Addio a Gilberto Benetton. Con i fratelli aveva fondato l'omonimo gruppo

© BERTRAND GUAY/AFP/Getty Images

Dopo una dura lotta, Gilberto Benetton si è dovuto arrendere alla leucemia che l’aveva colpito qualche mese fa. È morto ieri, all’età di 77 anni, nella sua casa di Treviso, dove è stato assistito fino all’ultimo dalla moglie Lalla, dalle figlie Barbara e Sabrina e dal genero Ermanno. Nato nel 1941 a Treviso, nel 1965 aveva fondato insieme ai fratelli Carlo, Luciano e Giuliana l’azienda di abbigliamento Benetton, che negli anni successivi divenne un vero e proprio colosso del settore, tanto che la famiglia poté investire in altri ambiti, diventando in particolare azionista di Società Autostrade.
Gli ultimi mesi sono stati molto difficili per Gilberto Benetton. Prima c’è stata la morte del fratello Carlo, stroncato in pochi mesi da un tumore, e poi il crollo del ponte Morandi a Genova, due eventi che sembrano aver contribuito al peggioramento delle sue condizioni di salute. “Lo stato di prostrazione del paziente, particolarmente profondo, potrebbe aver accelerato il decorso della malattia” hanno confermato alcuni medici trevigiani.

La lunga carriera di Gilberto Benetton

Gilberto è sempre stato il più schivo e riservato della famiglia Benetton. Chi lo conosceva lo descrive come un uomo parco, generoso, semplice ma forte di carattere. È stato vicepresidente di Edizione Srl, la holding finanziaria del gruppo Benetton, vicepresidente di Autogrill, consigliere del Gruppo Benetton, di Autostrade, di Atlantia, di Mediobanca, di Pirelli &C. e di Allianz. Ma nella sua vita non c’è stato spazio solo per l’economia e la finanza, ma anche per lo sport: negli anni ha sotenuto squadre di volley, rugby e basket. “Me lo ricordo sempre seduto allo stesso posto, non mancava mai a nemmeno una partita quasi a volerci dare una sicurezza in più. Era un grande tifoso e ha sempre messo grande passione. Il signor Gilberto ha fatto lo sport a Treviso, senza la sua passione, oggi tutto questo non ci sarebbe” ha ricordato Riccardo Pittis, ex cestista che ha militato anche nella Pallacanestro Treviso.