
© Getty Images
Sarà con ogni probabilità Vincenzo Boccia il nuovo presidente di Confindustria. L'imprenditori salernitano, 52 anni, è il presidente designato dal Consiglio generale a succedere all'attuale numero uno Giorgio Squinzi. Boccia ha ottenuto 100 preferenze, superando di soli 9 voti l’altro candidato, Alberto Vacchi, fermo a 91. Per l’elezione dovrà attendere il voto di conferma dell’assemblea privata del 25 maggio.
Ultimi due mesi di presidenza Squinzi in Confindustria, quindi. Il presidente designato, infatti, non sarà eletto subito: serviranno altri due mesi per l’elezione vera e propria, in programma il prossimo 25 maggio e di competenza dell’assemblea privata di Confindustria. Nel frattempo, dopo la scelta di oggi, per il 28 aprile è in programma un altro Consiglio generale dove si voterà la squadra che sarà presentata dal Boccia. Il primo discorso del successore di Giorgio Squinzi (sarà il 30esimo presidente di Confindustria) è in programma, invece, all’assemblea pubblica del 26 maggio, davanti alla platea di imprenditori e istituzioni.
Laureato in Economia e commercio, attivo nel settore della grafica, Boccia ha già ricoperto numerosi incarichi in Confindustria e con Squinzi ha avuto nel Comitato di presidenza le deleghe per il delicato settore credito e finanza. "Le complessità che abbiamo di fronte non ci permettono il lusso di litigare all’interno: questa Confindustria riuscirà a costruire un percorso di evoluzione, continuità e di cambiamento", ha dichiarato Boccia al termine del Consiglio generale. «Parlerò poco, rispetto il mio ruolo di presidente designato. Abbiamo un presidente fino a l 25 maggio ascolterò molto Giorgio Squinzi e non parlerò fino a quella data", ha aggiunto. "Nei prossimi giorni affronteremo la questione delle deleghe, della squadra e dell’assemblea e cercheremo di coinvolgere quanto più possibile i nostri colleghi. Sono convinto che tutte le opzioni di concepire la sfida come negativa sono elementi marginali. Nei prossimi giorni riusciremo a costruire e dare l’esempio di come si fa sistema".