I Comuni vincono la sfida della sussidiarietà verticale: il livello di governo più vicino alle famiglie risulta, infatti, quello più indicato a soddisfare molte loro esigenze, soprattutto in tema di politiche sociali. Lo indicano i cittadini nel Rapporto sulla sussidiarietà 2009. Molto più severi sono i giudizi su Province e Regioni che non raggiungono la sufficienza nel grado di vicinanza al cittadino (rispettivamente con il voto 4,84 e 5,05 su 10 contro il 6,32 dei Comuni). I servizi sociali più utilizzati riguardano la sanità, l’infanzia e la famiglia. Il grado di soddisfazione è generalmente più basso al Sud e nelle Isole. Il 68,6% degli intervistati che conoscono il principio della sussidiarietà (appena il 18%) si è detto favorevole alla ripartizione delle competenze sia tra livelli di governo sia tra pubblico e privato (sussidiarietà orizzontale).
Comuni campioni di sussidiarietà
I Comuni vincono la sfida della sussidiarietà verticale: il livello di governo più vicino alle famiglie risulta, infatti, quello più indicato a soddisfare molte loro esigenze, soprattutto in tema ...
Giovedì, 18 Febbraio 2010 redazioneweb
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO
POTREBBERO INTERESSARTI
ULTIMI ARTICOLI
Attualità
- Su Business People una nuova idea di impresaAttualità
- Aziende: Hong Kong città più cara al mondo, stabile Milano, Roma meno caraAttualità
- Best Movie Comics & Games: un successo al debutto. Appuntamento al 2023Attualità
- EssilorLuxottica: Milleri subentra al presidente Leonardo Del VecchioAttualità
- Crazy Pizza di Flavio Briatore ma non solo: dietro il successo delle pizzerieAttualità
- Rigenerazione urbana: ritorna l’Asphalt Art IniziativeSostenibilità
- Mooney: i numeri della fintech italiana nel primo bilancio di sostenibilitàSostenibilità
- Medici Senza Frontiere: da 50 anni contro il silenzioAttualità
- L'Italia in 10 selfie: i primati della Penisola che non tutti conosconoAttualità
- Italia: piena fiducia nella scienza