BusinessPeople

Università libere

Università libere Torna a Singularity University: a lezione di futuro
Venerdì, 03 Ottobre 2014

L’innovazione fa scuola, non solo nella Silicon Valley. L’esempio più longevo arriva dalla Danimarca, nella città di Aarhus, dove dal 1991 c’è un’università di alta specializzazione che insegna in tre anni di corso modelli di business alternativi. Il nome è tutto un programma: l’istituto di chiama Kaos Pilot, perché l’obiettivo è formare “manager piloti” in grado di navigare in condizione avverse, in mezzo al caos della globalizzazione.

Sempre in Nord Europa stanno spuntando anche altre scuole di formazione molto originali, sulla falsa riga di Kaos Pilots. Ad Amsterdam, ad esempio, c’è Knowmads, letteralmente “saperi folli” (e nomadi): fondata nel 2010 è una business school che intende formare i change makers del futuro. Nella capitale olandese, gli studenti sono raccolti in “tribù”, vanno a lezione di imprenditorialità, innovazione sociale e creatività.

In Finlandia fa scuola Tiimiakatemia, il centro di eccellenza di imprenditorialità nella città di Jyväskylä. Appena immatricolato, lo studente diventa socio di una cooperativa insieme ad altri compagni; con i ricavi generati dal business, i ragazzi si finanziano un anno di ricerca e di studio in giro per il mondo.

POTREBBERO INTERESSARTI
Copyright © 2023 - DUESSE COMMUNICATION S.r.l. - Tutti i diritti riservati - Privacy Policy - Credits: Macro Web Media