I titoli dei più importanti telegiornali italiani andati in onda in prima serata, un modo per farvi capire cosa è (o non è) importante per un telegiornale.

Il confronto. Alle 20 di mercoledì 14 settembre i telegiornali sono tutti inevitabilmente concentrati sulla manovra che sta per essere approvata definitivamente alla Camera. La differenza, però, è il modo con cui l’argomento viene trattato in apertura. Se Il Tg1 si limita riportare le varie correnti di pensiero, SkyTg24 e Tg5 parlano solo della dirittura d’arrivo per la legge e degli scontri fuori dall’Aula; il più duro è il TgLa7 che oltre a riportare gli scontri dentro la Camera, parla anche di “rissa” all’esterno. Mercoledì sera si parla meno di andamento dei titoli (assenti titoli di questo genere su TgLa7 e SkyTg24) e più di cronaca, come ad esempio la morte dello scalatore Walter Bonatti: solo il Tg5 non trova spazio per un titolo al ‘Signore delle cime’. Pochi i titoli legati alla giustizia, anche perché Tg1 e Tg5 omettono gli aggiornamenti sul caso Tarantini (intercettazioni riguardanti il premier) e sul caso Penati, quest’ultimo trattato solo dal TgLa7. In dettaglio tutti i titoli dei telegiornali di mercoledì sera:

Le edizioni precedenti

Tg1 – Rai

1. Politica interna. Manovra, il governo incassa la fiducia; maggioranza: “Prova superata, esecutivo c’è”. Opposizioni: “No misure inique”. Scontri in piazza.

2. Politica/Finanza. Al Quirinale colloquio Napolitano-Berlusconi: “Priorità per l’Europa consolidamento euro”, dice il capo dello Stato. Borse in rialzo.

3. Cronaca interna. Pensionata muore durante una rapina in casa nel ferrarese, a Genova spezzano le gambe a un anziano per toglierli la collanina.

4.Cronaca interna. Calciatore e figlio del boss, amicizia a rischio per il bomber del Palermo Miccoli. “Non sapevo chi fosse”, dice; i compagni lo difendono.

5.Attualità. Maniere decise con i figli, si o no? Quando la serietà diventa violenza, le regole per educare i minori: no a schiaffi e offese.

6. Cronaca interna. Addio a Walter Bonatti, mito dell’alpinismo mondiale; aveva 81 anni. Dalla conquista italiana del K2 del 1954 alle lacrime sul Monte Bianco: una vita in montagna segnata da polemiche e grandi imprese.

Tg5 – Mediaset

1. Politica interna. Dopo la fiducia tra poco alla Camera il voto per il definitivo sì alla manovra. Tensioni in Aula, violente proteste dei Cobas all’esterno di Montecitorio.

2.Finanza. Secondo rialzo consecutivo in Borsa, Milano guadagna il 2,7%; si allenta la pressione sui titoli di Stato. Scontro sugli Eurobond tra Europa e Germania.

3.Cronaca interna. E’ caccia all’assassino dell’anziana trovata uccisa in casa, vicino Ferrara, legata e con la bocca chiusa con un nastro adesivo; l’ipotesi di un tentativo di rapina.

4.Cronaca interna. Delitto dell’Olgiata, il domestico filippino già nel ’91, in un’intercettazione mai trascritta, parlava di come sbarazzarsi dei gioielli della contessa: il giallo poteva essere risolto allora.

5.Cronaca interna. A Spoleto ritirata la patente al neo comandante dei vigili urbani: prima della nomina aveva accumulato decine di multe per eccessiva velocità e guida pericolosa.

6. Cronaca interna. Missionario, tifosissimo di calcio, condannato per violenza sessuale e ora povero barbone: la parabola di padre Fedele Bisceglia, a oggi senza casa e ridotto a dormire sotto un ponte.

7. Attualità. In Italia culle sempre più vuote, nascite in calo per la prima volta dal 1995; aumentano figli di coppie miste e di fatto.

8.Spettacolo. Checco Zalone torna negli stadi con il Resto umile world tour ; stasera il debutto a Rimini, lo show diventerà anche uno spettacolo su Canale 5.

La7 – Telecom Italia Media

1. Politica interna. Scontro alla Camera: dopo il voto di fiducia, in attesa del sì definitivo alla manovra del governo, a Montecitorio forte tensione che si trasforma presto nel lancio di bombe carta e relative cariche della polizia. Rissa tra un gruppo di Cobas e l’ex ministro Ronchi.

2.Giustizia. Contatti tra i legali del premier e i pm di Napoli per l’audizione a Berlusconi che sarà sentito a giorni. Spunta il testo della famosa telefonata tra lui e Valter Lavitola, quella in cui il Cavaliere avrebbe consigliato al giornalista (…) di restare in Bulgaria. Sentiremo insieme e giudicheremo.

3.Politica interna. E intanto il governo, sappiamo, ha incassato la fiducia e sta per incassare, come abbiamo detto, anche il sì definitivo alla manovra. E Berlusconi ha riferito al Quirinale: l’incontro con il presidente è servito anche, a quanto pare, a parlare di un decreto intercettazioni.

4.Politica/Giustizia. Marco Milanese, per ora, salvato dalla Lega: la Giunta per le autorizzazioni consiglia il no all’arresto per il deputato del Pdl, ma tra otto giorni le cose potrebbero andare diversamente perché la Lega è intenzionata a lasciare libertà di voto ai suoi deputati.

5.Giustizia. Nuovi inquietanti particolari nel caso Penati: i pm monzesi sospettano che i soldi della vendita della Milano-Serravalle servirono per la scalata alla Banca Nazionale del Lavoro, la famosa scalata che fece dire a Fassino, rivolto a Consorte: “Allora, abbiamo una banca?”

6. Cronaca interna. La morte di Walter Bonatti, per davvero uomo leggenda, una vita vissuta al di sopra delle polemiche. Con l’impresa del K2 abbassò le cime e le vette e le mise a nostra disposizione.

SkyTg24 – Sky Italia

1. Politica interna. Manovra, rush finale alla Camera. Scontri e proteste fuori da Montecitorio.

2.Politica interna. In Aula intanto le dichiarazioni di voto sul decreto da 54 miliardi.

3.Politica interna. Opposizioni all’attacco, per Casini “l’Italia è a rischio Grecia”.

4.Economia. Ici sugli immobili della Chiesa, riviste le esenzioni per quelli a uso commerciale.

5.Giustizia. Caso Tarantini, nelle intercettazioni Berlusconi rassicura Lavitola: “Vi scagiono tutti”.

6. Giustizia. Il no della Giunta all’arresto di Milanese, il 22 settembre il voto alla Camera.

7. Economia/Finanza. Appello di Napolitano per la Moneta unica, Barroso apre agli Eurobond.

8. Cronaca estera. Libia, messaggio di Gheddafi all’Onu: “Difendere Sirte dai crimini della Nato”.

9. Cronaca interna. Addio al ‘Signore delle cime’, morto l’alpinista Walter Bonatti, aveva 81 anni.

10. Sport. Champions, stasera esordio per l’Inter e Napoli; i partenopei tornano dopo 21 anni.