGGI), Bankitalia chiede misure correttive di bilancio.

10. Sport. Coppa Italia, tra poco in campo Milan-Palermo. Barbara Berlusconi nel Cda rossonero. (LEGGI)