pil italia serie storica

Pil Italia, ecco la serie storica. Vuoi sapere qual era il pil nell'anno dell'Unità d'Italia? E quanto cresceva l'economia negli anni del miracolo italiano? Ecco il servizio realizzato da Istat e Banca d'Italia. In occasione delle celebrazioni per i suoi 90 anni, l'Istituto di statistica ha rinnovato e aggiornato la banca dati Serie storiche.

Pil Italia serie storica: dove trovarla

La serie storica del Pil italiano è una delle più importanti tra le 1.500 serie relative a numerosi aspetti che documentano il cammino unitario del nostro Paese e rappresentano in modo autorevole e pertinente le trasformazioni intervenute nel corso del tempo e i tanti risvolti dell'evoluzione del nostro assetto sociale ed economico. Inoltre, la serie storica del Pil dal 1861 al 2015 - e le relative variazioni su base annua - coerente con l'attuale sistema dei conti nazionali Sec 2010, un lavoro frutto della collaborazione con Banca d'Italia. 

Dall'Unità d'Italia a oggi

Per alcune aree tematiche - salute, giustizia, aspetti demografici, commercio estero - le statistiche sono davvero "storiche" perché partono dal 1861 e arrivano a oggi; per i fenomeni che solo in anni più recenti si sono imposti all’attenzione del Paese e della statistica - come ricerca e sviluppo, inquinamento - coprono un periodo più breve.

Le 1.500 serie storiche, disponibili in formato scaricabile e rielaborabile, sono articolate in sei macro aree: Popolazione e Società, Istruzione e Lavoro, Salute e Welfare, Industria e Servizi, Ambiente e Agricoltura, Economia e Finanza locale. Ciascuna macro aera è poi divisa in sotto-temi e arricchita da visualizzazioni interattive sui principali fenomeni esplorati.