Nuova polemica attorno all’Enit, l’agenzia nazionale per il turismo con il compito di promuovere l’Italia all’estero. “Entro il 24 novembre dovrà tornare in Italia tutto il personale di 23 tra uffici e sedi all’estero dell’Enit, ma l’ente sta per chiudere?”, si è chiesto con preoccupazione il senatore Bernabò Bocca dopo aver ascoltato l’audizione del commissario straordinario dell’Enit, Cristiano Radaelli di fronte alla decima Commissione Industria, commercio e turismo del Senato. “Radaelli, persona che stimo, ha detto che si punterà soprattutto su Internet per promuovere il turismo – ha aggiunto Bocca, che ricopre anche il ruolo di presidente di Federalberghi – Alla vigilia dell’Expo, va bene l’attenzione al digitale, ma in un momento in cui l’unica cosa che tira è la clientela internazionale, avere delle sedi sguarnite dei loro delegati mi sembra una cosa abbastanza paradossale”. Inoltre “in questa fase di transizione, non abbiamo avuto una spiegazione chiara sui tempi in cui verranno sostituiti i delegati all’estero - precisa Bocca -. Temo uno smantellamento degli uffici senza che ci sia un progetto alternativo. Le piccole imprese che vanno sui mercati esteri, hanno bisogno di trovare un punto di riferimento”.
A rassicurare sull’impegno dell’Enit è stato lo stesso Radaelli: “La nuova Agenzia diventerà sempre più un partner commerciale per le imprese italiane. Le sedi oltre confine saranno comunque mantenute e sviluppate e il personale verrà assunto con contratto locale”. Nei prossimi giorni i vertici dell’Enit presenteranno “un piano che prevede un’azione innovativa forte e incisiva di promozione dell’immagine dell’Italia”.
Tagli in 23 sedi all’estero, nuova polemica attorno all’Enit
La perplessità del presidente di Federalberghi e senatore Bernabò Bocca: “Ma l’ente sta per chiudere?”
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Attualità
- Linkontro 2022: tre direttive per costruire il futuro del PaeseAttualità
- Linkontro 2022, il decalogo per naviganti nel mare dell’incertezzaAttualità
- Giudici Falcone e Borsellino immortalati sulla moneta da 2 euroAttualità
- Linkontro 2022: oltre 200 aziende a confronto per il futuro del largo consumoAttualità
- Salone del Risparmio: record di visitatori con 20 mila presenzeAttualità
- Più soldi, produttività e benessere: così il lavoro ibrido migliora la vitaAttualità
- Lavoro femminile è sinonimo di precarietàAttualità
- Mark Zuckerberg in Italia: Meta incontra istituzioni e i big del fashionAttualità
- Smart city: comuni italiani interessati, ma mancano le competenzeAttualità
- Business People di maggio intervista Simone Mancini, founder di Scalapay