
In un periodo dove la crisi economica stenta ad arrendersi, un sondaggio che ha interessato le tre aree italiane del nord, del centro e del sud italia fa riflettere su molteplici aspetti. 3200 euro sono i soldi che ogni anno gli italiani spendono per mantenere l'auto. Lo stabilisce un'analisi condotta dal portale Facile.it. Quello che ne consegue sono tre scenari differenti tra loro: il primo vede un uomo di 40 anni, diplomato, sposato, alla guida di una Ford Focus 1.6 a gasolio, assicurato in prima classe con nessun sinistro denunciato negli ultimi 5 anni e 15.000 chilometri annui percorsi; il secondo è quello di una donna di 35 anni, diplomata, sposata, con una Opel Corsa 1.4 a benzina in quarta classe di merito, che percorre 10.000 km annui e non ha nessun sinistro denunciato negli ultimi 5 anni; il terzo è uno studente single di 19 anni, che guida una Fiat Punto 1.3 a gasolio, neopatentato e in quattordicesima classe di merito e percorre mediamente 7.000 chilometri annui. L'importo totale di spesa presenta notevoli differenze fra le varie aree del Paese e comprende: il costo dell'assicurazione, la tassa di circolazione, il carburante e le spese connesse a manutenzione e usura del veicolo. Ne emerge che "la tassa" più alta da sostenere per le tre fasce prese in considerazione è sicuramente quella del carburante soprattutto per i prezzi decisamente in costante aumento anno dopo anno. La ricerca considera una spesa di 1.000 euro per 10.000 km percorsi a prescindere dall'alimentazione dell'auto, un dato che confida molto nelle doti di economia dei “benzina”, a dire il vero. Età del veicolo, chilometri percorsi ed utilizzo del mezzo incidono sulle spese di manutenzione ed usura, che oscillano tra gli 800 e i 2.000 euro a seconda del profilo considerato. In ultima battuta l'assicurazione. Da tutti vista come una delle spese più ingenti soprattutto rispetto alle commissioni che vengono pagate dai cittadini degli altri paesi nel loro paese. A marzo il prezzo medio calcolato in Italia è stato di 575,81 euro, con differenze significative a seconda della classe di merito e della regione di residenza. La ricerca prende in considerazione Milano, Roma e Napoli: il primo profilo (uomo di 40 anni) paga a Milano 206 euro (evidentemente di sola RC Auto), mentre a Napoli ne servono 265 e a Roma 227. Da tenere in considerazione fra le spese aggiuntive che al Nord vengono spesi di media 100 euro all'anno per cambiare il treno di gomme da invernali a estive e viceversa. A conti fatti, è Napoli la maglia nera per i costi di mantenimento, con un incremento nel peggiore dei casi analizzati del 30% sulla spesa necessaria a mantenere l'auto.