
Il Pirellone è la sede proposta da Milano per la nuova sede Ema (foto © Fred Romero)
Quanto vale la corsa alla sede Ema? Circa 2 miliardi di euro di indotto. Ecco perché la decisione che verrà presa oggi a Bruxelles sulla nuova sede dell'Agenzia europea del farmaco è importantissima per il futuro di Milano e non solo. Milano resta favorita secondo le indiscrrrazioni, ma Bratislava e Amsterdam sono concorrenti agguerrite. Piu lontane le altre concorrenti: Lille, Copenaghen, Vienna, Barcellona, Dublino, Helsinki, Porto Stoccolma, Bonn, Varsavia, Zagabria, Atene, Bruxelles, Bucarest, Sofia e Malta.
Sede Ema: oggi la decisione
La nuova sede Ema verrà scelta dunque tra 19 candidate: un affollamento che si spiega con il potenziale giro d'affari che nasce a questo ente. Nel frattempo, verrà decisa anche la nuova sede dell'Eba, l’Autorità bancaria europea, ma qui Francoforte non dovrebbe avere rivali. L'Ema lascia Londra in seguito alla Brexit e dovrà essere pienamente operativa nella nuova sede per fine marzo 2019. Che cosa vuol dire? Che bisognerà assicurare innanzitutto il trasferimento confortevole dei dipendenti e delle famiglie, la sistemazione scolastica e soluzioni abitative: serviranno 890 alloggi di qualità, a costi accessibili, e ben collegate col trasporto pubblico. La scelta di Milano ha il vantaggio di offrire una sede già pronta - il Pirellone - e infrastrutture all'avanguardia, tali da non far perdere neppure un giorno di lavoro ai dipendenti dell'agenzia.
Quanto vale l'indotto
L'Ema con i suoi oltre 600 funzionari, il suo potere di controllo e regolazione dell’intera industria farmaceutica europea, è il cuore del mercato dei medicinali e della ricerca biomedica. Genera dunque circa 1,5 miliardi di indotto l'anno. A questi va aggiunta la crescita degli investimenti nel settore farmaceutico italiano (+8% potenziale) - molte aziende potrebbero trasferire i loro lavoratori qui -, 40 milioni di euro di consumi dai dipendenti europei, 900 assunzioni, 30 milioni di ricaduta economica sulle aziende e circa 25 milioni di ricavi da indotto e turismo dovuti ai 60 mila nuovi visitatori all'anno.