E-commerce: niente acquisti senza l'opzione Buy Now, Pay Later

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

Sempre più persone fanno acquisti online. E sempre più piattaforme offrono l'opzione Buy Now, Pay Later che, a quanto pare, sta diventando sempre più decisiva. Al punto che, secondo uno studio condotto da TRC Market Research e commissionato da PayPal, in Italia oltre la metà (63%) degli utenti abbandonerebbe il carrello d'acquisto se non fosse presente. Una percentuale che sale al 68% se si tiene conto solo di Millennial e Generazione Z. In particolare, secondo la ricerca, la metà degli utenti di Buy Now, Pay Later sono Millennial e Gen Z e, cosa interessante, questi consumatori tendono ad avere redditi relativamente alti.

La flessibilità e la facilità nella gestione del proprio budget sono alcuni dei motivi principali per cui l'opzione "compra prima, paga dopo" sta concquistando sempre più utenti in Italia. Questo servizio ha anche un forte impatto sul processo decisionale del consumatore al momento dell'acquisto online, poiché il 76% dei consumatori italiani ha affermato di essere più propenso a fare nuovamente ordini dallo stesso sito web, se viene proposta questa opzione. Non solo. La presenza del servizio Buy Now, Pay Later può aiutare a stimolare gli acquisti rendendo i consumatori fino a due volte più propensi all'acquisto. In Italia gli ordini effettuati in questo modo sono tre volte superiori ai normali acquisti online. 

Ma perché questa opzione piace tanto agli italiani? I motivi sono diversi: consente loro di ricevere quanto acquistato prima di pagarlo completamente (76%), di acquistare senza aspettare (77%) e li supporta nella gestione del proprio budget (73%).