intelligenza artificiale ces 2018

Cloi, l'assistente robotico di Lg basato sull'intelligenza artificiale ThinQ

Ces 2018, falsa partenza per l'intelligenza artificiale. «Anche le intelligenze artificiali hanno le loro giornate no», come ha detto David VanderWaal, Marketing Chief di Lg per sdrammatizzare il silenzio di Cloi, l'assistente robotico della casa coreana protagonista di un imbarazzante show di presentazione a Las Vegas. Cloi è rimasto muto in diretta streaming e davanti a una platea di giornalisti arrivati da mezzo mondo. Nonostante abbiamo montato l'intelligenza artificiale di Google sugli ultimi Smart Tv, Lg ha intrapreso una strada autonoma nella corsa all'AI con ThinQ, basata sul deep learning

Ces 2018, falsa partenza per l'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale di Amazon, Alexa, era stata protagonista del Ces 2017, diffondendosi un po' ovunque. Quest'anno l'Ai ha conquistato ogni dispositivo, dalla tv ai frigoriferi e alle lavatrici. «Meno complessità e più semplicità», è lo slogan scelto da Samsung che ha annunciato di aver speso 14 miliardi di dollari nella ricerca per la sua AI proprietaria, Bixby. Mentre altre aziende di elettronica annunciano accordi con Google per installare Assistant su Altec Lansing, Bang & Olufsen, Jbl, Klipsch e Sony (che lavora anche al rilancio di Aibo, il robot da compagnia pensionato nel 2013). 

Cloi non collabora al Ces

 

Nonostante la crescita di accordi e tecnologia, la corsa all'intelligenza artificiale è ancora molto aperta. In ballo ci sono investimenti miliardari che non possono essere sprecati. Intanto, da Siri (Apple) a Cortana (Microsoft) i cervelli elettronici continuano a presentare molti limiti. Piuttosto che la concorrenza, una strada per la crescita rapida potrebbe essere quella della collaborazione: come quella intrapresa da Microsoft e Amazon per permettere di dialogare a Cortana e Alexa. L'Ai di Amazon, però, ha flirtato con la concorrenza debuttando al Ces sui computer Acer, Hp, Lenovo e Asus.