
Giorgio Napolitano
È in programma alle 17 l’appuntamento di Giorgio Napolitano con la storia della Repubblica italiana. L’attuale presidente della Repubblica dimissionario – in mattinata, infatti, il capo dello Stato ha sottoscritto l’atto di dimissioni dalla carica assunta il 15 maggio 2006 – si presenterà alla Camera dei deputati per prestare giuramento di fronte al Parlamento riunito in seduta comune; si tratta dell’atto ufficiale con il quale il capo dello Stato assume la carica e i relativi poteri. Il Presidente, come prevede l’articolo 91 della Carta costituzionale, pronuncerà la formula “giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservarne la Costituzione
”. Da quel momento Napolitano sarà il primo presidente della Repubblica italiana a rinnovare la sua carica per un secondo mandato. Dalle 17 sarà possibile seguire la diretta streaming del giuramento (video in fondo all’articolo)
A differenza del precedente giuramento la cerimonia sarà all’insegna della sobrietà. Giorgio Napolitano rinuncia al tradizionale cerimoniale con i corazzieri a cavallo e il salve di cannone; resterà in garage anche la Lancia Flaminia 355 usata solo per l’insediamento e la festa della Repubblica. Al termine del giuramento il presidente farà un primo discorso alle due Camere riunite, poi si recherà a rendere omaggio all’altare della Patria. I presidenti della Repubblica italiana
++Il giuramento e il discorso di Napolitano (testo integrale)++
Il video della cerimonia di insediamento (giuramento e discorso a partire dal min. 30)