PER GLI AMANTI DELLA CARTA L’ondata di ritorno coinvolge anche la carta, con piccoli editori pronti a valorizzare il supporto in cellulosa: dai taccuini di alta cartoleria alle edizioni limitate in trame pregiate. Le edizioni Alberto Tallone di Alpignano puntano sul fascino di un atelier tipografico tra i più completi d’Europa per caratteri di “cassa”. In catalogo ci sono frontespizi incisi a mano, tirature limitate su carta al lino e puro cotone, tipi di corsivi preziosi dai barocchi a quelli del ‘700, custodie. Pulcinoelefante di Osnago pubblica invece le proprie opere usando la stampa a mano, ossia i caratteri mobili, mentre Endemunde di Milano ha in cantiere il Frasario per passare inosservati di Ennio Flaiano, 300 copie in carte speciali Munken e Henemuller 100% di cotone. |
|
A TUTTO VINILE In Italia siamo più conservatori. Anche quando c’è da tornare indietro. Il mercato del vinile cresce ma meno che nel resto del mondo. Eppure artisti e case di produzione si stanno muovendo da tempo. La Fimi considera la Penisola la settima potenza al mondo per vendite del microsolco. Così sta facendo la Carosello Records, uno dei pilastri della discografia italiana, che ha da poco compiuto 55 anni ed è tornata alla pubblicazione in vinile. La storica etichetta ha deciso di affiancare alla distribuzione digitale e fisica dei cd, anche la diffusione di tutti i progetti in vinile. A inaugurare la nuova stagione “analogica” dell’etichetta l’album di debutto dei Santa Margaret, vincitori del Coca-Cola Summer festival, e Il Grande Abarasse di John De Leo. In Lp verranno anche ristampati i titoli di maggior successo del catalogo (Emis Killa, Coez, Nesli, Skunk Anansie) e quelli di artisti come Vasco Rossi, Mina, Ennio Morricone, Astor Piazzolla e Giorgio Gaber. |
|
MUSICASSETTE 2.0 Ritorno alla musicassetta? Sony ci sta pensando. Alla conferenza International Magnetics di Dresda, la multinazionale giapponese ha presentato un progetto che accarezza il passato per guardare con decisione al futuro. Si tratta di un dispositivo a nastro capace di immagazzinare fino a 148 Gb per ogni pollice quadrato, ovvero 185 Tb tenendo conto della lunghezza media di ogni cassetta. In pratica un archivio gigante che vale oltre 3.700 dischi blu ray da 50 Gb. Purtroppo non servirà il walkman per leggere tutte queste informazioni, la musicassetta 2.0 Sony è destinata alle realtà professionali che necessitano di un sistema per il backup di file dalle grandi dimensioni. |
|
DA CABINE TELEFONICHE A BIBLIOTECHE Addio libri cartacei? Addio cabine telefoniche? Macché! Oltremanica si stanno diffondendo a macchia d’olio le “Telephone booth books”, ossia mini biblioteche create all’interno delle vecchie cabine telefoniche. Un vero paradiso per i nostalgici. L’iniziativa, già sbarcata anche in Svezia e Germania, ha oggi preso il via anche a Roma, dove si stanno sperimentando le Bibliocabine, ideali per il book crossing. Chiunque può entrare, scegliere un libro da leggere e riconsegnarlo una volta terminato. Iniziativa che si aggiunge a quella già in precedenza avviata ad Arona, paesino in provincia di Novara, e sta già riscuotendo un certo successo. Chi ha detto che gli ebook soppianteranno i libri tradizionali? |
Per gli amanti del digitale
Torna a Quelli che l’analogicoPOTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Attualità
- Intelligenza Artificiale: ecco perché serve una pausa di riflessioneAttualità
- Brevetti: Huawei prima azienda in Europa nel 2022Attualità
- Ubisoft taglia in Italia: chiusa la filiale commercialeAttualità
- Vaillant Group: nuovo mega stabilimento per le pompe di caloreSostenibilità
- Sostenibilità digitale: la chiave per la trasformazione delle impreseSostenibilità
- Telosa: progetto di una città a misura d'uomoAttualità
- Bper Banca: innovazione tecnologica all’insegna di Analytics e A.I.Sostenibilità
- EssilorLuxottica: accordo con Erg per l’energia green in ItaliaAttualità
- Business People di marzo in edicola con Matteo Sarzana (Deliveroo)Sostenibilità
- Diversity Brand Awards 2023: vincono Ikea e Tim