
Se l’offerta non è irripetibile, poco ci manca. YouTube, la video community di Google più grande al mondo, e Lenovo, il terzo produttore mondiale di Pc, presentano YouTube Space Lab, un’iniziativa rivolta ai più giovani per stimolare l’interesse verso la scienza e la ricerca. Dall’11 al 7 dicembre 2011 studenti fra i 14 e i 18 anni sono chiamati a ideare un esperimento scientifico da realizzare nello spazio. I due progetti vincitori avranno l’onore di essere trasformati in esperimenti reali che si svolgeranno a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e verranno trasmessi in diretta su YouTube.
A valutare i progetti – che dovranno essere caricati sul canale dedicato di YouTube Space Lab, vedi dettagli nel box in fondo all’articolo – un prestigioso gruppo di scienziati, astronauti e docenti, che include il celebre professor Stephen Hawking, l’associate administrator Nasa per le Human Exploration and Operations William Gerstenmaier, l’associate administrator Nasa per l’Education ed ex astronauta Leland Melvin, l’astronauta dell’Esa Samantha Cristoforetti, l’astronauta della Jaxa Akihiko Hoshide e il fondatore del Cirque du Soleil Guy Laliberté, costituisce la giuria che selezionerà le candidature, con anche il contributo della community di YouTube.
I rappresentanti dei progetti finalisti – uno per continente – si riuniranno a Washington a marzo del 2012 per vivere l’emozionante esperienza di un volo a gravità zero e ritirare altri premi, tra cui un laptop Lenovo IdeaPad. Fra questi sei progetti finalisti, saranno poi selezionati e annunciati due vincitori assoluti, uno per ogni categoria d’età (14-16 e 17-18 anni). I giovani vincitori potranno scegliere come premio tra due esperienze irripetibili: un viaggio a Tokio per vedere il proprio progetto decollare a bordo di un vettore verso la Stazione Spaziale Internazionale oppure – al compimento dei 18 anni – un’esperienza unica di addestramento per astronauti presso il centro di Star City in Russia.
I dettagli dell’iniziativa I candidati possono sottoporre fino a 3 esperimenti in una delle due categorie previste: scienze biologiche o fisica. I primi 60 finalisti saranno resi noti il 3 gennaio 2012, quando sarà la volta del voto e del giudizio della community di Youtube. I vincitori assoluti – 2 persone o team selezionati fra i finalisti dei 6 continenti, uno per ogni categoria d’età – saranno annunciati a marzo 2012 negli Stati Uniti. |