© Getty Images

Gabriele D’Annunzio dovrà aspettare. Nonostante l’autore manchi da oltre 13 anni da un esame di maturità, è Salvatore Quasimodo il poeta scelto dal Ministero dell’Istruzione per gli esami di Maturità 2014. Il brano scelto è Ride la gazza, nera sugli aranci ” tratta dalla raccolta Ed è subito sera ; erano 12 anni che l’autore non usciva alla maturità.
Ma l’analisi del testo di Quasimodo è solo una delle tracce da cui i circa 500 mila studenti maturandi potranno scegliere per svolgere, in sei ore, la prima prova di esame; i ragazzi possono puntare anche su un articolo di giornale/saggio breve, tema di argomento storico, tema di ordine generale. Ed ecco allora le altre tracce ufficiali presentate dal Ministero questa mattina agli studenti, rese ormai di pubblico dominio grazie anche ai siti studenti.it, skuola.net e scuola zoo.it.

Esame di Maturità 2014 – Le tracce della prima prova
- TIPOLOGIA A - Svolgimento dell’ANALISI DEL TESTO
Salvatore Quasimodo dalla raccolta Ed è subito sera , il brano è Ride la gazza, nera sugli aranci
Forse è un segno vero della vita:
intorno a me fanciulli con leggeri
moti del capo danzano in un gioco
di cadenze e di voci lungo il prato
5della chiesa. Pietà della sera, ombre
riaccese sopra l’erba così verde,
bellissime nel fuoco della luna!
Memoria vi concede breve sonno:
ora, destatevi. Ecco, scroscia il pozzo
10per la prima marea. Questa è l’ora:
non più mia, arsi, remoti simulacri.
E tu vento del sud forte di zàgare,
spingi la luna dove nudi dormono
fanciulli, forza il puledro sui campi
15umidi d’orme di cavalle, apri
il mare, alza le nuvole dagli alberi:
già l’airone s’avanza verso l’acqua
e fiuta lento il fango tra le spine,
ride la gazza, nera sugli aranci.
Leggi di più

- TIPOLOGIA B - Svolgimento del SAGGIO BREVE e di un ARTICOLO DI GIORNALE in tutti gli ambiti:
Ambito artistico-letterario = Il dono
Ambito socio-economico = Le nuove responsabilità
Ambito storico-politico = Violenze e non-violenza: due volti del Novecento
Ambito tecnico-scientifico = Tecnonologia pervasiva

- TIPOLOGIA C - Svolgimento del TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Confronto dell’Europa tra il 1914 e il 2014

- TIPOLOGIA D - Svolgimento del TEMA DI ORDINE GENERALE
Renzo Piano e ‘il rammendo delle periferie’ è la traccia proposta ai maturandi per il tema di ordine generale.

Gli studenti sono chiamati a riflettere su una frase dell’architetto: ”Siamo un Paese straordinario ma fragile”.
Il testo proposto è tratto da Il Sole 24 Ore dello scorso 26 gennaio. “Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. E’ fragile il paesaggio e sono fragili le città, in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le periferie la città del futuro, quella dove si concentra l’energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli. C’è bisogno di una gigantesca opera di rammendo e ci vogliono delle idee. [...] Le periferie sono la città del futuro, non fotogeniche d’accordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanità e quindi il destino delle città sono le periferie. [...] Spesso alla parola “periferia” si associa il termine degrado. Mi chiedo: questo vogliamo lasciare in eredità? Le periferie sono la grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Diventeranno o no pezzi di città?”.